Coro Polifonico Histonium alla Rassegna di Urbania
Coro Polifonico Histonium alla Rassegna di Urbania.
Il Coro Polifonico Histonium si conferma una delle realtà musicali abruzzesi più prestigiose e longeve.
Coro Polifonico Histonium alla Rassegna di Urbania – i dettagli
Le voci del Coro Polifonico Histonium di Vasto, magistralmente diretto dal maestro Luigi Di Tullio, hanno partecipato il giorno 29 u.s. al festival più antico delle Marche, nella città di Urbania.
Ha inoltre proseguito con le sue esibizioni anche a Piobbico (nella chiesetta di san Carlo nel Castello Brancaleoni) e Urbino (nel Duomo) e nella chiesa dei Morti e cimitero delle Mummie a Urbania.
L’Assessore del Comune di Vasto, con delega alla Cultura, Nicola Della Gatta, ha accompagnato il Coro Polifonico Histonium nel giro artistico.
Il tour ha interessato città marchigiane ricche di cultura, storia ed eventi musicali.
La rassegna nazionale di cori polifonici “Cantar la Voce”
Il Coro Polifonico Durantino “Don Antonio Mangani” ha organizzato la 48a edizione della rassegna nazionale di cori polifonici “Cantar la Voce” nella chiesa di San Francesco.
La predetta antica chiesa ha subito diversi restauri. Resta tuttavia un esempio di tardo barocco marchigiano con alcune lunette in cui i dipinti rappresentano alcuni episodi della vita di San Francesco.
In questa meravigliosa cornice d’arte e di fede hanno riecheggiato le note e le voci del Coro Polifonico Histonium. Quest’ultimo ha proposto all’attento e numeroso pubblico presente alcuni canti mariani (poiché la Chiesa dedica il mese di ottobre alla Madonna del Rosario). A essi sono seguiti anche alcuni celebri brani folkloristici musicali abruzzesi.
La partecipazione, prevista nel programma preparato dal direttivo del Coro Polifonico Histonium, presidente Clarice Petrella e direzione artistica del Maestro Luigi Di Tullio, fa parte degli interventi nel quadro del cinquantesimo anniversario della fondazione del Coro Polifonico Histonium.
Gli altri cori presenti
Inoltre, hanno partecipato alla quarantottesima edizione della Rassegna nazione dei Cori polifonici in Urbania anche:
- “Le Piccole Voci Durantine” – Coro Polifonico Durantino Urbania (Direttori Rosalba Rombaldoni e Simone Spinaci);
- “Sperimentar Cantando” – Ensemble Vocale Santa Cecilia di Urbino (Direttore Paola Fraternale).
Da sottolineare anche il delizioso intermezzo fuori programma dell’Histerico Duo formato dal chitarrista Davide Di Ienno e dal sassofonista Michele Paolino.
La storia del Coro Polifonico Histonium
Il Coro Polifonico Histonium fa la sua prima apparizione in Vasto il 4 gennaio 1974 con il nome “Coro Polifonico Histonium B. Lupacchino dal Vasto”.
Assume l’attuale denominazione nel 1979 ed ha lo scopo statutario di “riscoprire, studiare e divulgare la musica polifonica in tutte le sue espressioni, anche con canti folkloristici popolari abruzzesi”.
Corre l’obbligo di ricordare i primi suoi due maestri: Emidio Cionci e Nicola Carino e il maestro Luigi di Tullio che ne ha assunto la direzione artistica nel 1995.
Tanti anni di esibizioni, tutte costellate da successi incomparabili che hanno dato lustro all’Abruzzo ed alla Città di Vasto in tante città italiane e all’estero, risultando vincitore in tante manifestazioni canore.
Il coro ha inciso il famoso disco “Core me” e altri CD. Si compone inoltre di 44 elementi (15 soprani, 12 contralti, 9 tenori, 8 bassi).
Queste le cariche sociali: Presidente: Clarice Petrella; Vicepresidente: Alessandro Saraceni; Direttore: Luigi Di Tullio; Segretari: Claudia Cavuoti e Gabriella D’Adamo; Tesoriere: Raffaele De Rosa.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi