Tony Esposito e Tullio De Piscopo in ricordo di Pino Daniele
Tony Esposito e Tullio De Piscopo in ricordo di Pino Daniele a Sulmona domenica 3 marzo 2024: il report.
Domenica 3 aprile 2024 il Teatro Caniglia di Sulmona ha visto protagonisti due assolute colonne della musica: Tony Esposito e Tullio De Piscipo, impegnati, come ospiti speciali, nel progetto “Un’orchestra per Pino Daniele“.
A Sulmona Un’orchestra per Pino Daniele con Tullio De Piscopo e Tony Esposito in ricordo del cantautore napoletano
La serata è stata dedicata alla musica del grandissimo autore napoletano, rivisitata dall’Orchestra da Camera di Latina diretta dal maestro Antonello Capuano, con Simona Boo e Arturo Cannavale alle voci, quest’ultimo anche alla tromba, Alessandro Florio alla chitarra, Oreste Sbarra alla batteria, Maurizio Turriziani al basso e Simone Sala al pianoforte.
Davanti ad un parterre gremitissimo I’ensemble si è cimentato, all’inizio senza i due special guest, in un’introduzione di arie tratte da alcune hit di Pino Daniele, per poi eseguire 5 pezzi estratti dall’album culto “Nero a metà”: “E so cuntento e sta”, “I say I sto ccà”, “A testa in giù”, “Quanno chiove” e la splendida “Alleria”.
Arturo Cannavale introduce quindi Maurizio Turriziani che per venti anni ha suonato il basso con Ennio Morricone.
Inizia così “Se mi vuoi” che originariamente era cantata da Pino Daniele in duetto con Irene Grandi.
Arriva sul palco Tony Esposito
Una volta scaldata a dovere la platea, è entrato in scena Tony Esposito che rende omaggio al continente che “tanto mi ha dato“, l’Africa, con un assolo di percussioni e con la sempre verde “Kalimba de Iuna”.
Il brano è stato indubbiamente la sua più grande hit e recentemente è tornata anche alla ribalta grazie all’adattamento di Irina Arozarena, famosa cantante cubana. Quest’ultima tra l’altro si è esibita anche con lo stesso Tony Esposito nel 2023.
Arriva anche Tullio De Piscopo
Arriva poi sul palco Tullio De Piscopo, con un medley strumentale di “Quando” e “Toledo”.
Il concerto si sviluppa con altre grandi hit del chitarrista partenopeo, dilatate dall arte improvvisatoria dei due percussionisti / batteristi e impreziosita dagli altri musicisti sul palco.
In ordine vengono eseguite: “Chi tene ‘o mare”, “A me me piace ‘o Blues” e “Napule è”.
Subito dopo i due protagonisti hanno allietato il pubblico, prima raccontando aneddoti legati alla Ioro esperienza del Neapolitan Power e, successivamente, con un’improvvisazione percussionistica. La fase conclusiva del concerto ha visto eseguire “Sinuè”, brano sanremese di Tony Esposito, e “Stop Bajon”, famosissima hit di Tullio De Piscopo, che ne racconta anche la genesi.
I ringraziamenti e il gran finale del concerto
Dopo che i Maestri Simone Sala e Gaetano Di Bacco hanno ringraziato pubblico e tecnici che hanno permesso la buona riuscita del concerto, arriva il gran finale con “Yes I know my way” e “Andamento lento”, per un pubblico entusiasta.
Il bis ha visto I’esecuzione di “Tutta nata storia”, con la platea che è tornata a casa con un carico di grande energia.
Si ringrazia per la cortese collaborazione Costantino Di Bartolomeo
La foto nell’articolo è di Marco Vittoria © Diritto esclusivo sulla foto dell’autore
Consulta qui la galleria fotografica di Marco Vittoria e Rossella D’Arcangelo (tutte le foto sono di Marco Vittoria e Rossella D’Arcangelo © Diritto esclusivo sulle foto degli autori)
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

