Festa Internazionale degli Gnomi dal 14 al 16 agosto 2023
Festa Internazionale degli Gnomi a Roccaraso dal 14 al 16 agosto 2023.
Sulla scia delle precedenti edizioni continua in Roccaraso la Festa Internazionale degli Gnomi, che raggiunge così la sua ventesima edizione.
Appuntamento quindi in località Fonte della Guardia – Aremogna nei giorni 14, 15 e 16 luglio, nei boschi abitati da elfi, fate, folletti, gnomi, unicorni e cavalli alati, figure leggendarie delle fiabe.
Questa edizione ospiterà compagnie di teatro ambiente e fantasy, di importanza nazionale ed internazionale.
Rai Radio Kids scoprirà ai giovani ascoltatori i suoni del sottobosco in festa, grazie a un inviato speciale, Krud, che arriva dal pianeta Cott.
Fantasia, animazione, improvvisazione, passeggiate, e tante altre sorprese che vogliamo lasciare ai partecipanti caratterizzeranno la manifestazione di alto valore culturale.
Festa Internazionale degli Gnomi dal 14 al 16 agosto 2023 – 20a edizione
Alla ventesima edizione di quest’anno parteciperanno oltre 120 artisti che eseguiranno oltre oltre 30 spettacoli e laboratori creativi.
La logica delle statistiche e dei numeri servono per dimostrare il grande successo registrato nella manifestazione precedente:
- oltre 6300 visitatori,
- più di 18.000 followers,
- oltre 100.000 visualizzazioni web, con visualizzazioni sugli account social che superano 1.000.000 di visitatori.
All’edizione prossima parteciperà anche la RAI che promuoverà l’evento. Circa 900 pernottamenti in hotel convezionati.
Queste le diverse dichiarazioni:
Assessore Regionale alla Cultura e al Turismo, Daniele D’Amario
“La Festa Internazionale degli Gnomi è quella che potremmo definire una best practice abruzzese per quanto riguarda lo sviluppo di strategie vincenti in un’ottica di turismo culturale sostenibile e destagionalizzato che vede protagoniste le famiglie. Sicuramente è un evento che ha l’obiettivo di promuovere il nostro territorio, e di sensibilizzare i bambini alla sostenibilità ambientale“.
Direttore Artistico del Festival, Benedetto Zenone
E’ un progetto di successo che ogni anno si rinnova con collaborazioni e spettacoli nuovi mantenendo immutata la sua natura giocosa e rispettosa dell’ambiente.In questi giorni, grazie alla versatilità professionale della Compagnia de I Guardiani dell’Oca, stiamo portando la Festa in formato ridotto anche nelle altre regioni italiane, in Campania e in Toscana. Il progetto si chiama Gnomi in Festa e cioè un progetto che prevede piccoli eventi di preparazione alla Festa “madre” che resta quella di Roccaraso”.
Sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato
“Quest’anno abbiamo voluto fare un ulteriore passo in direzione di una festa amica della natura dotando di acqua pubblica corrente l’area della manifestazione. L’impegno di rendere la Festa ancor più sostenibile, continuerà anche nell’edizione 2023, attraverso il progetto plastic free, “Crediamo molto nello sviluppo di un turismo sostenibile e di iniziative così attente ai luoghi verdi”.
Partner storici della Festa Internazionale degli Gnomi: Unima Italia (Associazione mondiale della Marionetta), Parco Nazionale della Maiella, Unicef Abruzzo e introduce un nuovo network collaborativo prestigiosissimo con WWF Italia.
Intervista a Viviana Agretti, addetta stampa della manifestazione
Abruzzo Oggi ha raggiunto l‘addetto stampa della manifestazione, Viviana Agretti che ha risposto alle domande:
Chi ha organizzato la manifestazione?
L’Associazione culturale e compagnia teatrale “I guardiani dell’Oca”
Quali sono le modalità di svolgimento?
Si tiene per l’intera giornata da venerdi 14 luglio a domenica 16.
Quali sono gli scopi della manifestazione?
Sensibilizzazione verso tematiche ambientali.
Infatti questa manifestazione fa parte di un progetto più ampio che è quello della diffusione del teatro ambiente a livello nazionale.
