Debutto ufficiale mercoledì 28 maggio 2025 per Pop-Inclusive
Debutto ufficiale mercoledì 28 maggio 2025 alle ore 21:00 al Teatro Cordova per “Pop-Inclusive” che rappresenta la prima orchestra inclusiva abruzzese.
L’evento fa parte del progetto straordinario promosso da ENDAS Abruzzo ed ha avuto il finanziamento della Chiesa Valdese che ha sfruttato il suo otto per mille.
Il Ministero della Cultura e il Centro per il Libro e la Lettura,con il coordinamento del Comune di Pescara, Assessorato alla Cultura guidato da Maria Rita Carota, hanno permesso la realizzazione dell’iniziativa, inserita nel programma cittadino del Maggio dei Libri.
Debutto ufficiale mercoledì 28 maggio 2025 presso il Teatro Cordova a Pescara per Pop-Inclusive
I giovani che hanno partecipato alle attività di avvicinamento con prove di gruppo o individuali. Sono stati affiancati dai maestri Simone Pavone, Marco Vignali, Tony Santo e Luca Ricordi, con la collaborazione dell’Associazione Regionale Down Abruzzo, guidata Antonietta Fusco.
Una vera e propria scuola di musica che riesce a trasmettere i suoi valori in ogni aspetto. Essa inoltre arricchisce il mondo dell’inclusività facendo emergere tutti i potenziali intellettuali dei componenti.
Le dichiarazioni dell’Assessore Maria Rita Carota
L’Assessore Maria Rita Carota ha quindi dichiarato:
“Siamo orgogliosi di ospitare nel cartellone del Maggio dei Libri un evento così significativo”, afferma l’assessore Carota. “La musica e la lettura sono strumenti potenti di inclusione e partecipazione, e il debutto della Pop-Inclusive rappresenta un momento straordinario per tutta la città. È un segnale forte di come la cultura possa promuovere davvero il benessere collettivo e la crescita di ciascuno nel segno della partecipazione collettiva”.
Concludendo…
D’Angelo e Carota affiancati dalla presidente della Commissione Cultura Mariarita Paoni Saccone, ringraziando Margherita Cordova, per quanto riguarda la disponibilità del teatro hanno infune così concluso:
“Invitiamo tutti a partecipare per vivere un’esperienza emozionante e profondamente umana, dove la musica diventa linguaggio universale di riscatto, opportunità e bellezza. Il repertorio di domani, in grado di esaltare le peculiarità di ognuno, è stato studiato per evidenziare che le diversità sono una grande ricchezza, nell’espressione artistica: si potrà assistere a un percorso nella musica del 900 e si concluderà con un brano inedito”.
Foto tratta dalla pagina facebook dell’ENDAS Abruzzo APS
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi