47a Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato Città di Vacri
La 47a Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato Città di Vacri inizierà oggi, 20 giugno 2025, nell’area Fieristica “Antica Fornace” in località San Vincenzo Vacri.
Ospite di rilievo Gioacchino Bonsignore, noto giornalista, che tratta prevalentemente argomenti relativi a filiere agroalimentari, agricoltura e enogastronomia.
La 47a Fiera dell’Agricoltura e dell’Artigianato Città di Vacri – il patrocinio del Comune
La manifestazione risulta organizzata dall’Ente Fiera ed ha il patrocinio del Comune di Vacri.
Un evento che riveste una grande rilevanza economica poiché contribuisce fattivamente alla promozione delle eccellenze del territorio, dall’agricoltura al settore agroalimentare a quello artigianale in una reciproca complementarietà ed unicità.
La collaborazione esistente per questa occasione fra le Istituzioni pubbliche, le associazioni di categoria e i privati darà sicuramente buoni frutti e incrementeranno l’economia locale ed abruzzese in genere.
L’area espositiva
L’area espositiva proporrà macchinari, attrezzature per l’agricoltura, prodotti tipici, artigianato d’autore ed anche prodotti e specialità enogastronomiche e dei vini delle colline teatine.
Tutti i settori hanno subito una grande evoluzione tecnologica e, al passo coi tempi, gli operatori economici evidenzieranno prodotti all’insegna soprattutto della qualità.
Il momento fieristico rappresenta anche l’occasione per allargare i propri orizzonti culturali con congressi e convegni.
Il Prof. Leonardo Seghetti terrà infatti una lezione sull’Olio Evo, per poi proseguire nella scoperta della prelibata Lumaca di Vacri e la possibilità di coltivare luppolo nella zona al fine di produrre birra.
La quarta Mostra Cani “Pastori Abruzzesi”
Gli amici a quattro zampe avranno la loro attenzione con la quarta Mostra Cani “Pastori Abruzzesi” nel pomeriggio della domenica.
La fiera di Vacri consolida rapporti, crea sinergie, valorizza la potenzialità del territorio e rafforza l’immagine del paese rendendolo centro e punto di riferimento per l’agricoltura, l’artigianato e l’enogastronomia di qualità.
Con l’occasione i diciannove Comuni del Distretto Biologico “Le Verdi valli Teatine” presenteranno il nuovo direttivo.
Naturalmente l’evento avrà anche la sua parte musicale e teatrale nelle serate di venerdi, e domenica con Roby Santini, Nico Di Palo e Gianni Belleno of New Trolls e il teatro dialettale con l’Associazione Culturale I TeaTanti in “L’amore nen conosce tempe”.
Gli spettacoli inizieranno alle 21:30.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi