Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 17/11/2023
6:45 pm - 8:15 pm
Luogo
The Spheres
Categorie
Entrevisions presso The Spheres a Montesilvano venerdì 17 novembre 2023.
Il 17 novembre 2023 alle ore 18:45 ci sarà il concerto di Tamar Beraia – Piano solo, con la presenza del compositore Michel Sogny.
Vi ricordiamo che tutti i concerti presso The Spheres sono gratuiti per i membri dell’Associazione Musicale “Progetto Odradek”.
Per prenotare il posto scrivere a ask@the-spheres.com
Per prenotare il posto scrivere a ask@the-spheres.com
—
Programma
Michel Sogny ‘Entrevisions’
Michel Sogny ‘48 études dans le style Hongrois’
Michel Sogny ‘48 études dans le style Hongrois’
—
Le sensazioni disperse nella costellazione possono a volte liberare la mente in continua ricerca dalla della luce fugace di un’idea, per afferrare l’idea nell’evanescenza della sua breve espressione. La spontaneità emerge allora nel regno della coscienza, dove l’immediatezza incontra le cose preformate, che si uniscono nel fenomeno dell’evocazione. Questo è il principio che presiede alle “Entrevisions”, opere che si sforzano di creare la consapevolezza di una visione, facendolo immediatamente e con tale consapevolezza, apportando i propri riferimenti retroattivi.
Gli Studi per pianoforte in stile ungherese di Michel Sogny, libri da I a IV, trovano ispirazione nel folklore ungherese e sono dedicati a Gyõgy Cziffra, che ne apprezzò molto “la forma di scrittura e la notevole efficacia”. Sono stati composti per stimolare l’immaginazione creativa, combinando l’estetica musicale con l’efficacia pedagogica. Sono parte del repertorio di molti pianisti, tra cui Elisso Bolkvadze, Khatia Buniatishvili, Anna Fedorova, Cyprien Katsaris, Ana Kipiani, Alexandra Massaleva, Yana Vassilieva e Lydie Solomon.
Michel Sogny è un pianista, compositore e scrittore francese di origine ungherese nato nel 1947. Ha sviluppato un approccio innovativo all’insegnamento del pianoforte. È emerso nel mondo della musica negli anni ’70 del secolo scorso. Poco dopo, si è affermato come autore di un metodo di apprendimento musicale innovativo. Insieme a Valéry Giscard d’Estaing e al nipote di Franz Liszt, Blandine Ollivier de Prévaux, Sogny è stato uno dei membri fondatori dell’Associazione francese Franz Liszt. Nel 1981, il Senato francese si rivolse formalmente al ministro della Cultura, Jack Lang, per discutere l’introduzione della metodologia di Michel Song in tutta la Francia. Molte delle sue composizioni sono pubblicate dall’editore francese Editions Durand.
La pianista georgiano-svizzera Tamar Beraia colpisce con un’interpretazione pianistica piena di forza e maturità, musicalità e virtuosismo. I due album da solista “Portrait” (EaSonus, 2014) e “Beethoven-Liszt” (Avi-music, 2018) presentano le sue interpretazioni di riferimento del “Carnaval” di Schumann, delle Variazioni e fuga in mi bemolle maggiore di Beethoven e della Sonata in si minore di Liszt.
A proposito della registrazione delle opere di Michel Sogny con Odradek, Tamar Beraia dice:
“Quando ho ricevuto l’offerta del Maestro Michel Sogny di registrare le sue opere, ho accettato volentieri. Ho molto apprezzato la sua fiducia. Il mio rapporto con Michel risale a molti anni fa e sono felice di esser stata scelta per questo compito di responsabilità. Ho incontrato per la prima volta il Maestro Sogny a Tbilisi, in Georgia. All’epoca avevo dodici anni. Venne alla Scuola Centrale di Musica intitolata a Z.Paliashvili e dopo l’audizione mi scelse per la sua nuova fondazione “SOS Talent”. L’adesione alla fondazione comprendeva lo studio della metodologia del Maestro Michel Sogny, l’esecuzione delle sue opere, la partecipazione a festival e a vari concerti da lui organizzati in Svizzera, Francia e Austria e, soprattutto, la partecipazione a masterclass aperte con lui”.
“Quando ho ricevuto l’offerta del Maestro Michel Sogny di registrare le sue opere, ho accettato volentieri. Ho molto apprezzato la sua fiducia. Il mio rapporto con Michel risale a molti anni fa e sono felice di esser stata scelta per questo compito di responsabilità. Ho incontrato per la prima volta il Maestro Sogny a Tbilisi, in Georgia. All’epoca avevo dodici anni. Venne alla Scuola Centrale di Musica intitolata a Z.Paliashvili e dopo l’audizione mi scelse per la sua nuova fondazione “SOS Talent”. L’adesione alla fondazione comprendeva lo studio della metodologia del Maestro Michel Sogny, l’esecuzione delle sue opere, la partecipazione a festival e a vari concerti da lui organizzati in Svizzera, Francia e Austria e, soprattutto, la partecipazione a masterclass aperte con lui”.
Foto di Marco Borggreve tratta dalla pagina facebook di The Spheres
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi