“ALL TO-GET-THERE” è il progetto promosso dal CAST di Ateneo
“ALL TO-GET-THERE” è il progetto promosso dal CAST di Ateneo nell’ambito della Terza Missione – Public Engagement dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio”.
Esso nasce con la voglia di rafforzare il dialogo fra accademia e territorio con l’esperienza linguistica.
“ALL TO-GET-THERE” è il progetto promosso dal CAST di Ateneo nell’ambito della Terza Missione – Public Engagement dell’Università degli Studi “G. d’Annunzio” – i dettagli
L’attenzione di questo percorso si pone sul voler intensificare l’apprendimento della lingua inglese parlata, con un occhio di riguardo alla fonetica e all’efficacia comunicativa nella vita quotidiana, accademica e culturale. Un’iniziativa rivolta agli studenti, al personale dell’Ud’A e a membri esterni alla stessa università in un ambiente e voglioso di essere aperto al confronto fra culture. Favorire l’integrazione e la crescita della comunità locale, ma anche stimolare la collaborazione fra coloro che parteciperanno al progetto provenendo da diversi contesti professionali e culturali: questo l’obiettivo di “ALL TO-GET-THERE”.
Un progetto lodevole atto a voler sempre più certificare l’importanza di conoscere al meglio la lingua inglese
Un progetto lodevole atto a voler sempre più certificare l’importanza di conoscere al meglio la lingua inglese in un mondo globalizzato come quello odierno dove è sempre più importante, anche e soprattutto nel mondo del lavoro, saperla parlare correntemente per avere più opportunità.
“ALL TO-GET-THERE” sarà articolato in due moduli: il primo (dal 19 maggio al 19 giugno 2025) focalizzato sull’approccio fonetico alla lingua inglese, adatto a persone di tutte le età e livelli di competenza; il secondo (dal 23 giugno al 23 luglio 2025), sempre sullo stesso tema, adatto a persone di tutte le età e livelli di competenza, mira a potenziare l’inglese tecnico-scientifico e a dare le nozioni necessarie a parlare in pubblico e tenere conferenze. Gli incontri si terranno in presenza nelle sedi Ud’A di Viale Pindaro a Pescara nell’Aula 17 e presso il CAST di Chieti, Aula Sabin (in quest’ultimo caso anche in modalità ibrida su piattaforma Teams). Al fine di agevolare l’organizzazione logistica, suggeriamo di manifestare l’eventuale adesione entro il 19 Maggio 2025 per il primo modulo; per quanto riguarda invece il secondo, le iscrizioni rimangono aperte fino al 23 giugno 2025.
Gli orari e il costo
Gli orari sono infine i seguenti: lunedì e giovedì da dalle 17.00 alle 20.00.
Costo:
Interni UdA – €100 (modulo 1 oppure modulo 2);
Esterni UdA – €150 (modulo 1 oppure modulo 2);
Interni UdA – €180 (modulo 1 + modulo 2);
Esterni UdA – €280 (modulo 1 + modulo 2).
Per ulteriori informazioni: https://www.cast.unich.it/en/alltogetthere oppure scrivere alla mail chiara.lavore@unich.it
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi