L’Aquila alla BIT 2023 di Milano
L’Aquila presente alla BIT 2023 di Milano e alla Borsa del Turismo religioso internazionale di Vicenza.
L’Aquila partecipa alla Borsa Internazionale del Turismo 2023 di Milano, in programma da oggi al 14 febbraio.
L’Aquila alla BIT 2023 di Milano – la storia dell’evento
Fiera Milano organizza dal 1980 questa che si può definire una vera “Fiera del Turismo” o, se vogliamo dirlo in termini, una vera borsa che tratta tutti gli aspetti dell’economia turistica.Ogni anno aumentano i partecipanti che superano le migliaia e provengono da ogni parte del mondo.
Di qui il prestigio ed il “ritorno economico” che deriva dalla partecipazione alla Borsa Internazionale del Turismo di Milano. La Regione Abruzzo ha allestito un proprio settore di 360 metri quadrati, in collaborazione con le due Camere di Commercio di Chieti-Pescara e L’Aquila-Teramo.
Una collaborazione fra Enti che ha dato da sempre ottimi risultati. Ha contribuito infatti ad aumentare e implementare la conoscenza delle diverse realtà turistiche, storiche, culturali del nostro Abruzzo. Anche il Comune dell’Aquila e l’Assessorato al Turismo ha organizzato un proprio spazio espositivo in cui il visitatore può trovare, oltre che gentile accoglienza, ampio e diversificato materiale pubblicitario ed illustrativo della città.
Le altre iniziative in cui L’Aquila risulta presente
Nel quadro delle numerose iniziative, L’Aquila risulta presente anche alla Borsa del Turismo religioso internazionale, in programma da oggi al 15 febbraio a Vicenza.<br>Italian Exhibition Group in collaborazione con l’Ufficio Nazionale per la pastorale del tempo libero, turismo e sport della Conferenza Episcopale Italiana organizza quest’altra prestigiosa manifestazione, L’Aquila, una città capoluogo d’Abruzzo, può definirsi come “una signora medioevale dalla finezza che richiama antiche trine”. A differenza di tanti altri centri abruzzesi, la città de L’Aquila non ha una grande vetustà, ma dalla sua fondazione voluta da Federico II di Svevia, ha avuto sempre una parte di grande protagonista in tutte le vicissitudini storiche dell’Italia. Dopo il terribile terremoto del 6 aprile 2009, la città risorge a nuova vita con l’antico splendore delle sue chiese e dei suoi palazzi signorili, nei portoni e negli androni anonimi, con le sue grandi scale in pietra.
Conoscere ed amare L’Aquila risulta molto semplice
Conoscere ed amare L’Aquila risulta molto semplice poiché ogni suo angolo parla della sua storia e della sua cultura e, perché no, anche della sua cucina e dei suoi dolci e liquori: torroni, panettoni, genziana, rosolio, amaretti e amari e tanti altri con elenco troppo lungo da citare. Mura urbane cingono e hanno protetto la città per secoli, poi uscita con le sue costruzioni extra moenia, con nuovi quartieri moderni. Il Castello, Santa Maria di Collemaggio, San Bernardino e la fontana delle novantanove cannelle costituiscono le più belle perle di una meravigliosa collana che ruota intorno numero novantanove.
Una città esempio di ordine e pulizia dalla vita sempre vivace in ogni ora del giorno o della notte.
E poi l’Università, anche se un po’ distante dal centro urbano, faro di scienza e di cultura.
Le Muse vi hanno eletto sicuramente la loro sede poiché le diverse istituzioni organizzano eventi di ogni genere. Questi hanno infatti rilevanza internazionale e culminano con la famosa “Perdonanza”.
Le dichiarazioni del Sindaco, Pierluigi Biondi e dell’assessore al Turismo, Ersilia Lancia
In merito alla partecipazione alle predette due manifestazioni turistiche, il sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, e l’assessore al Turismo, Ersilia Lancia hanno dichiarato:
“Una vetrina importante per la promozione turistica del nostro territorio sia in Italia che all’estero. Ringraziamo la Regione Abruzzo per l’ottimo lavoro di squadra volto a lanciare un pacchetto complessivo che vede protagonista la città capoluogo in ragione della storia e delle peculiarità che la caratterizzano. Due occasioni straordinarie – la Bit di Milano e la Borsa Internazionale del turismo
religioso di Vicenza – di crescita e di sviluppo“.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi