Speciale Pescara Jazz: gli artisti della 51a edizione
Speciale Pescara Jazz: tutti gli artisti della 51a edizione.
Non c’è dubbio: ogni anno Pescara Jazz riesce a superarsi!
Quest’anno saranno tanti infatti gli artisti che si esibiranno all’Arena del Porto Turistico Marina di Pescara o al Teatro D’Annunzio del capoluogo di provincia adriatico.
Ve li presentiamo qui di seguito in ordine di data.
Impossibile mancare!
Speciale Pescara Jazz: tutti gli artisti della 51a edizione – brevi biografie e qualche info
Damien Rice
Cantautore e polistrumentista irlandese (suona chitarra, piano, basso, clarinetto e percussioni) ha trovato il successo con il disco di esordio “O” (2002). Da allora ha inciso e pubblicato altri due album, due ep e numerosi singoli. Le sue canzoni sono state incluse in diverse colonne sonore di serie tv e film (tra i quali anche “Il Caimano” di Nanni Moretti. Ha vissuto anche in Italia.
Roberto Gatto
E’ uno dei più celebri batteristi italiani. La sua discografia è pressochè sterminata. Ha collaborato con i maggiori artisti italiani e internazionali, scritto colonne sonore e ottenuto riconoscimenti da parte di prestigiose riviste di settore quali “Fare musica”, “Guitar club” e “Percussioni”.
Con lui sul palco ci saranno anche Alfonso Santimone (pianoforte, tastiere ed elettronica), Marcello Allulli (sax), Umberto Fiorentino (chitarra) e Pierpaolo Ranieri (basso elettrico).
Raffaele Casarano
Si è approcciato alla musica (e in particolare al sax) da giovanissimo.
Ha inciso e collaborato con i maggiori interpreti della scena nazionale e internazionale. Il suo ultimo album si intitola “Anì” ed è dedicato alla figlia Anita nata lo scorso anno ed è un viaggio intenso tra ambientazioni suggestive del Mediteraneo, tra i colori del Jazz, della World Music e del Rap.
Gabriele Mirabassi, Cristina Renzetti, Roberto Taufic
Il trio proporrà uno spettacolo dal titolo “Attenzione col Tubarone! Il Brasile degli italiani”. Canzoni dei grandi italo-brasiliani storici e contemporanei, traduzioni di canzoni italiane in portoghese e viceversa e canti dell’emigrazione italiana.
Impossibile mancare!
Cinzia Tedesco
La poliedrica artista proporrà per voi “Donne tra Opera e Jazz”. Con lei sul palco del Pescara Jazz l’Italian Contemporary Orchestra diretta da Antonella De Angelis con Stefano Sabatini (pianoforte e arrangiamenti), Luca Pirozzi (contrabbasso), Pietro Iodice (batteria). L’arrangiamento degli archi sarà a cura di Pino Jodice. Tra le celebri arie in repertorio, “Che gelida manina” (La Boheme), “La donna è mobile” (Rigoletto), “E lucevan le stelle” (Tosca) e una versione emozionante del “Coro Muto” (Madama Butterfly).
Yellow Jackets
Con oltre 45 anni di storia, sono senza alcun dubbio la più longeva e creativa fusion band. Ormai il loro sound e il loro stesso nome sono molto più di un marchio di fabbrica. Hanno venduto più di un milione di dischi nel mondo. Della band hanno fatto parte in passato anche Robben Ford (passato anche lui a Pescara Jazz nel 2019), Felix Pastorius (figlio dell’indimenticato Jaco) e Peter Erskine. La lineup attuale vede Bob Mintzer (sax, clarinetto basso, EWI), Russell Ferrante (tastiere), Dane Alderson (basso elettrico) e Will Kennedy (batteria, percussioni).
Dianne Reeves
Cantante dallo stile unico e inconfondibile, ha vinto ben cinque Grammy Awards. E’ pertanto considerata da critica e pubblico una delle più grandi interpreti Jazz viventi. Ha quasi cinquant’anni di carriera alle spalle, durante i quali ha inciso una ventina di album.
Dee Dee Bridgewater meets Medit Orchestra conducted by Angelo Valori
Torna sul palco del Pescara Jazz l’immensa Dee Dee Bridgewater! Questa sarà la sua quinta volta nel capoluogo di provincia adriatico (dopo le esibizioni del 1992, 2000, 2013, 2019). Dee Dee Bridgewater si esibirà con la Medit Orchestra diretta da Angelo Valori. Saranno proposti gli standard più celebri della storia del jazz passando per il grande song book della canzone americana fino ai brani che l’hanno resa celebre.
Rita Marcotulli, Israel Varela & Ares Tavolazzi Trio
Tre grandi artisti uniscono le forze per un viaggio alla ricerca tanti suoni che rimandano al jazz, al flamenco, alla musica araba e indiana.
Un grande trio per una serata all’insegna della grande musica!
Louis Cole
Insieme a Genevieve Artadi è il fondatore dei Knower. Come solista ha inciso sette full lenght (l’ultimo è “Some Unused Songs” del 2023). Polistrumentista è uno dei batteristi più futuristici, sonici e funk del mondo.
Marcus Miller
Bass Player Magazine l’ha inserito nella top ten dei bassisti jazz contemporanei.
Con il suo stile ha ispirato milioni di bassisti in tutto il mondo. Ha collaborato con artisti di fama mondiale. Bisogna però ricordare che Marcus è un polistrumentista (sa suonare anche clarinetto, clarinetto basso, tastiere, sassofono soprano e chitarra). La Fender gli ha dedicato una serie di Jazz bass a 4 e 5 corde denominata “Marcus Miller Signature”. Ha vinto due Grammy Award, un Edison Award e un Victoire du Jazz. Nel el 2013 è stato nominato come Artista per la Pace dall’UNESCO.
The Manhattan Transfer
Il “The Big Farewell Tour!” dell’ensemble vocale toccherà anche Pescara il 17 luglio 2023. In oltre cinquant’anni di carriera il gruppo ha venduto milioni di dischi, vinto un numero invidiabile di premi (tra cui dieci Grammy Awards). Dal 1998 fanno parte della Vocal Group Hall of Fame. L’ultima pubblicazione della band è “Fifty”, uscito per Concord/Craft Recordings.
Snarky Puppy
Band Jazz / Fusion guidata dal bassista, compositore, produttore Michael League, che forse avrete avuto modo di conoscere anche in una masterclass tenutasi lo scorso anno presso l’Auditorium del Conservatorio Luisa D’Annunzio di Pescara.
Hanno pubblicato dieci album in studio, l’ultimo dei quali, “Empire Central” è uscito a fine settembre dello scorso anno.
Jethro Tull
Band tra le più rappresentative del Progressive Rock, torna al Pescara Jazz dopo lo storico concerto del 22 giugno 2017. Hanno venduto più di sessanta milioni di dischi nel mondo conquistando anche un Grammy Award nel 1989. L’ultimo album in studio si intitola “RökFlöte” ed è uscito il mese scorso su etichetta Inside Out, prodotto dal leader della band, Ian Anderson, unico membro presente in tutte le lineup sin dalla fondazione.
Per informazioni su date, location e costi vi rimandiamo qui.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi