Riapertura Scuola Civica Musicale San Giovanni Teatino

Riapertura Scuola Civica Musicale San Giovanni Teatino

Oggi vogliamo dedicare un articolo alla riapertura al pubblico della Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino, dopo la sospensione causata dalla pandemia. Abbiamo avuto il piacere di partecipare alla giornata di presentazione della struttura e di realizzare due interviste, con il maestro Mazzocchetti e l’assessore Cacciagrano. L’evento ha consentito di ringraziare pubblicamente coloro che si sono maggiormente adoperati per la riorganizzazione delle attività post Covid-19; oltre alla presidente Maria Concetta Di Paolo ed al CdA, presenti anche il maestro Piero Mazzocchetti, il sindaco Giorgio Di Clemente e l’assessore con delega specifica Paolo Cacciagrano.

La Scuola Civica Musicale “Città di San Giovanni Teatino” nasce nel 2007, a Sambuceto di San Giovanni Teatino, presso Piazza San Rocco 16. Purtroppo, come noto, la pandemia ha comportato la sospensione delle attività ritenute non espressamente necessarie, così anche la Scuola ha dovuto adeguarsi nel rispetto dell’emergenza sanitaria.

 

La riapertura della Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino, parlano: il direttore artistico Piero Mazzocchetti, l’assessore delegato Paolo Cacciagrano, il sindaco Giorgio Di Clemente, la presidente CdA Maria Concetta Di Paolo  

Oggi, 7 maggio 2022, la Scuola Civica Musicale San Giovanni Teatino festeggia la riapertura al pubblico. L’evento ha attirato l’attenzione di un gran numero di famiglie ancora prima dell’orario di appuntamento, le 11:00.

Il microfono ha raccolto le parole dei maggiori protagonisti di questa nuova avventura.

L’assessore Paolo Cacciagrano, senza esitazioni, apre l’inaugurazione e introduce: il direttore artistico Piero Mazzocchetti; la presidente Maria Concetta Di Paolo ed i membri del consiglio di amministrazione; infine il personale docente ed amministrativo. Prima di concludere cita i Pooh:

Una canzone dei Pooh ha come titolo <<Chi fermerà la musica>>, noi al contrario la agevoliamo”. 

 

Successivamente la parola passa alla presidente Maria Concetta Di Paolo che, con una punta di emozione, dichiara:

Tutto questo è il risultato di un lavoro silenzioso durato 5 mesi, dalla fine di dicembre. La nostra squadra, formata dall’assessore delegato, CdA, direttore artistico e dal personale, ha seguito con dedizione e impegno le fasi della ristrutturazione dei locali. Un paese dove si coltiva l’arte, la musica dove si fa cultura, dove le voci dei cittadini si fanno sentire per partecipare, è un paese che guarda al futuro con fiducia e positività”.

 

Poi, il microfono arriva al Sindaco che con tono scherzoso commenta:

Preferirei parlare senza microfono, mi piace essere diretto, ma lo userò per agevolare l’ascolto delle persone che sono più distanti”;

dopo le battute di apertura il primo cittadino si rivolge allo staff ed al direttore artistico:

Sono orgoglioso oggi di essere qui a presenziare, insieme allo staff, che non voglio elogiare perché saranno i fatti a dimostrare il loro valore. Tutti per uno voglio dire grazie a Piero per quello che sta facendo insieme alla squadra”;

tornando parlare al pubblico commenta: 

Siete voi che dovete darci forza, come sempre; perché noi possiamo solo mettere a disposizione le strutture… in questo momento mancano parecchie di queste strutture, ma ci stiamo adattando. La squadra c’è, voi ci siete. Sono certo che questa scuola civica, che ha sempre avuto successo, ripartirà veramente a testa alta e sarà il nostro orgoglio. Grazie”.

 

Il direttore artistico Piero Mazzocchetti sottolinea l’offerta didattica flessibile     

È nostra intenzione sia presentare attività ben definite che creare nuovi corsi, dare spazio alle contaminazioni; siamo pronti per farlo, abbiamo una struttura che ci dà la possibilità di lavorare bene. C’è stato uno sforzo economico anche dell’amministrazione, nel rifacimento della ristrutturazione della scuola civica; è tutto nuovo. Questo è un luogo sacro, dal punto di vista della musica.

Non possiamo più fermarci, siamo anche preparati alle eventuali difficoltà, quindi dobbiamo continuare. Quest’estate faremo diverse cose, diversi corsi, le porte saranno sempre aperte; poi, a settembre, daremo la possibilità alle altre forme musicali, alle altre discipline di avvicinarsi. Grazie a voi che siete il motore pulsante”.

 

Ai microfoni di AbruzzoOggi.it il maestro Mazzocchetti e l’assessore Paolo Cacciagrano parlano della riapertura della Scuola Civica Musicale San Giovanni Teatino

Siamo col maestro Mazzocchetti e l’assessore Paolo Cacciagrano per parlare della musica in questo plesso scolastico, che torna ad accogliere il pubblico.

