Aglio rosso di Sulmona ottiene la DECO
Aglio rosso di Sulmona ottiene la DECO.
L’aglio rosso di Sulmona ottiene la denominazione di origine comunale, DECO.
Un giusto riconoscimento ad un ingrediente fra i più adoperati nelle cucine di tutto il mondo.
Aglio rosso di Sulmona ottiene la DECO – la storia
L’utilizzo dell’aglio risale alla notte dei tempi. Sulmona (con l’intera valle Peligna) ne rappresenta la maggiore produttrice non solo in termini di quantità, ma soprattutto, di qualità.
Infatti i più grandi cuochi e i più affermati ristoranti mondiali fanno a gara per accaparrarsi le necessarie quantità per i più prelibati piatti, ai quali conferisce, secondo loro affermazione, un gusto diverso e delicato.
Un prodotto dalle qualità organolettiche uniche dovute alla particolare natura del terreno in cui il contadino coltiva amorevolmente le piantine, lo raccoglie alto e maturo, lo assembla in particolari trecce (vulgo “certe”), lo fa essiccare naturalmente, alla luce del sole e lo mette in commercio.
Naturalmente conserva gelosamente gli spicchi migliori che mette a dimora in un apposito solchetto con un picchetto, un tempo di legno.
La coltivazione dell’aglio oggi
La coltivazione dell’aglio oggi ha subito una evoluzione tecnologica e meccanica, con mezzi più moderni e meno faticosi, ma la qualità rimane sempre la stessa.
Del resto l’Abruzzo possiede tante eccellenze culinarie, basti pensare anche allo zafferano, al tartufo bianco e nero, ai legumi, alle verdure e a tanti altri prodotti della terra affermati e valorizzati anche con incentivi e azioni pubblicitarie effettuate dalla Regione Abruzzo, da altri Enti ed Associazioni.
Il museo inaugurato il 10 maggio 2022
L’Abbazia Celestiniana di Sulmona ospita un museo-galleria del cosiddetto “oro rosso” di Sulmona inaugurato il 10 maggio 2022, curato dal GAL Abruzzo Italico-AltoSangro, in accordo col Parco Nazionale della Maiella.
Un giusto riconoscimento che rappresenta non solo la valorizzazione del prodotto, ma anche una risorsa socio-ecomica per il turismo locale, in considerazione dell’elevato numero di visitatori.
Un maxischermo (con possibilità di scelta dei diversi argomenti e filmati) illustra le diverse fasi della produzione dell’aglio rosso. Al suo interno, fotografie e macchine utilizzate per dare il “prodotto finito” ai consumatori.
Il Consorzio Produttori aglio rosso di Sulmona metterà a disposizione un’apposita sala per la commercializzazione e degustazione del prodotto (si prevede per settembre-ottobre).
Il nuovo raccolto avverrà, come consuetudine, verso la fine di giugno, con essiccazione naturale nel mese successivo.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi