Nasce in Abruzzo il Distretto Aerospaziale

Nasce in Abruzzo il Distretto Aerospaziale

Nasce in Abruzzo una nuova iniziativa culturale, grande ed innovativa: il Distretto Aerospaziale che rappresenta un grande progetto strategico che inorgoglisce l’intero Abruzzo e contribuirà ogni giorno al suo sviluppo.

L’Abruzzo, da sempre, ha dimostrato la sua vocazione per l’innovazione tecnologica con realtà economiche ancora presenti nel suo territorio. Fra queste Thales Alenia Space, Leonardo, Telespazio: tutte grandi imprese che operano a livello mondiale e rappresentano l’eccellenza con i loro servizi e e prodotti.

Esse svolgono una funzione culturale, sociale e, soprattutto, rappresentano una garanzia di solidità economica che contribuisce a soddisfare i livelli occupazionali locali, anche quelli dell’entroterra.

Nasce in Abruzzo il Distretto Aerospaziale: le scuole coinvolte

l’IIS E. Majorana di Avezzano e l’ ITS Academy Meccanica, Meccatronica e Informatica di Lanciano hanno creato una linea di collaborazione (cluster) con:

  • collegamenti di programmi;
  • progetti;
  • obiettivi comuni atti a formare nuovi tecnici aerospaziali.

Un percorso scolastico impostato tecnicamente su un ciclo 4+2. Dopo la scuola dell’obbligo si dovranno quindi frequentare quattro anni di scuola superiore a cui seguiranno due di ITS di specializzazione aeronautica.

All’iniziativa collaborano anche diverse aziende che seguiranno, naturalmente la sua evoluzione futura.

Obiettivo principale: promuovere sinergie tecnologiche nel settore aerospaziale, creando nuovi tecnici.

Mettere in contatto, inoltre, realtà culturali che hanno gli stessi interessi fornendo nuovi strumenti e strategie moderne e vincenti anche sotto il profilo occupazionale.

La creazione del Distretto Aerospaziale avrà anche la funzione della cultura nel senso piu’ ampio della parola sviluppandola anche nel settore linguistico ampliando e diversificando i settori conoscitivi della tecnica astronautica, accedendo a nuove conoscenze e studiando come elaborarle ed applicarle.

I programmi scolastici

I programmi scolastici prevedono un percorso interdisciplinare, che permette anche di acquisire competenze di costruzione di squadra (team building), lo studio dell’inglese tecnico, la creazione di moduli elaboratori didattici e la promozione e rafforzamento dei processi di internazionalizzazione.

A tali scopi collaboreranno le imprese con contratti di collaborazione e prestazione d’opera per favorire l’offerta formativa alle richieste che provengono dal territorio e, naturalmente, le conoscenze pratiche del settore aerospaziale.

Naturalmente i promotori dell’iniziativa confidano sulla collaborazione dei diversi Enti Pubblici.

Le dichiarazioni del Prof. Antonio Maffei Direttore dell’ITS di Lanciano

Questa la dichiarazione rilasciata dal Prof. Antonio Maffei Direttore dell’ITS di Lanciano:

“Abbiamo aderito con grande entusiasmo alla proposta del Majorana stipulando un accordo di filiera che ci vede coinvolti come ITS Academy nella definizione di un modello curriculare per il potenziamento delle competenze di base, linguistiche, matematiche e scientifiche, oltre che alle competenze tecnico-professionali con una particolare attenzione all’innovazione digitale e allo studio dei prodotti e dei servizi connessi al settore di riferimento, completandone la formazione con il corso ITS.

Si tratta di un potenziamento della partnership con la scuola già avviata nel 2023 per la formazione di Tecnici 4.0 al servizio delle aziende marsicane. Riteniamo inoltre che sia un riconoscimento  all’affidabilità e alla qualità della nostra Fondazione da parte di aziende di grande prestigio a livello regionale, nazionale ed internazionale, così come è già avvenuto nell’ambito dell’automotive e del manifatturiero.”

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button