Secinaro: taglio bosco località Sacco Sirente e Fossa del Pratiglio
Secinaro: taglio di un bosco in località Sacco Sirente e Fossa del Pratiglio.
Il Comune di Secinaro, con determinazione del Responsabile dell’Ufficio Tecnico, ha approvato il progetto esecutivo per il taglio di un bosco in località Sacco Sirente e Fossa del Pratiglio, secondo lotto, di proprietà dello stesso Comune.
Secinaro: taglio di un bosco in località Sacco Sirente e Fossa del Pratiglio – il progetto
Il progetto, redatto dallo Studio Tecnico Associato PRO.GE.T. “Progettazione e Gestione del Territorio” di Pescara, presenta tutti gli elaborati previsti dalle normativa di legge in materia di coltivazione boschiva e cioè:
- Relazione tecnica;
- Analisi del territorio;
- Analisi dei popolamenti;
- Proposte progettuali;
- Rilievi dendrometrici e determinazione della massa legnosa ritraibile;
- Determinazione del Valore di Macchiatico;
- Documentazione fotografica;
- Documetazione cartografica;
- Corografia scala 1:25.000;
- Carta degli interventi su CTR (10K) scala 1:10.000;
- Stralcio carta Assestamentale;
- Carta picchettamento area intervento scala l:5.000;
- Coordinate punti gps perimetrali;
- Piedilista di martellata;
- Verbale di assegno e stima;
- Capitolato d’oneri;
- Cronoprogramma.
L’iter burocratico previsto dalle leggi vigenti
Gli elaborati hanno seguito tutto l’iter burocratico amministrativo previsto dalle leggi vigenti.
- Affidamento di incarico per la progettazione, e direzione lavori con individuazione dei due lotti con massa boschiva da destinare per gli usi civici e per alienazione;
- l’Ente Parco Sirente — Velino ha espresso il proprio parere parere favorevole VINCA per il progetto in parola;
- la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le Province di L’Aquila e Teramo ha trasmesso il proprio parere favorevole a condizione, ai sensi dell’art. 146 5 del D.Lgs. 42/2004;
- l’Ufficio Tecnico ha quindi rilasciato l’autorizzazione paesaggistica, ai sensi del comma 8 dell‘art. 146 del Lgs. 42/04;
- la Giunta Comunale ha infine approvato il progetto esecutivo.
Senza nulla togliere all’importanza degli altri pareri (tutti favorevoli) espressi dai diversi organi burocratico- amministrativi, il VINCA rappresenta un documento fondamentale progettuale, poiché il taglio di un bosco incide sull’assetto territoriale e sul suo aspetto paesaggistico e idrogeologico.
Questa procedura, pertanto, ha lo scopo della difesa e conservazione del territorio e dei suoi valori, da sempre tutelati dalle popolazioni di Secinaro e gelosamente custoditi e difesi.
Il territorio
Infatti, oggi, Secinaro può offrire a quanti lo visitano un territorio di incomparabile bellezza, ricco di boschi e percorsi naturalistici che fanno parte del Parco del Sirente Velino.
Inoltre ha un passato storico degno di attenzione.
Scavi archeologici nella zona chiamata “Cerrenzana” hanno infatti rivelato tre strati di età: calcolitica, ferro e periodo italico.
Il periodo romano fa inoltre risalire le sue popolazioni al ceppo dei peligni superequani,
Durante il medioevo ha subito tutte le vicissitudini, invasioni, passaggi di possedimenti dell’epoca.
Da segnalare inoltre l’anno 1076, in cui Gagliano Teodino donò al monastero di Farfa il Feudo di Secinaro.
Altre notizie storiche possono infine attingersi dai documenti delle visite pastorali vescovili.
L’attuale Amministrazione Comunale
L’attuale Amministrazione Comunale ha la seguente composizione:
Sindaco: Noemi Silveri
Giunta Comunale: Noemi Silveri (Sindaco), Assessori: Lorena Colantoni (Vicesindaco) e Roberto Cipriani.
Consiglio Comunale: Celestino Bernabei, Marianna Bernabei, Martina Bernabei, Cristian Centofanti, Attilio Colantoni, Claudia Graziani, Clementina Graziani e Maria Elena Maggi.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi