L’installazione artistica Non uccidere a Aquila

L’installazione artistica Non uccidere a Aquila

L’installazione artistica Non uccidere a Aquila.

L’Aquila, Città della Cultura, aggiunge oggi, all’interno del cortile del Palazzo Municipale Margherita, l’installazione artistica “Non uccidere”, commissionata dalla Fondazione MAXXI che porta la firma di due illustri Artisti: Emilio Isgrò (artista poliedrico, pittore, poeta ecc.) e l’Architetto Mario Botta.

L’evento, all’insegna delle celebrazione per la ricorrenza del settantacinquesimo anniversario della Costituzione Italia.

Non solo Città delle Cultura, quindi, ma anche Città della Pace.

I nostri Padri infatti, quando hanno scritto la nuova Carta Costituzionale l’hanno ispirata ai più grandi ideali della vita umana. Fra questi: pace, lavoro, rifiuto della guerra (e quindi non uccidere), sovranità popolare, solidarietà, uguaglianza, diritti inviolabili ecc.

L’installazione artistica Non uccidere all’interno del cortile del Palazzo Municipale Margherita a Aquila

La grande opera d’Arte, unica ed irripetibile per il suo alto pregio e valore, offre la possibilità di convivenza fra due grandi Artisti:

  • Emilio Isgrò ha realizzato un bassorilievo in pietra del Sinai, strutturato in undici elementi.

Le undici coppie di tavole in pietra recano incisi i Dieci Comandamenti, in altrettante lingue, con risalto al Quinto. Quest’ultimo dice: “Non uccidere” ed esige, pertanto rispetto per la vita umana.

Dal bassorilievo, alto e forte sale al cielo il messaggio di Pace. Un messaggio più che mai urgente oggi, in considerazione dei tanti focolai di guerra nel mondo.

Inoltre fa riflettere sulla convivenza dei popoli che deve essere il principio fondamentale di tutte le carte costituzionali.

  • Mario Botta, grande e celebre Architetto internazionale, realizza, insieme, un grande

Padiglione Circolare, costituito da ventuno arcate alte oltre otto metri, che creano un potente iconico spazio.

Un Inno all’Unione

Un Inno all’Unione, poiché l’arco rappresenta un elemento che unisce due altri elementi opposti.

Un’opera realizzata con piante tagliate in giardini privati o cadute per eventi atmosferici.

Il Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo ha ospitato, alla presenza del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, “Non uccidere” a ottobre.

Il Palazzo Margherita la vedrà in bella mostra fino al 30 settembre p.v., tutti i giorni  (sabati, domeniche e festivi compresi) dalle ore 9:00 alle ore 18:00.

Il Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi, il presidente della Fondazione MAXXI, Alessandro Giuli, e l’architetto Botta hanno presentato alla Città dell’Aquila (e non solo) l’Opera.

Le dichiarazioni del Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi

Il Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi ha dichiarato:

“La Costituzione italiana sancisce i valori, i principi e le forme entro le quali la nostra Nazione – in tutte le sue articolazioni – cresce e si sviluppa, anche e soprattutto sotto il profilo economico, sociale e culturale. Abbiamo accolto con grande orgoglio la possibilità di ospitare nel cortile di Palazzo Margherita – sede della municipalità – l’opera realizzata da due dei maggiori esponenti dell’arte contemporanea.

Un progetto di grande forza espressiva che richiama uno dei principi inderogabili della nostra Costituzione – “non uccidere” – che, in tempi di terrorismo internazionale e gravi conflitti, assume un valore ancora più profondo. Un’opera che, in ragione della proclamazione dell’Aquila a Capitale italiana della Cultura, impreziosisce il patrimonio architettonico e artistico della nostra città vocata al concetto di cultura quale elemento vivificante e rigenerante della comunità. Ringrazio il MAXXI L’Aquila, istituzione tra le più rappresentative del nostro territorio, per lo stimolo costante e per la collaborazione proficua con l’amministrazione verso il 2026”.

Le dichiarazioni di Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI 

Alessandro Giuli, Presidente Fondazione MAXXI ha dichiarato:

“Quando presentammo Non Uccidere a Roma in autunno, annunciammo che l’opera sarebbe stata esposta in altre sedi perché continuasse a diffondere il suo universale messaggio di pace. Comincia dall’Aquila questo viaggio e non potremmo esserne più lieti. Sono certo che dalla sede Comunale di questa città, il potente monito, necessario e inderogabile, sotteso alla nostra Costituzione, che i maestri Botta e Isrgò hanno affidato all’opera, possa raggiungere molti cittadini che ne diventeranno interpreti e custodi”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi   

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button