Perdonanza 2025: nomina componenti Comitato 731a edizione
Perdonanza 2025: Sindaco Pierluigi Biondi firma decreto nomina componenti Comitato della 731a edizione.
Parte l’organizzazione della settecentotrentunesima edizione della Perdonanza Celestiniana, con la nomina dei componenti il Comitato Organizzatore, effettuata con apposito decreto dal Sindaco dell’Aquila Pierluigi Biondi.
Questa edizione coincide con il Giubileo del 2025, pertanto, avrà anche una solennità molto importante.
Perdonanza 2025: sindaco Pierluigi Biondi firma decreto nomina componenti Comitato della 731a edizione – tutte le aree tematiche
Tre inoltre le aree tematiche che compongono l’evento che hanno l’obiettivo di promuovere ed organizzare i diversi momenti che costituiscono la Perdonanza Celestiniana, compreso il tragitto della fiaccola del perdono che precede il corteo cittadino e le altre celebrazioni.
Tutti i nominati divisi per area (istituzionale, religiosa e tecnico/operativa)
Il Decreto emesso dal Sindaco Pierluigi Biondi prevede infatti le seguenti nomine:
L’Area Istituzionale vede:
- Sindaco dell’Aquila, Pierluigi Biondi (presidente Comitato);
- Assessore al Turismo del Comune dell’Aquila, Ersilia Lancia (vicepresidente);
- vicesindaco dell’Aquila, Raffaele Daniele (coordinatore Comitato e responsabile dell’area tecnico-operativa).
Quella religiosa invece:
- Don Martino Roberto Gajda;
- Don Claudio Tracanna;
- Don Carmelo Pagano Le Rose,
- Don Stefano De Paulis.
Quella tecnico/operativa infine:
- Stefania Parisse (tesoriere);
- Berardino Tarquini;
- Leonardo Bizzarri;
- Alberto Orsini;
- Antonello Coia;
- Mario Corridore.
La Perdonanza patrimonio immateriale dell’Umanità dal 2019 e L’Aquila Capitale Italiana della Cultura
L’UNESCO, come noto, ha eletto la Perdonanza a patrimonio immateriale dell’Umanità nel 2019 e la ricorrenza di questo 2025 precede quella altrettanto importante del 2026 che registrerà L’Aquila Capitale Italiana della Cultura.
Lo scorso anno la Perdonanza ha inoltre registrato numeri ragguardevoli: più di 30mila presenze tra eventi storico-religiosi, spettacoli e concerti. Turisti provenienti da ogni parte d’Italia e del mondo.
Una edizione con risultati che confermò L’Aquila come un importante polo turistico e culturale.
Il direttore artistico della manifestazione, il Maestro Leonardo De Amicis commentò infatti così: “Sono profondamente soddisfatto per il grande successo e la straordinaria partecipazione che hanno caratterizzato questa edizione della Perdonanza Celestiniana. Vedere l’evento prendere vita in modo così coinvolgente è stato per me motivo di grande orgoglio e gioia. Concludo questa esperienza con il cuore colmo di gratitudine, mentre L’Aquila si avvicina al traguardo del 2026 come Capitale Italiana della Cultura. È un momento di rinascita e crescita per la nostra città, e sono entusiasta di ciò che ci riserverà il futuro”
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi