Presentata la stagione lirica 2023 del Teatro Marrucino di Chieti

Presentata la stagione lirica 2023 del Teatro Marrucino di Chieti

Presentata la Stagione Lirica 2023 del Teatro Marrucino di Chieti.

Nel foyer del Teatro Marrucino di Chieti, presentata questa mattina la Stagione Lirica 2023 che partirà il 30 settembre prossimo con quattro opere nel cartellone, delle quali tre in abbonamento e una fuori abbonamento.

Presentata la stagione lirica 2023 del Teatro Marrucino di Chieti – Tante le novità di quest’anno

Presenti alla conferenza stampa:

  • Giustino Angeloni – Presidente Consiglio di Amministrazione;
  • Maria Cristina Stumpo – Consigliere di Amministrazione;
  • Giuliano Mazzoccante – Maestro Direttore Artistico;
  • Paolo De Cesare – Vicesindaco, Assessore Delegato Turismo, Cultura, Attività produttive, Teatro Marrucino, Eventi e Manifestazioni.

Paolo De Cesare ha sottolineato che, nonostante l’aumento dei costi, la produzione artistica passa dalle tre opere dei precedenti anni alle quattro di oggi.

Da registrare anche il salto di qualità dovuto al lavoro svolto dal Direttore Amministrativo, Cesare Di Martino, dalla deputazione teatrale presieduta da Giustino Angeloni e dal direttore artistico, il Maestro Giuliano Mazzoccante.

Il Teatro Marrucino non solo ha mantenuto lo standard qualitativo con opere celebri, ma ha messo in campo anche un’anteprima, diventando, quindi, attrattivo anche a livello regionale e nazionale.

Le dichiarazioni di Giustino Angeloni

Giustino Angeloni ha messo in evidenza tre punti fondamentali:

– Il primo: La stagione teatrale doveva iniziare con la Tosca di Puccini, da realizzare con la collaborazione del Teatro Pucciniano di Torre del Lago, ma l’esondazione del lago ha distrutto il palco ed anche gli scenari della Bohème del predetto teatro e dunque la cosa è saltata. Nonostante l’indubbio momento difficile, il Teatro Pucciniano ha voluto fermamente rispettare gli accordi già presi e partecipare alla stagione del Marrucino. Da ricordare che nella lunga storia artistica di 204 anni del Teatro Marrucino, Giuseppe Verdi è stato il più rappresentato. Questo anno la scelta è caduta su “Il Trovatore”. Si chiuderà con “Il Signor Bruschino” di Gioacchino Rossini, un’opera molto rappresentata all’estero, bella e simpatica.

– Il secondo: L’Italia sta attraversando un momento difficile, con un tasso di inflazione alto. Anche i costi del teatro hanno subito un forte aumento. Il Teatro Marrucino ha però  mantenuto il costo dei biglietti e abbonamenti invariato rispetto allo scorso anno, con tanti sacrifici. Questo è un regalo all’affezionato pubblico del Marrucino e alla città di Chieti.

– Per ultimo: su invito del Presidente Serra, su tutte e tre le maglie dellaChieti Calcio 1922 comparirà il logo del Teatro Marrucino. Per la prima volta nella storia, teatro e squadra di calcio viaggeranno insieme, sperando di portarsi fortuna a vicenda.

Le dichiarazioni di Giuliano Mazzoccante

Giuliano Mazzoccante a quanto detto dal presidente ha aggiunto la bellezza della proposta ma anche la sua unicità evidenziando i punti fermi nel suo lavoro da quando è stato nominato direttore artistico del Teatro Marrucino:

– La qualità di quanto proposto con artisti capaci di emozionare il pubblico;

– Il coinvolgimento di giovani artisti.

– La partecipazione di artisti abruzzesi o teatini già quotati o che stanno facendo carriera.

– L’innovazione, quest’anno più evidente.

Mazzoccante ha detto che la stagione lirica inizierà con due intermezzi comici “La Serva Padrona” di Pergolesi,  e “Il servo padrone” realizzati in collaborazione con la Scuola dell’Opera del Teatro Comunale di Bologna.

Il regista, il maestro Tarabella, ha pensato di scrivere la continuazione de “La Serva Padrona”. Il tutto, a suo dire, è diventato quasi una vera soap opera. L’Orchestra da Camera La Corelli sarà diretta dal maestro Jacopo Rivani.

Altre due le orchestre presenti al Teatro Marrucino in questa stagione lirica: l’Orchestra Sinfonica Abruzzese (per le prime due opere sinfoniche) e l’Orchestra Rossini di Pesaro che torna a suonare Rossini.

La Tosca, Il Trovatore Il Signor Bruschino

L’opera “Tosca” avrà un nuovo allestimento e una nuova regia di Manu Lalli, in collaborazione con il Festival Pucciniano di Torre del Lago, con l’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese diretta dal maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli. Tre i colori delle scenografie, ognuno dei quali con un preciso significato: il bianco vuol essere il potere della morte, il rosso il colore della chiesa e il nero il potere della politica.

“La Tosca” è un’opera dai significati attualissimi, che avrà come protagonista il Coro del Teatro Marrucino costituito da giovani di sicuro talento e pieni di entusiasmo.

L’altra opera verdiana “Il trovatore” registrerà la collaborazione con il Teatro di Iași in Romania. Una grande innovazione tecnologica interesserà le scene su piattaforma rotante, con immagini in 3D e videomapping, nel rispetto della tradizione nelle scelte musicali ma con uno sguardo alla modernità. L’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese sarà diretta dal Maestro David Crescenti, la regia sarà invece affidata a Matteo Mazzoni.

 “Il Signor Bruschino” è una farsa giocosa per musica in un atto con la regia del maestro Riccardo Canessa (già protagonista di una grande Traviata). Il maestro Alessandro Mazzocchetti dirigerà l’Orchestra Rossini di Pesaro. Qui entra in gioco un altro punto importante di questa nuova Stagione Lirica: la riqualificazione dei costumi esistenti nei magazzini del Teatro Marrucino con adattamento e utilizzo durante quest’opera.

La storia del nostro teatro deve tornare ad essere il  presente

“La storia del nostro teatro deve tornare ad essere il  presente” ha detto con orgoglio il maestro Mazzoccante.  Da segnalare anche la prestigiosa partecipazione dell’illustre baritono che calca il palcoscenico di tutti i principali teatri del mondo: Carlos Almaguer.

 

La foto nell’articolo è di Gerardo Antonio Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button