Quattordicesima edizione del Premio Internazionale NordSud
La Fondazione Pescarabruzzo, come noto, organizza il Premio Internazionale NordSud di Letteratura e Scienze che questo anno ha raggiunto la sua quattordicesima edizione.
Un evento culturale che ogni anno accresce il suo valore e la sua importanza nei due settori della cultura internazionale dando lustro a Pescara.
Leggere libri ha assunto, oggi, una grande importanza nella vita sociale, tanto che anche l’informatica ha creato programmi di lettura fra i quali scegliere ogni materia (dalla narrativa alla poesia ecc.).
Una sana lettura ci coinvolge inoltre in mondi diversi, accresce il nostro lessico, spesso ci porta quasi a considerarci personaggi partecipi nei diversi episodi letti.
I libri ci aprono il mondo nel senso più completo della parola e da essi possiamo soddisfare i desiderata culturali.
Fondazione Pescarabruzzo: quattordicesima edizione del Premio Internazionale NordSud
Il Premio NordSud ha acquisito rilevanza internazionale e, infatti, questo anno la sua giuria lo ha assegnato allo scrittore e poeta della Bulgaria Georgi Gospodinv per la letteratura, mentre per le Scienze allo scienziato spagnolo Juan Manuel Corchado.
Chi è il vincitore Georgi Gospodinov
Georgi Gospodinov, meglio conosciuto come scrittore bulgaro col suo libro di poesie “Lettere a Gaustin” diffuso in tutto il mondo e tradotto in trentacinque lingue.
Notato dai critici con le sue prime poesie, ha ampliato il suo successo anche come scrittore postmoderno, con “Romanzo naturale e poi col romanzo “Fisica della malinconia”.
Da sottolineare il giusto riconoscimento avuto in Italia con la vincita del Premio Strega europeo nel 2021 e anche dell’International Booker Prize nel 2023.
Georgi Gospodinov ha to inoltreCronorifugio a Bologna nel 2023.
Il lettore può trovare le sue opere tradotte in italiano nelle principali librerie.
Chi è il vincitore Juan Manuel Corchado
Juan Manuel Corchado: una vita dedicata alla scienza, infatti insegna all’Università di Salamanca quale professore ordinario per le materie di informatica e intelligenza artificiale.
Proprio per quest’ultima rappresenta inoltre uno dei più grandi ricercatori sulle applicazione dell’AI in diversi settori e risulta componente dei seguenti istituti, dove esplica diverse funzioni:
- comitato consultivo NVIDIA, in Santa Clara di California, per le applicazioni relative all’intelligenza artificiale generativa;
- Reale Accademia di Medicina di Salamanca;
- Fondazione AstraZeneca;
- Comitato Scientifico Consultivo di Fondazione Gadea per la scienza, dipartimento di Ingegneria e Tecnologia:
- Direttore Indipendente di Neuronix Pharma;
- Commissione Tecnica della Piattaforma Nazionale del Vino;
- Fondazione scuola post-laurea valenciana e rete di ricerca sull’intelligenza artificiale;
- Associazione Spagnola contro il cancro.
Foto tratta dalla pagina facebook della Fondazione Pescarabruzzo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi