Franco Mannella torna sugli schermi con la sua voce
Franco Mannella noto attore e doppiatore abruzzese, torna sugli schermi con la sua voce prestata a The Holdovers e Il fantasma di Canterville. A queste due opere trasmette tutta la sua grande professionalità e passione per il doppiaggio.
Franco Mannella torna sugli schermi con la sua voce prestata a The Holdovers e Il fantasma di Canterville
Il primo film “The Holdovers”, di Alexander Payne con tre personaggi principali del mondo della scuola: il professore, uno studente e la capocuoca che, nonostante i ruoli diversi nella società, riescono ad aiutarsi vicendevolmente nell’ora del bisogno.
Franco Mannella presta la sua voce proprio al protagonista del film (attore Paul Giamatti): il professore di un liceo privato del New England, bisbetico e poco amato dai suoi alunni.
The Holdovers è stato prodotto da CAA Media Finance e distribuito in italiano dalla Universal Pictures.
L’opera cinematografica ha vinto due statuette nel prestigioso premio Golden Globe Award degli Stati Uniti: una assegnata a Paul Giammatti, come miglior attore protagonista nel gruppo commedie e musical, e l’altra consegnata a Da’Vine Joy Randolph quale miglior attrice non protagonista.
Nella sua seconda opera, dal titolo “Il fantasma di Canterville”, Franco Mannella cambia genere e entra nel mondo dei cartoni animati. Fornisce infatti una voce particolare al fantasma, Sir Simon de Canterville.
Kim Burdon & Robert Chandler due noti ed affermati registi portano sullo schermo animato il famoso Fantasma di Oscar Wilde e risulta in diffusione dal 18 gennaio nelle sale cinematografiche.
Un film ispirato dai temi dell’amicizia, del coraggio e dell’amore, proiettati in un mondo fantastico fatto dalla presenza di esseri spettrali.
Breve biografia di Franco Mannella
Franco Mannella ènato a San Giovanni Teatino il 4 giugno 1963. Ha una lunghissima serie di interpretazioni come doppiatore, che a giudicare dal numero, rappresenta sicuramente la sua passione.
Impossibile citarle tutte.
Ha conseguito il diploma di attore presso la scuola La Scaletta di Roma, intraprendendo immediatamente la sua carriera artistica come attore e regista nel teatro nel cinema. Tanti i ruoli in televisione, nei cortometraggi e nei programmi tv.
Arotron
Nel 2014 fonda a Pianella “Arotron” con al suo fianco Chiara Colizzi, Oberdan Fratini e Pierantonio Sborgia.
“Arotron”, dal greco aratro, vuole proprio imitare il lavoro che lo stesso elemento effettua sul terreno con i suoi tre componenti meccanici principali che, portati nel teatro sono rappresentati proprio dalla formazione, eventi e produzioni artistiche.
Un’accademia teatrale con impegnativi corsi di tre anni.
Da allora tutta una serie di incomparabili successi che hanno visto anche un intenso rapporto col mondo della cultura e del territorio.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi