Tre sindaci incontrano i cadetti dell’Accademia Navale di Livorno
Teramo: tre sindaci incontrano i cadetti dell’Accademia Navale di Livorno.
Ieri mattina l’Ufficio del Sindaco di Teramo ha ospitato un simpatico incontro fra tre Sindaci:
- Gianguido D’Alberto, primo cittadino di Teramo;
- Severino Serrani, sindaco di Penna Sant’Andrea;
- Cristina Di Pietro prima cittadina di Civitella del Tronto
e cinque cadetti dell’Accademia Navale di Livorno, provenienti dagli stessi comuni.
Gli allievi di seconda classe Federico Puri e Gabriel Celli e gli Aspiranti guardiamarina Vincenzo Modesti, Lorenzo Pecorale e Giorgio Di Pietro ricevuti dai tre amministratori quale giusto riconoscimento per la loro presenza in una delle Accademie militari più prestigiose che fin dal 1881 prepara i futuri ufficiali della Marina Militare Italiana.
Teramo: tre sindaci incontrano i cadetti dell’Accademia Navale di Livorno – le dichiatazioni del Sindaco di Teramo
Un incontro all’insegna della cordialità e degli alti valori culturali e di pace, che i cinque cadetti rappresentano,esempio per tutti i giovani, sottolineati dal Sindaco Gianguido D’Alberto:
“Siamo molto orgogliosi di avervi qui, oggi siete un esempio per tutti, rappresentanti di quei valori fondanti del vivere civile quali il senso di responsabilità, il senso di lealtà, lo spirito di squadra, lo spirito di abnegazione e di sacrificio. Con questo momento di incontro vogliamo farvi sentire l’affetto e il riconoscimento della comunità tutta”.
Le dichiarazioni di Severino Serrani, Sindaco di Penna Sant’Andrea e di Civitella del Tronto
Severino Serrani, Sindaco di Penna Sant’Andrea ha aggiunto:
“Gabriel Celli rappresenta il primo figlio di Penna Sant’Andrea ad entrare all’Accademia Navale di Livorno e questo ci riempie di orgoglio”.
Stesso entusiasmo condiviso da Cristina Di Pietro prima cittadina di Civitella del Tronto.
La targa ricordo
I cinque cadetti hanno ricevuto una targa ricordo dell’incontro che reca la scritta:
“Le nostre comunità sono orgogliose di accogliervi, figli di questa terra e cadetti di una gloriosa storia, già parte del vostro e del nostro futuro”.
I cadetti hanno consegnato al Sindaco di Teramo una pergamena che rappresenta la partecipazione al viaggio della nave scuola Amerigo Vespucci nel 2023.
Inoltre hanno raccontato le loro esperienze, sottolineando l’importanza di far conoscere nella scuola e nella società la storia della Marina Militare Italiana, gli alti valori e come accedere all’Accademia Navale di Livorno.
Le dichiarazioni dei cadetti
Questa la loro dichiarazione:
“Entrare in Accademia ti insegna, oltre all’importanza di far parte di un corpo come quello della Marina Militare, a gestire il tempo, gli impegni, il valore anche delle piccole cose.
Entrare in Marina vuol dire diventare parte di una squadra che oltre alla difesa delle acque territoriali è impegnato in molteplici e importanti attività, anche di natura umanitaria. Nel corso degli incontri che abbiamo svolto nelle scuole abbiamo registrato un grande interesse, anche da parte delle ragazze, segno della consapevolezza che il ruolo di uomini e donne in marina è lo stesso, che non ci sono differenze, che facciamo tutti parte di una grande squadra al servizio del paese”.
L’Accademia Marina Militare di Livorno
L’accesso all’Accademia Marina Militare di Livorno avviene attraverso il superamento di una severa selezione con prova scritta di cultura e una pratica di efficienza fisica, oltre il superamento delle relative visite ed esami sanitari.
Per parteciparvi occorre il titolo di studio di diploma di scuola media superiore e l’età non superiore a 38 anni.
L’eventuale accesso permette di percorrere una formazione di ufficiale di marina con una preparazione psicofisica e di grande cultura che spazia in tante materie.
L’Accademia Marina Militare di Livorno forma con livello culturale a livello di università, oltre l’acquisizione dei necessari aspetti di preparazione militare.
Infatti i laureati dell’Accedemia Navale hanno diverse possibilità di lavoro. Possono infatti intraprendere sia una carriera militare che in un eventuale mondo esterno.
Particolare emozione suscitano ai cadetti l’addestramento sul veliero nave scuola Amerigo Vespucci, la partecipazione alla serata finale del Gran Ballo della Venaria Reale, la sfilata del due giugno a Roma e tanti altri avvenimenti culturali.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi