Chieti prima di Chieti appuntamento del 23 gennaio 2025 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 23/01/2025
6:00 pm - 8:00 pm

Luogo
Auditorium Cianfarani

Categorie


Giovedì 23 gennaio 2025 alle ore 18:00 presso l’Auditorium “Cianfarani” in via G. Pianell a Chieti, secondo incontro del ciclo di conferenze “Chieti prima di Chieti – Il Clero e il Sacro nella storia della città” dal titolo “Le divinità nel periodo italico”.

 

L’Abruzzo è stato abitato fin dall’età del Bronzo da popolazioni che hanno sviluppato una ricca identità culturale e religiosa. Tra il X e il I secolo a.C., la regione era occupata da diverse tribù italiche, come i Vestini, i Marrucini, i Carricini, i Peligni, i Marsi e i Frentani.

 

Le divinità di queste popolazioni rappresentavano un legame profondo con l’ambiente naturale e il ciclo della vita. Il pantheon italico, seppur non sistematizzato come quello greco o romano, offriva una visione del mondo in cui la religione permeava ogni aspetto della vita quotidiana. Questa relazione vuole esplorare il significato e l’importanza delle divinità venerate in Abruzzo, analizzando il contesto storico, archeologico e culturale che ne ha definito le peculiarità.

 

L’incontro sarà a cura della dott.ssa Patrizia Staffilani, Tecnico archeologo presso il Dipartimento di Lettere Arti e Scienze Sociali-DiLASS. Responsabile tecnico del Laboratorio di Archeologia dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Laurea in Lettere classiche con una tesi in Archeologia e storia dell’arte greca e romana. Dottorato di Ricerca in “e-Learning Development and Delivery” con una tesi in Metodologia della ricerca archeologica. Incarico di docenza per il Laboratorio specialistico “La Ceramica Antica. Metodologie di catalogazione dei beni archeologici” nell’ambito dei Tirocini del Corso di Studio Triennale in Beni Culturali dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” di Chieti-Pescara. Direttore sul campo di numerosi scavi archeologici, tra cui il cantiere-scuola nel sito di Iuvanum (Montenerodomo, CH). Componente dei Team di alcuni Progetti Europei, tra cui EuroTeCH, European Technologies and Strategies for Cultural Heritage at risk (UE Call 2018 KA203 Erasmus Plus Eurotech for Higher Education) e PICASP, GRAFF-It, LIP3D, ecc.

 

Il ciclo di conferenze è organizzato dal dipartimento di Lettere, Arti e Scienze Sociali e dalla Scuola degli Studi Umanistici dell’università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti e dall’Associazione Culturale “Teate Nostra” di Chieti.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti.

Non mancate!

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button