Lettopalena festeggia Anna Di Nicolantonio

Lettopalena festeggia Anna Di Nicolantonio

Lettopalena festeggia i 103 anni di Anna Di Nicolantonio.

Centotre anni, sembrano tanti, ma non per la nostra cara Anna Di Nicolantonio che ha raggiunto questo traguardo e vive a Lettopalena con l’affetto dei suoi paesani dei sei figli e sette nipoti.

Nella cittadina di Lettopalena la notizia si è diffusa velocemente e moltissimi hanno voluto dare la loro testimonianza di stima con  una visita a casa dell’ultracentenaria.

 Il Sindaco del Comune di Lettopalena, Carolina De Vitis, ed il vicesindaco Ariel Del Monaco hanno portato il saluto di tutta la cittadinanza partecipando al classico taglio della torta.

Lettopalena festeggia i 103 anni di Anna Di Nicolantonio – intervista al vicesindaco Ariel Del Monaco 

Carolina De Vitis è temporaneamente assente, Ariel Del Monaco ci ha dichiarato:

Siamo andati ad onorare Anna Di Nicolantonio a nome della comunità lettese e dell’Amministrazione Comunale, partecipando con affetto al taglio della torta. Lettopalena festeggia i 103 anni di Anna Di Nicolantonio. Lei ha raggiunto questo traguardo e credo che l’ambiente sereno, l’aria salubre della montagna sicuramente hanno contribuito all’evento, poichè da noi non esiste forma di inquinamento ambientale, come può succedere in grandi città.

Come hanno accolto i lettesi questo avvenimento?

Ovviamente, in paese si sapeva di questo compleanno, noi abbiamo pubblicato la notizia sulla pagina facebook del Comune dove sono arrivate tante manifestazioni di affetto e auguri. Certamente è un bel traguardo per Anna Di Nicolantonio e un grande onore per l’intera comunità. Le auguriamo ancora una lunga vita in salute e serenità.

E’ proprio vero, Anna ha vissuto in salute, serenità e prosperità la sua lunga vita passando per tanti eventi storici.

Già, la storia, quella vera, però, fatta dei piccoli e grandi avvenimenti quotidiani che caratterizzano la vita delle persone semplici, influenzati da quelli esterni, come l’ultima guerra mondiale.

Abbiamo raggiunto il figlio Gino Calabrese a Lettopalena che ci ha fornito le precedenti notizie e ci ha indirizzato alla nipote di Anna, Filomena De Fabiis, che vive a Palena ed è proprietaria del B&b ristorante “L’Incontro” dove si possono gustare ottimi piatti di cucina tipica locale davanti all’immenso e stupendo panorama della Maiella.

A Filomena abbiamo rivolto alcune domande alle quali ha risposto con molto garbo.

Intervista a Filomena De Fabiis, nipote di Anna Di Nicolantonio

Ciao Filomena secondo te, quale è stato il segreto che ha consentito a tua nonna di raggiungere e superare i 103 anni?

Una vita, più tranquilla possibile senza troppe incursioni, sempre la stessa buona alimentazione, ha consumato i pasti tutti i giorni alla stessa ora.

Lei è una donna di casa che ha pensato sempre alla buona e santa gestione della famiglia dedicando particolare cura ai suoi sei figli (in realtà sono otto, perché due sono morti con il parto).

Questa longevità secondo me è dovuta alla sana alimentazione perché tutti gli esami clinici oggi sono tutti in regola, insomma sta bene.

Fra i suoi cibi preferiti, ancora oggi è golosa di costine di maiale al sugo e del tiramisù.

E’ sempre vissuta a Lettopalena?

No. Lei è nata il 18 aprile 1920 nella frazione di Montenerodomo che si chiama Vallone Cupo. Poi da lì si è spostata alla vicina località Selvoni dove si è sposata per dopo trasferirsi a Lettopalena.

Come mai questo trasferimento a Lettopalena?

Perché mio nonno voleva trasferirsi a Lettopalena dove vendevano lotti di terra a prezzi molto convenienti per costruirvi la casa.

Infatti acquistò il terreno edificabile e una blocchiera per produrre blocchi di cemento da solo e costruirsi una casa in economia.

Pur non essendo muratore calcolò il numero di blocchi che servivano per costruire la sua casa e andò avanti coi lavori.

Mio nonno allora era già sposato e si trasferì, a fine costruzione, dai Selvoni a Lettopalena.

Intanto era iniziata l’emigrazione verso il nord, partirono prima i miei zii e poi anche i miei genitori che furono gli ultimi ad arrivarono a Milano nel 1969. Mio fratello è nato a Lettopalena e io a Milano.

La signora Anna parla della seconda guerra mondiale?

Si, tanto! Racconta sempre che quando arrivarono i tedeschi si rivolgevano a ogni persona  con grande autorità e col fucile spianato dicevano “Kommen… Kommen… venire a Palena!”

Stavano ancora a Montenerodomo quando è nata la  mia mamma Carmela.

Loro sfollarono infatti da Montenerodomo a Palena dove trovarono ospitalità presso amici.

Puoi dirmi i nomi dei figli di Anna?

Certo. Il più grande si chiama Pietro, poi c’è mia mamma Carmela e a seguire, Antonio, Giuseppe, Giovanni e Gino.

Attualmente Anna vive con Gino?

Sì, sta con mio zio Gino che vive con lei tutto il giorno a Lettopalena. Legge il giornale, ascolta la televisione, commenta gli avvenimenti e si interessa di tutto.

Sono due anni che vive a Lettopalena, aveva il desiderio di trasferirsi qua, hanno questa casa che ha costruito mio nonno in via Campo Sportivo.

La signora Anna ha assistito anche alla distruzione di Lettopalena?

No, loro arrivarono a Lettopalena dopo, vivevano in contrada Selvoni di Montenerodomo furono sfollati a Palena a casa di amici, ma non so di chi.

Poi presero una casa in affitto nel paese di Lettopalena, nel mentre costruiva la casa nuova dove andarono ad abitare a fine lavori, in questa piccola villettina.

C’è qualche frase più ricorrente, qualche episodio particolare da raccontare? Raccontava le fiabe vicino al focolare domestico?

Episodi ce ne sarebbero tanti. Ci raccontava tante cose, ricordo in particolare che ci cantava una filastrocca molto commovente, ne sapeva tante, ma una in particolare perché era devotissima della Madonna del Carmine.

Ci parlava di una moglie e di un  marito che vivevano a Palena, anche loro devotissimi della Madonna del Carmine. Un giorno il marito aveva disperatamente bisogno di soldi se ne andò in giro e, all’improvviso, gli apparve il demonio al quale vendette la sua anima in cambio dei denari. Il demonio ampliò la richiesta e propose a questo signore che se gli vendeva anche l’anima della moglie lo avrebbe reso ricco. L’uomo rispose che questa operazione era estremamente difficile perchè la moglie era molto devota della Madonna del Carmine.

Il demonio gli fissò un appuntamento insieme alla moglie “così ci penso io”. Andarono  quel giorno. Durante il cammino la moglie chiese al marito di fermarsi alla Chiesa della Madonna del Carmine “voglio lasciare la mia catenina come voto alla Madonnina”. Nei pressi della Chiesa la Madonna scacciò il demonio, restituì l’anima al marito e accrebbe la loro fede. All’improvviso la moglie sparì. L’uomo chiese alla Madonna del Carmine dove era andata a finire la moglie. La Madonna gli disse di recarsi in un’altra chiesetta dove trovò la moglie che pregava. Si abbracciarono e tornarono a casa più forti e felici di prima.

Anna Di Nicolantonio oggi

Abbiamo tanti filmini di mia nonna, fra i quali anche quando canta e narra l’episodio che ti ho raccontato.

Oggi mia nonna Anna Di Nicolantonio vive serenamente a Lettopalena col figlio Gino, mio zio: spesso andiamo a trovarla e lei è sempre felice di abbracciarci e ci dà ancora tanti consigli!

Grazie nonna per tutto ciò che hai dato a tutta la famiglia e per la gioia di averti ancora con noi!

 

Abruzzo Oggi formula ad Anna Di Nicolantonio i migliori auguri per tanta salute: oggi hai spento la luce sulla torta, ma non quella del tuo esempio di vita che ti auguriamo ancora tanto lunga!

Le foto nell’articolo “Lettopalena festeggia i 103 anni di Anna Di Nicolantonio” sono state gentilmente fornite da Filomena De Fabiis e tratte dalla pagina facebook del Comune di Lettopalena

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button