Il teatro ambiente è una tipologia teatrale che si svolge all’aperto all’interno del suo contesto naturale, perché i personaggi sono tutti abitanti di quello che si chiama il piccolo popolo.
Quindi trae ispirazione anche dall’ambiente folkloristico e mitologico legati al celtico, alle leggende abruzzesi quali gli gnomi i folletti, fate troll tutti gli spiritelli del bosco.
Ovviamente, sono attori in costume che vivono la loro vita all’interno del bosco e viene vissuta dagli spettatori come la festa di questo piccolo popolo che per l’occasione diventa grande.
Questo perché gli gnomi e i troll sono tutti miniature, invece in occasione della festa, per magia diventano a grandezza umana naturale e festeggiano insieme a chi li viene a trovare per festeggiare.
Quest’anno è la ventesima edizione. Le esperienze precedenti sono molto utili.
Ormai questa è diventata la festa best practice di questa associazione perchè mette innanzitutto in network tutta una serie di maestranze dall’artigianato alla logistica al cast di attori; ha creato proprio un network ben fondato su tutto il territorio nazionale, come zoccolo duro abbiamo maestranze a tutti i livelli abruzzesi.
Abbiamo quindi richiamato artigianato, maestranze anche lavorative all’interno dell’Abruzzo che confluiscono in questa manifestazione e da un punto di vista sociale è l’occasione per dare lavoro a tanti giovani che vogliono intraprendere o comunque che già intraprendono una esperienza lavorativa all’interno di uno spettacolo dal vivo.
C’è pertanto anche una ricaduta occupazionale sulle strutture alberghiere di Roccaraso a dintorni, con una partecipazione dalle mille alle duemila presenze giornaliere.
Dove si svolge la manifestazione?
In località Aremogna, su quella che venti anni fa era una discarica abusiva a cielo aperto che ha subito una progressiva bonifica, perché ogni anno si effettuano sopralluoghi, pulizie.
Noi usiamo tutta tecnologia amovibile, quindi le luci, gli impianti corrente, tutto ciò che riguarda il teatro va tutto via compresi i gazebo e non apportiamo alcuna modifica al territorio dove agiamo.
Quali sono i vostri programmi futuri?
Come compagnia teatrale e anche come associazione sono diverse rassegne sul territorio abruzzese e non solo. La compagnia teatrale ha sempre una sua tourné attiva che si muove in tutta Italia. Abbiamo poi a ridosso della “Festa Internazionale degli Gnomi” a partire dal 24 luglio una manifestazione che si chiama “Le città dei racconti” che si muove su tutto l’asse marrucino. Porteremo compagnie nazionali di prestigio riconosciuto sulla zona marrucina per quanto riguarda il teatro ragazzi.
Ci tengo a sottolineare un dato che è quello di differenziare quando si parla di teatro ragazzi, che , non si tratta della baracca con i burattini. E’ un altro livello che purtroppo non viene abbastanza riconosciuto nelle nostre zone.
Si tratta di teatro classico e moderno, si chiama tecnica mista in quanto riprende le storie classiche delle fiabe per ragazzi e bambini applicandovi tecniche moderne che mettono insieme ad esempio le proiezioni.
Un modo di recitare moderno, la musica la scenografia sono di impianto moderno con allestimenti che rivisitano i testi classici in chiave moderna, che si fa all’aperto.
Contatti e informazioni + biglietti
Contatti e informazioni
Servizio Clienti +39 3515210200 attivo dalle 9.00 – 13.00 // 15.00 – 18.00
servizioclienti@festadeglignomi.it
Biglietteria
I biglietti giornalieri possono essere acquistati su Ciaotickets.com on line e in tutti i punti vendita del circuito;
Intero 15 € + prevendita;
Ridotto 10 € + prevendita;
Giornaliero bambino 0-3 ANNI omaggio;
Persone con disabilita’ + Accompagnatore 10 € + prevendita.
Il ridotto è valido per Bambini 3-12 anni | Persone con disabilità.
Il gratuito è valido Bimbi 0-3 anni | Accompagnatore persone con disabilità.
Bonus Docenti valido solo acquistando i biglietti online.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi