Torna Notti a Collurania il programma estivo delle visite serali

Torna “Notti a Collurania”: il programma estivo delle visite serali

Torna “Notti a Collurania”: il programma estivo delle visite serali all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo.

L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo dell’INAF, ubicato in Collurania a Teramo,  riapre infatti le sue porte con visite serali “Notti a Collurania”,  destinate alla scoperta del cielo e della storia dell’astronomia.

Una iniziativa che durerà da luglio a settembre spalmata in sei appuntamenti.

Torna “Notti a Collurania”: il programma estivo delle visite serali all’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo – le date previste

Queste le date previste: 9, 11, 31 luglio dalle ore 21:00, 1 agosto dalle ore 21:00, 4 e 5 settembre dalle ore 20:30.

Gli appassionati di astronomia e il pubblico avranno quindi l’opportunità di vedere il Centro Visite, che preserva ed interpreta la tradizione e l’innovazione culturale astronomica.

Un percorso che comprende il Museo storico, dove esistono strumenti scientifici risalenti dalla fine del  diciannovesimo secolo alla metà del ventesimo, donati dal fondatore dell’Osservatorio, Vincenzo Cerulli e dall’ex Osservatorio al Collegio Romano.

Il Laboratorio Didattico Multimediale

Il Laboratorio Didattico Multimediale permette di vivere esperienze immersive e interattive, quali exhibit con realtà aumentata, proiezioni olografiche, ambientazioni sul cosmo antico, teatri 3D e simulatori.

In esse chiunque, grandi e piccoli, potrà immergersi anche in un meraviglioso viaggio culturale fatto di scienza e tecnologia astronomica.

Durante la visita, condizioni meteo permettendo, quanti vorranno potranno proseguire con l’osservazione guidata del cielo estivo, per mezzo dei telescopi didattici.

In caso di avverse condizioni atmosferiche, gli incontri avranno luogo senza attività osservativa.

L’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo

L’INAF – Osservatorio Astronomico d’Abruzzo cura in modo particolare la diffusione della cultura astronomica con attività promozionali di diverso genere, compresi corsi formativi per insegnanti e studenti di ogni età, eventi pubblici, incontri serali con osservazioni telescopiche.

Particolare interesse suscitano anche le selezioni per i Campionati Italiani di astronomia per l’Abruzzo, Marche e Umbria.

L’Osservatorio Astronomico d’Abruzzo svolge una intensa attività scientifica del processo di nucleo sintesi di tipo slow e esamina modelli teorici attraverso osservazioni spettroscopiche e analisi di laboratorio.

Le modalità di svolgimento della visita

Queste infine le modalità di svolgimento della visita:

  • Durata: circa 90 minuti; con preghiera di presentarsi almeno 15 minuti prima dell’orario fissato per l’inizio della visita.
  • Ingresso gratuito. previa  prenotazione obbligatoria mediante uso esclusivo del  servizio di ticketing online su Eventbrite: clicca qui!
  • Si prega di disdire in tempo i posti prenotati se impossibilitati a effettuare la visita inviando una e-mail a info-visite.oaab@inaf.it.

Avvertenze e consigli:

  • L’affluenza massima consentita per ciascuna visita è di 30 persone, per problemi di sicurezza legati alla presenza di due cantieri in Osservatorio.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button