Un commento del direttore artistico. C’è la volontà di tornare alla normalità ma sappiamo che riaprire non è semplice; quali sono le aspettative di questo team?

Beh, noi siamo operativi e pronti. La musica fa da padrona e da vera direttrice d’orchestra, di tutti coloro che si vogliono avvicinare; noi siamo soltanto coloro che cercano di veicolare questi bellissimi messaggi e di scovare i ragazzi che vogliono manifestare il loro messaggio, anche il disagio, il loro talento, la loro voglia di fare musica. Quindi siamo pronti per ripartire, ma di fatto già siamo ripartiti. Io questa mattina ascoltavo i ragazzi che suonavano prima di iniziare e devo ammettere che che è una soddisfazione straordinaria. La scuola civica è rimasta chiusa per diverso tempo; questo è un segnale di ripartenza generale della musica e quando lo si può fare così ne sono particolarmente orgoglioso, perché non diventa più un lavoro ma una missione.

Io ringrazio in primis l’amministrazione San Giovanni Teatino che ha individuato in me la figura che può portare avanti questo progetto; l’assessore Paolo Cacciagrano; il sindaco Giorgio di Clemente; la presidente Maria Concetta Di Paolo; insomma tutti coloro che hanno creato intorno a me un cordone familiare straordinario e di fiducia. Soprattutto io spero di poter far bene. Ma di questo ne sono sicuro, perché la musica la faccio da quando ero bambino; ho solo la voglia di fare bene e di avvicinare più ragazzi, più gente, anche anziani a fare musica”.

 

Abbiamo sentito che c’è già una idea di programma e che siete aperti anche a novità; avete accennato alla volontà di aprire le porte anche gli “anta”, a chi non è più giovanissimo

Ma sai, i nonni non devono solo sborsare dei soldi per le rette dei nipoti; anche i nonni devono avere la possibilità di essere protagonisti, di coltivare una passione, che magari hanno lasciato nel corso degli anni per varie vicissitudini. Vedere i nonni portare i nipoti, per mettersi anche loro a fare musica, sentirli suonare e cantare insieme, è un qualcosa di avvincente, che ti strappa il cuore di emozione”.

 

La parola “famiglia” è stata pronunciata nei vari discorsi relativi a questa riapertura, anche perché è una scuola che accoglie le famiglie… e lo fa tutto l’anno, anche durante il periodo estivo, quindi non sono previste chiusure?

La musica ha avuto un break di quasi tre anni, quindi è inimmaginabile dover chiudere di nuovo. Dunque questa parola “chiusura” noi non la vogliamo mai più sentire. Che sia l’estate o che sia l’inverno, che sia una pandemia, una guerra, la musica non deve mai fermarsi; Paolo ha citato <<Chi fermerà la musica>> dei Pooh. E beh, qualcuno ci è riuscito a fermarla, ma la musica è più forte di ogni pregiudizio e di ogni guerra”.

Ringraziamo e salutiamo con un arrivederci il gentilissimo maestro Piero Mazzocchetti.

 

Abbiamo il piacere di poter raccogliere il commento di Paolo Cacciagrano, assessore con delega alla Scuola Civica Musicale San Giovanni Teatino, su questa riapertura post Covid.

Per chiunque poter contare sul Comune è importante, se non fondamentale, soprattutto di questi tempi;  la disponibilità anche dell’amministrazione pubblica, oltre che dei cittadini, è stata la chiave per raggiungere un obiettivo così rilevante.

Vero. Assolutamente sì. Questa Scuola Civica Musicale di San Giovanni Teatino ha fatto tanto nel passato. Ma come è stato ricordato dal maestro Mazzocchetti, si è fermato il mondo, di conseguenza anche questa scuola ha subito la negatività di questa terribile pandemia. Dopo questo lungo break abbiamo riorganizzato nel modo migliore questa scuola, in tutti i termini, anche strutturali, di governance; abbiamo individuato nel maestro Piero Mazzocchetti un punto di riferimento e non finirò mai di ringraziarlo. La figura del nuovo direttore artistico, il suo nome, ha fatto sì che riesplodesse immediatamente la voglia di fare musica della nostra comunità.

Con l’avvicinamento di oggi si è già vista la voglia di ripartire da parte dell’intera cittadinanza, quindi l’amministrazione comunale, che lei dice bene è importante, ce la metterà tutta; il Comune ha individuato in me un assessore specifico per la Scuola Civica Musicale, il che la dice lunga sull’importanza che ha nel nostro programma amministrativo; l’amministrazione comunale sarà presente, io sarò presente costantemente per fare tante cose. Noi non ci limiteremo soltanto alle lezioni musicali, ma sarà un centro, un polo, anche culturale; quindi agiremo a 360 °, cercheremo di convogliare tutta la cultura musicale in questa istituzione; questa non è una semplice promessa ma una certezza”.

 

Salutiamo anche l’assessore ringraziandolo per il tempo dedicato ai nostri lettori.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button