Molto viva l’attesa a Vasto dell’arrivo della Sacra Ampolla
Molto viva ed intensa l’attesa a Vasto dell’arrivo della Sacra Ampolla, previsto per sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, che contiene il sangue che scaturì dall’affresco custodito nell’Oratorio del Crocifisso di Ortona, esistente nella Cappella del Crocefisso Miracoloso della Chiesa di Santa Caterina D’Alessandria in Ortona.
Molto viva ed intensa l’attesa a Vasto dell’arrivo della Sacra Ampolla che contiene il sangue che scaturì dall’affresco custodito nell’Oratorio del Crocifisso di Ortona
Un miracolo che avvenne il 13 giugno 1566. Le suore benedettine del convento, mentre pregavano, notarono infatti che dalla ferita del costato di Cristo fuorusciva sangue. Esso fu prontamente raccolto in due ampolline e affidate alla Fede delle future generazioni.
Padre Basilio di Venezia, dell’ordine agostiniano, trafugò nel 1570 le due ampolle e le portò a Venezia.
Soltanto nel 1936 una delle due ampolle tornò nell’attuale cappellina a Ortona fra la gioia di tutti gli ortonesi che rinnovarono la loro fede nel miracoloso evento.
Nell’anno del Giubileo, la Chiesa di Santa Maria Maggiore ospiterà la predetta reliquia per due giorni, in questo tempo di Quaresima.
Don Domenico Spagnoli, parroco, ha quindi proposto l’iniziativa, accolta dalle Confraternite Vastesi (presiedute da Nino D’Annunzio) e dalla Sacra Confraternita della Sacra Spina e Gonfalone.
Il tutto nel quadro della “Peregrinatio Sacrae Ampullae” dell’Associazione culturale “Anno Domini 1566”, in collaborazione con la Basilica Concattedrale San Tommaso apostolo in Ortona.
Le dichiarazioni di Giovanni Serano, coordinatore della “Peregrinatio Sacrae Ampullae”
Giovanni Serano, coordinatore del predetto pellegrinaggio, ha spiegato:
“Un pellegrinaggio per far conoscere la nostra reliquia e la sua venerazione fuori da Ortona, e di creare così un legame con la Città del Vasto, favorendo anche un richiamo e un ritorno per il turismo religioso, sia verso l’Oratorio del Crocifisso di Ortona che conserva questa Reliquia e l’annessa chiesa di Santa Caterina d’Alessandria, sia verso la Basilica di San Tommaso, che custodisce le spoglie mortali dell’apostolo nei luoghi dell’Abruzzo che hanno una particolare venerazione della Passione di Nostro Signore Gesù Cristo”.
Il programma dello straordinario evento religioso
Questo infine il programma dello straordinario evento religioso:
- arrivo a Vasto sabato 29 marzo alle ore 16:00 con l’accoglienza della Sacra Ampolla in Piazza Rossetti, alla presenza del Sindaco della Città del Vasto Francesco Menna. La reliquia, portata in Processione, raggiungerà la Chiesa di Santa Maria Maggiore, con la meditazione sulla Passione di Cristo “Le ultime sette parole di Gesù” a cura di Don Nicola Fioriti, assistente delle Confraternite Vastesi.
- Alle ore 18:00 la celebrazione della santa messa solenne di inizio “Peregrinatio”, concelebrata da don Roberto Geroldi, custode della Sacra Ampolla, Don Domenico Spagnoli, parroco di Santa Maria Maggiore e da Don Nicola Fioriti, parroco di San Marco Evangelista e assistente delle Confraternite Vastesi e animata dalla Corale “Vox Luminae” di Ortona.
Il canale online “Misericordia TV” trasmetterà inoltre la celebrazione eucaristica.
La Sacra Ampolla resterà esposta in chiesa anche per tutta la giornata di domenica 30 marzo.
Infine alle 18:00 la santa messa di fine “Peregrinatio” celebrata dal parroco Don Domenico Spagnoli.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi