Teramo: visita dell’ambasciatrice della Repubblica Slovacca
Teramo: visita istituzionale dell’ambasciatrice della Repubblica Slovacca all’Università.
Continua la fase di incontri istituzionali a livello internazionale fra il Magnifico Rettore dell’Università di Teramo, Cristian Corsi, che ha registrato recentemente la presenza in Ateneo del Vice Ambasciatore Tedesco Benjamin Hanna e dell’Ambasciatore del Brasile Renato Mosca de Souza.
Teramo: visita istituzionale dell’ambasciatrice della Repubblica Slovacca all’Università lunedì 23 giugno 2025
Oggi visita istituzionale dell’Ambasciatrice della Repubblica Slovacca (fin dal 2021) Karla Wursterová, che chiude un primo ciclo di incontri di rilancio della cooperazione accademica con Università di altri paesi.
Questi momenti rappresentano l’occasione di proficui scambi culturali forieri di una fattiva e valida collaborazione futura.
I rapporti fra la Repubblica Slovacca e l’Italia
La Repubblica Slovacca ha sempre sviluppato i rapporti con l’Italia in maniera armonica sotto il profilo economico (con tanti scambi commerciali), bisogna evidenziare e sottolineare, però, la particolare attenzione che la stessa Slovacchia riserva per lo studio della lingua italiana e per lo sviluppo della conoscenza della cultura italiana.
Nel quadro di questi ottimi presupposti appare ben proficua questa visita all’accogliente Ateneo di Teramo.
Di seguito le relative dichiarazioni rilasciate.
Le dichiarazioni di Cristian Corsi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo
Cristian Corsi, Magnifico Rettore Università degli Studi di Teramo:
“Ancora prima di qualsiasi legame istituzionale ed economico i nostri due Paesi condividono la stessa visione sulla centralità e l’importanza delle istituzioni democratiche e la stessa fiducia nelle possibilità e nell’impegno comune all’interno dell’Unione Europea. Se l’Italia rappresenta un ponte naturale verso il Mediterraneo, la Slovacchia, con la sua posizione strategica nel cuore dell’Europa centro-orientale, è un hub essenziale per i corridoi paneuropei che attraversano il continente.
L’incontro odierno dà seguito alla volontà del nostro Ateneo di approfondire i rapporti già in essere di cooperazione culturale e accademica, a partire ad esempio dalla collaborazione con i diversi istituti superiori bilingue presenti in Slovacchia dove viene studiata la lingua italiana. Come Ateneo riteniamo strategico stringere nuove alleanze e intendiamo mettere queste relazioni a disposizione di tutto il territorio: il flusso di competenze e innovazione può e deve essere stimolo per la crescita economica, culturale e sociale della nostra comunità, attirando investimenti e rafforzando l’attrattività e lo sviluppo di un territorio sempre più aperto e competitivo”.
Le dichiarazioni di Karla Wursterová, Ambasciatrice della Repubblica Slovacca in Italia
Karla Wursterová, Ambasciatrice della Repubblica Slovacca in Italia:
“Ho accolto con molto entusiasmo l’invito del Rettore a visitare il Campus e a conoscere da vicino l’Università degli Studi di Teramo, centro di eccellenza europeo in diversi ambiti, tra cui quello delle scienze veterinarie, delle bioscienze, delle biotecnologie o delle tecnologie agroalimentari ambientali, che hanno trovato interesse da parte delle università slovacche con le quali, spero, a stretto giro, approfondirete il partenariato.
La cooperazione universitaria è uno degli strumenti chiave per sviluppare la cooperazione bilaterale tra i nostri Paesi e, durante la mia missione in Italia, io e il mio team vi stiamo dedicando particolare attenzione. Viviamo in un’epoca difficile e sono profondamente convinta che un’istruzione di alta qualità, nonché solidi principi e valori morali, di cui le università sono portatrici, rappresentino il pilastro della formazione delle nuove generazioni e dei futuri leader. Sono molto lieta che la cooperazione tra Slovacchia e Italia in ambito accademico e scientifico sia già ben avviata e siamo pronti a organizzare la visita di una delegazione accademica slovacca a Teramo”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi