Agricoltura abruzzese e donne il giusto valore della presenza

Agricoltura abruzzese e donne: il giusto valore della presenza

Agricoltura abruzzese e donne: il giusto valore della presenza secondo l’Associazione Agricoltori Italiani Chieti – Pescara.

L’Associazione Agricoltori Italiani Chieti – Pescara ha messo in evidenza nel suo giusto valore la presenza delle donne nel mondo dell’agricoltura abruzzese.

La presenza della donna in ogni settore della vita pubblica economica e sociale, ormai rappresenta una realtà viva ed operante.

Anche in agricoltura oggi dobbiamo registrare la donna come imprenditrice agricola, manager di aziende moderne e ben avviate in Abruzzo, in ogni settore produttivo.

Agricoltura abruzzese e donne: il giusto valore della presenza secondo l’Associazione Agricoltori Italiani Chieti – Pescara

La sua figura ha portato progresso ed innovazione tecnologica nell’allevamento del bestiame, in floricoltura, selvicoltura, nei prodotti ortofrutticoli, produzione vinicola, per non parlare poi delle diverse lavorazioni nella parte agroalimentare.

La presenza donna, sia in forma direttiva che collaborativa o da lavoratrice riesce ad aumentare la produttività aziendale , nel pieno rispetto dell’ambiente e della eco sostenibilità contribuendo anche alla valorizzazione del territorio, dei suoi prodotti tipici e anche del patrimonio rurale e forestale.

Donne presenti anche nei diversi laboratori dell’agricoltura sia in forma direttiva che inclusiva.

Ormai risulta molto lontana la donna mondina di antica memoria, il suo ruolo ha avuto una evoluzione graduale ed oggi, in Abruzzo, secondo gli ultimi dati forniti dalla Sezione Agricoltori Italiani di Chieti-Pescara le titolari e imprenditrici agricole sono circa 15545, in continuo aumento.

I numeri in Abruzzo

In Abruzzo esse rappresentano il 35,5% dell’imprenditoria agricola; un dato che supera di quattro punti quello nazionale e che colloca la nostra regione al quinto posto in Italia per presenza femminile.

La storia antica e la tradizione hanno sempre indicato come unico protagonista, lavoratore e/o imprenditore soltanto l’uomo: oggi la realtà risulta ben diversa.

Le dichiarazioni della presidente dell’Associazione Donne in Campo – Cia Abruzzo, Annamaria D’Alonzo

La presidente dell’Associazione Donne in Campo – Cia Abruzzo, Annamaria D’Alonzo, ha dichiarato:

“Le donne hanno sempre svolto un ruolo centrale in questo settore, dalla semina alla raccolta, dalla cura degli animali alla gestione delle risorse naturali. In questo contesto, è fondamentale riconoscere il ruolo delle donne in agricoltura e promuovere l’uguaglianza di genere nel settore. Le politiche pubbliche, gli investimenti e il sostegno alle donne agricole sono essenziali per massimizzare il loro contributo e migliorare le condizioni di vita nelle aree rurali, così la loro influenza è cruciale per l’adozione di pratiche agricole eco-compatibili e per la promozione di un sistema alimentare equo ed etico”.

 

Foto tratta dalla pagina facebook della Cia – Agricoltori Italiani – Chieti Pescara

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button