Fiera SoundExpò a Pescara 7 e 8 ottobre 2023
Fiera SoundExpò a Pescara 7 e 8 ottobre 2023 presso l’Aurum.
Abruzzooggi.it sarà media partner dell’evento ed era presente alla conferenza di presentazione questa mattina che si è tenuta presso la sala consiliare del Comune di Pescara, che ha anche concesso anche il suo patrocinio.
Fiera SoundExpò a Pescara 7 e 8 ottobre 2023 – le dichiarazioni dei presenti alla conferenza stampa
Paolo Di Vincenzo (press office dell’evento)
Grazie per essere presenti alla presentazione di SoundExpò. E’ una mostra, un salone che si terrà sabato 7 e domenica 8 ottobre 2023 all’Aurum di Pescara. Avremo concerti dal vivo, incontri, workshop e demo con i migliori professionisti della musica e degli impianti audio/luci e soprattutto tanti artisti. Non solo Claudio Canzano (che non si esibirà ma è il deus ex machina della manifestazione) ma anche Rossana Casale, Roberto Gatto, Alain Caron, Damien Schmitt, Maurizio Rolli… Ci saranno tanti concerti che saranno introdotti e presentati da Barbara Del Fallo. Ricordo anche i media partner che saranno presenti all’Aurum: Radio Studio 5, LaQ Tv e i siti di informazione Abruzzooggi.it e Amd Communication.
Ringraziamo inoltre l’Istituto Tecnico Aterno Manthonè e i suoi ragazzi che sono qui presenti. Voglio inoltre ricordare che abbiamo il patrocinio del Comune di Pescara, di cui siamo ospiti oggi.
Gianluca Tiberio (event manager)
SoundExpò è una manifestazione che abbraccia il tema del suono in tutti i suoi aspetti. Con essa vogliamo dare un prodotto il più possibile eterogeneo. Avremo anche visitatori dall’estero. Andiamo avanti così, faremo crescere SoundExpò sempre di più, anche nelle prossime edizioni, con seminari importanti. Stiamo facendo questo percorso passo dopo passo, in modo sicuramente costruttivo.
Claudio Canzano (direttore artistico)
Sono il direttore artistico di questa manifestazione che è alla terza edizione che quest’anno ha cambiato il nome in SoundExpò perché abbiamo abbracciato in modo molto forte il mondo dell’audio e delle luci. Erano molti anni che non venivano riunite queste due rette parallele che viaggiano sempre insieme. Il musicista infatti non può suonare senza un impianto audio e non può essere illuminato con una sola luce dall’alto. Nel tempo queste due realtà si sono separate, oggi noi invece stiamo facendo questo lavoro molto complesso perché le esigenze di chi lavora con le tecnologie e con gli strumenti musicali sono diverse. Ce l’abbiamo però fatta nel 2022 ma anche quest’anno avremo numerose novità. Ci saranno molti service di installazione audio e luci ma il fulcro di tutto è il musicista.
I ringraziamenti ad Antonio Di Leonardo di Città della Musica e a Marco De Virgiliis, fondatore della Mark Bass, il contest Mark Bass virtuoso
Ringrazio per la presenza Antonio Di Leonardo che rappresenta il gruppo di Città della Musica e Marco De Virgiliis, fondatore della Mark Bass, uno dei brand musicali più importanti al mondo. Una cosa importante da dire è che attorno a questa manifestazione ci sarà un contest a livello mondiale organizzato insieme a Marco. Praticamente lui ha dato l’opportunità a bassisti di tutto il mondo (visto che lui è distribuito globalmente e ha dei canali molto importanti) di registrare e quindi mandare dei video e degli audio a un indirizzo email che poi venivano controllati da bassisti di calibro mondiale per poter essere selezionati.
Il contest si chiama Mark Bass virtuoso. Ha questo nome perché devi mostrare, qualsiasi sia la tua età, a che il livello sei e dove sei riuscito ad arrivare. Chiaramente poi ci sono dei premi importantissimi. Sono stati già selezionati i vincitori del secondo e del terzo posto (che sono stati pubblicati sul sito di SoundExpò). Il primo premio, come spiegato da Marco De Virgiliis, non è stato assegnato (come succede anche in altre competizioni simili) in quanto non c’è stato un super virtuoso. Sono però arrivate richieste di valutazione da ogni parte del mondo, anche dalla Cina. L’unica cosa importante è la musica. Il mio invito è: venite a provare, venite a suonare, a passare due giorni di musica al SoundExpò.
Antonio Di Leonardo (Città della Musica)
Per noi di Città della Musica era veramente impossibile non accettare la proposta di Claudio e di Gianluca di partecipare; saremo presenti per la terza volta, esporremo sia i nostri prodotti (quali gli organetti che sancirono la nostra nascita più di 150 anni fa) che altre tipologie (basso, batteria ecc). Chiunque potrà toccare con mano e scoprire la bellezza dell’incontrarsi, di abbracciarsi, di suonare insieme che si stava perdendo. Approfitto per ringraziare Roberto e Gianluca che si sono messi davanti per fare qualcosa che in quel periodo storico era veramente complicato.
Marco De Virgiliis (Mark Bass)
Intanto vorrei ringraziare Claudio e lo staff perché organizzare una fiera simile non è cosa da poco. Con entusiasmo siamo orgogliosi di rappresentare il nostro marchio. Una fiera della musica (come diceva Claudio) è veramente importante per tutti ma soprattutto lo è la teoria dello strumento musicale. Quest’ultimo è, secondo me, non un’alternativa ma un complemento al cellulare (vedo infatti molti ragazzi che non riescono a smettere anche adesso di guardare il cellulare).
Studiare uno strumento musicale invece è veramente molto importante perché vuol dire condivisione, significa avere tanti amici e soprattutto conoscere la musica, farla e non subirla passivamente (che è un’altra cosa). Vi invitiamo quindi a venirci a trovare. Ci saranno tantissimi personaggi del calibro di Nanni Civitenga (bassista di Ennio Morricone, colui che ha suonato il basso in “Ancora”), Cesare Chiodo, Paolo Costa (che ha appena finito il tour con Eros Ramazzotti). Venite a provare, a sentire un mondo diverso e soprattutto condividete… Dite ai vostri amici di andare a vedere questa fiera e magari scoprirete che siete anche dei musicisti.
Prof. Leonardo Pantalone (Istituto tecnico commerciale Manthoné di Pescara)
Ringraziamo innanzitutto gli organizzatori per averci coinvolto per il secondo anno, dandoci la possibilità di vivere questa fiera, così i nostri ragazzi stando lì lavorano fattivamente, accolgono i visitatori. Intanto è per loro un’occasione di lavorare perché sono classi a indirizzo turistico. Inoltre è una esperienza che fanno in un ambiente musicale, che è un insieme di tutti.
La foto nell’articolo è di Marco Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore
Consulta la galleria fotografica qui. Foto di Marco Vittoria © (tutti i diritti riservati)
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi