Tracce partecipate: donne e uomini in cammino 24 marzo 2024
Tracce partecipate: donne e uomini in cammino domenica 24 marzo 2024 a Francavilla al Mare.
Le Associazioni Kairos e Stati generali delle Donne Hub, celebrano il loro decennale ed organizzano per il 24 marzo prossimo, all’interno del Museo Michetti di Francavilla al Mare la performance artistica di Anna Seccia “Tracce partecipate: donne e uomini in cammino”.
Tracce partecipate: donne e uomini in cammino domenica 24 marzo 2024 presso il Museo Michetti a Francavilla al Mare
Un evento artistico originale nel quale il pubblico e i partecipanti ammireranno, si uniranno ed attraverseranno la tela della pittrice lasciando tracce del loro percorso.
Un vero e proprio incontro dettato dalla reciproca simpatia, rispetto ed ammirazione dell’arte pittorica dell’autrice, condividendola con esperienze significative che fanno la differenza nell’attualità odierna.
Un nuovo percorso esistenziale che unisce l’artista e il pubblico e rende quest’ultimo partecipe e protagonista attivo vivendo in meravigliosa simbiosi.
La performance inviterà a riflettere su tematiche riguardante la donna, coinvolgendone gli uomini, poiché unendo le loro forze e i loro intenti riusciranno a combattere la violenza fisica e psicologica sulle donne.
Un’idea cara all’artista Anna Seccia e temi altrettanto importanti per Kairos e Stati generali delle Donne Hub.
Le dichiarazioni di Andrea Baffoni
Lo storico d’Arte Andrea Baffoni ha così commentato l’evento:
“Con questa performance artistica dal titolo Tracce partecipate: donne e uomini in cammino, l’artista Anna Seccia abbraccia idealmente il pubblico lasciandolo interagire con il proprio lavoro, evidenziando due atti simbolici: il calpestare e l’abbracciare. Due gesti diametralmente opposti e stridenti che l’artista, forte della sua sensibilità di donna, riesce a mettere insieme in un unico organico momento creativo. Così il calpestare diviene atto delicato. Non si tratta di schiacciare qualcosa o qualcuno, piuttosto lasciare la propria impronta.
L’azione del pubblico assume i caratteri del viaggio, un viaggio emotivo di anime direzionate verso la pacifica convivenza.
L’impronta lasciata sulla tela è un’impronta di colore, un transfert di vitalità che alla fine determina la nascita di un dipinto spontaneo. A propria insaputa, il pubblico diviene artista, partecipando all’azione e divenendone “complice”. Ma si tratta, pur sempre, della complicità artistica, qualcosa cioè di intimo e riservato. Qualcosa che viene dal profondo di sé per irradiarsi verso l’esterno. L’artista e il pubblico si abbracciano, divengono un tutt’uno, producendo infine l’opera d’arte, che è unica, irripetibile, e frutto di uno spontaneo atto d’amore verso la vita”.
Il programma
Il programma prevede i saluti istituzionali, la giornalista e scrittrice Mariangela Cutrone dialogherà con Pina Rosato, presidente dell’associazione Kairos di Francavilla al Mare e vice presidentessa degli Stati Generali delle Donne Hub e l’artista Anna Seccia.
Inoltre interverranno Valerio Cavallucci e Raffele Settimio “Uomini illuminati” degli SgD.
Il Gruppo di lettura, con regista l’attrice Tullia Di Nardo e l’accompagnamento del fisarmonicista Damiano Di Tullio, interpreterà testi selezionati dalla scrittrice e giornalista Mariangela Cutrone sul tema della donna in tanti aspetti.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi