Mostra del Premio Michetti a cura di Massimiliano Scuderi
Mostra del Premio Michetti a cura di Massimiliano Scuderi: si terrà a Francavilla al Mare dal 27 luglio al 15 settembre 2025.
La Fondazione Michetti, Presidente Pier Luigi Sacco, ha annunciato che il 26 luglio 2025 alle 18:00 aprirà ufficialmente al pubblico la settantaseiesima edizione della Mostra del Premio Michetti 2025 che si terrà in Francavilla Al Mare.
Mostra del Premio Michetti a cura di Massimiliano Scuderi – la storia del Premio
Il Premio Michetti, istituito in onore dell’illustre pittore francavillese, risale all’anno 1947. All’epoca, rappresentò un atto di grande coraggio poichè ebbe lo scopo di far ripartire la cultura dopo i lutti dell’ultima guerra mondiale.
Pertanto, risulta fra i più vetusti e prestigiosi premi italiani della Musa Clio, secondo, per età, soltanto alla Biennale di Venezia, e resterà aperto fino al 15 settembre 2025.
Massimiliano Scuderi (attualmente direttore artistico della Fondazione Zimei e dello spazio A SUD) curerà questa edizione.
25 artisti partecipanti
Parteciperanno 25 artisti che provengono in gran parte dalla generazione Millennials , con alcuni inserimenti intergenerazionali, e prende il titolo Group Shows Kill the Group, ispirandosi a un’opera provocatoria dell’artista concettuale Les Levine.
Quest’ultimo, noto artista irlandese, denunciò negli anni 90 i grandi limiti (quasi di censura) che subivano gli artisti costretti a piegarsi al concetto curatoriale delle mostre.
Facilmente intuibile, quindi, il progetto artistico di Scuderi che fa riflettere proprio su questo fenomeno nel Premio Michetti.
Un inno, quindi alla libera espressione artistica fatta di un insieme di micro-mondi autonomi. in cui ogni artista avrà un proprio spazio indipendente.
Tanti inoltre i linguaggi delle opere previsti che riguarderanno installazioni, video, pittura, scultura, suono, performance e nuove tecnologie.
Altra novità: la distribuzione delle opere in luoghi diversi, per storia e urbanistica, di Francavilla a Mare, che, pertanto, interesseranno il MUMI – Museo Michetti, il Mercato Coperto, la Chiesa di San Bernardino, la Torre Ciarrapico (Museo Navale), Lido Marinella e Piazza San Domenico (solo per il giorno dell’apertura).
La Giuria
La Giuria composta da celebri esponenti del mondo culturale, risulta così composta:
Presidente: Giuliana Setari, Presidente di Dena Foundation for Contemporary Art e di Cittadellarte – Fondazione Pistoletto.
Componenti:
Pier Luigi Sacco, Presidente Fondazione Premio Michetti;
Maurizio Morra Greco, Presidente Fondazione Morra Greco (Napoli);
Fabiola Naldi, docente, critica d’arte e curatrice indipendente;
Lorenzo Benedetti, curatore Fondazione Antonio Ratti (Como);
Valentino Catricalà, curatore e critico d’arte.
Essi avranno il compito di selezionare e valutare le opere del Premio Michetti 2025 scegliendo il vincitore tra i 25 artisti partecipanti alla mostra.
Comunicheranno quindi il nominativo dell’artista vincente il 26 luglio alle ore 11:30. Ciò avverrà infatti nel corso della conferenza stampa e cerimonia pubblica di premiazione che si terrà in Piazza della Rinascita a Francavilla al Mare.
Questi i 25 artisti selezionati da Massimiliano Scuderi per la mostra e che concorrono per il premio:
- Gianluca Belloni, Marzia Cerio & Marwann Frikach, Clusterduck, Giulia Crispiani, Michela De Mattei & Invernomuto, Giuseppe De Mattia, Caterina De Nicola, Alessandro Di Pietro, Stefano Faoro, Gabriele Garavaglia, Francesco João, Sergio Limonta, Eleonora Luccarini, Nicola Martini, Maurizio Mercuri, Angelo Mosca, Marco Pio Mucci, Raffaela Naldi Rossano, RM, SAGG Napoli, Lorenzo Scotto di Luzio, Miranda Secondari, Davide Stucchi, Constantin Thun, Massimo Vaschetto.
Le dichiarazioni di Pier Luigi Sacco, Presidente della Fondazione Michetti
Di seguito infine la dichiarazione rilasciata da Pier Luigi Sacco, Presidente della Fondazione Michetti:
“Il rilancio della Fondazione Michetti passa dalla sua capacità di coniugare tradizione e innovazione. Il nostro impegno sarà quello di fare della Fondazione un laboratorio permanente, in cui le pratiche artistiche siano al centro di un processo collettivo di conoscenza, ascolto e trasformazione. Il Premio Michetti continuerà a essere un appuntamento annuale di grande rilevanza, ma anche un punto di partenza per sviluppare, tutto l’anno, progettualità culturali a impatto locale e internazionale. Con questa visione, la Fondazione Michetti si prepara ad affrontare le sfide del futuro, riaffermando la sua centralità nel panorama culturale italiano e proiettandosi verso una dimensione sempre più aperta, inclusiva e generativa”.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi