San Salvo: contributo al progetto Dna Giovani
San Salvo: contributo al progetto Dna Giovani.
La Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Sevizio Universale – ha concesso un contributo di 149.982,79 euro relativo al progetto “Dna Giovani – Detonatori Nuove Azioni Giovani” all’interno dell’avviso “Giovani in Biblioteca”.
Il Comune di San Salvo sosterrà l’iniziativa con una spesa di trentasettemila euro.
San Salvo: contributo al progetto Dna Giovani – i dettagli
La scelta della Biblioteca ha un alto significato culturale e di ricerca di comunicazione ed incontro fra giovani per svolgere attività aggregative nel tempo libero, favorendo anche momenti di riflessione, di dibattito e di confronto.
Nuove idee e progettualità favoriranno il dialogo sociale specie fra giovani che rappresentano il futuro di una società sempre più in completa evoluzione.
Dopo la pandemia, oggi più che mai esiste la necessità del rilancio in ogni settore della vita superando le numerose paure derivate dal periodo di lockdown.
I giovani in modo particolare hanno risentito psicologicamente di questo triste periodo: incertezza nel futuro, perdita di posti di lavoro e tanti altri elementi ben noti hanno inciso negativamente, ma la forza e la volontà di ripresa, oggi, risulta più viva che mai.
Il progetto “Dna Giovani – Detonatori Nuove Azioni Giovani” rappresenta proprio un elemento trainante di ripresa sociale e culturale.
Da sottolineare il contributo svolto dalla Biblioteca comunale “Felicia Bartolotta e Peppino Impastato” e dal Centro culturale “Aldo Moro” per la realizzazione di laboratori multidisciplinari, azioni di valorizzazione del ruolo sociale della biblioteca e anche di rigenerazione urbana.
Le dichiarazioni del Sindaco di San Salvo, Emanuela De Nicolis
Queste le dichiarazioni rilasciate:
Sindaco di San Salvo – Emanuela De Nicolis:
Sarà una importante opportunità di integrazione e recupero di spazi sociali per i nostri giovani per favorire tra di loro, in particolare dopo l’uscita dall’emergenza pandemica, il processo di partecipazione, di emancipazione, di fuoriuscita dall’isolamento per un percorso davvero interessante oltre che coinvolgente.
La realizzazione del progetto, che il Comune di San Salvo cofinanzierà per oltre 37mila euro, è stato curato dall’Assessorato alla Cultura e vedrà come attiva enti del terzo settore della Città di San Salvo impegnati nella promozione del benessere dei giovani con azioni volte a favorire e sostenere la creazione di spazi di aggregazione destinati alle giovani generazioni nei quali promuovere attività ludico-ricreative, sociali, educative, culturali e formative, per un corretto utilizzo del tempo libero”.
Le dichiarazioni di Maria Travaglini – Consigliere Comunale Delegato alla Cultura
Maria Travaglini – Consigliere Comunale Delegato alla Cultura:
“Il progetto del Comune di San Salvo Dna Giovani – Detonatori Nuove Azioni Giovani realizzato nell’anno europeo dei giovani, tende ad ampliare l’offerta di spazi di aggregazione, all’interno delle biblioteche pubbliche, destinati a ragazze e ragazzi tra i 14 e i 35 anni e punta alla realizzazione di luoghi polivalenti e innovativi, aperti con orari estesi che ne consentano un’ampia fruibilità, nei quali i giovani possano condividere idee, percorsi e occasioni formative, culturali, ricreative, di incontro e confronto” .
Foto tratta dalla pagina facebook Città di San Salvo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi