Magnamaiella domenica 3 agosto 2025

Magnamaiella domenica 3 agosto 2025

Magnamaiella domenica 3 agosto 2025: una passeggiata con tappe di degustazione da Passolanciano a Serramonacesca.

L’Associazione Culturale Retroterra di Serramonacesca, col patrocinio del Parco Nazionale della Maiella e del Comune di Serramonacesca organizza per il giorno 3 agosto prossimo venturo la manifestazione “Magnamaiella”.

Magnamaiella domenica 3 agosto 2025 – un evento dall’alto valore culturale e promozionale per il meraviglioso territorio che attraversa

Parliamo di un evento dall’alto valore culturale e promozionale per il meraviglioso territorio che attraversa.

Lo sguardo dei partecipanti spazia fra panorami incomparabili che vanno verso l’orizzonte, infinite distese di prati, boschi, piccole sorgenti.

Non solo la natura nel senso più genuino ed incontaminato della parola, ma anche zone che parlano di storia: l’Abbazia di San Liberatore a Maiella (Secolo XI) e l’Eremo di Sant’Onofrio (tra l’XI e il XIV secolo), monumenti di fede e di antica cristianità.

Tanti altri luoghi in cui, pellegrino, è vissuto anche Celestino V.

E poi le poliedriche forme dei tolos, tipiche capanne rifugio dei pastori, realizzate tutte in pietre a secco che rappresentano anche un capolavoro di equilibrio statico delle murature e delle relative coperture.

Un itinerario, quindi culturale, percorso a tappe, durante il quale  il viandante interrompe il suo cammino per rifocillarsi ed assaggiare i migliori prodotti locali: miele, formaggi, dolci e assaggi della cucina contadina, realizzati secondo antiche ricette tramandate per via orale di generazione in generazione.

Tutti accompagnati da ingredienti genuini locali, quali l’olio e il vino.

Un meraviglioso connubio, quindi, fra paesaggi, cultura, storia, forme di architettura e arte culinaria tipica del posto

Un meraviglioso connubio, quindi, fra paesaggi, cultura, storia, forme di architettura e arte culinaria tipica del posto che formano un pacchetto turistico di straordinari valenza per la promozione territoriale.

Dobbiamo segnalare che la manifestazione, organizzata a numero chiuso, dopo appena una settimana ha raggiunto il numero massimo dei partecipanti.

L’organizzazione prevede:

  • Partenza con pulman da Serramonacesca alle ore 6:30. I gruppi partiranno ogni 30 minuti;
  • Presenza presso il banco iscrizione mezzora prima della partenza (pena annullamento della stessa);
  • Consiglio per i partecipanti: abbigliamento e scarpe da trekking.
  • Difficoltà medio-facile;
  • Richieste di senza glutine fino al 28/07;
  • si consiglia di non portare passeggini;
  • divieto di partecipazione con animali.

Intervista a Stefano Marinelli, Presidente dell’Associazione Culturale Retroterra

Stefano Marinelli, Presidente dell’Associazione Culturale Retroterra ha così risposto alle nostre domande.

Chi organizza la manifestazione?

L’Associazione Culturale Retroterra, con il patrocinio del Comune di Serramonacesca e del Parco Nazionale della Maiella

Qual è lo scopo della manifestazione?

Di far conoscere il nostro territorio portandovi il maggior numero di persone in posti poco frequentati dal solito turismo.

Prevedete un afflusso di molte persone?

Si perché noi possiamo ospitare un massimo di 650 persone, l’accettazione è a numero chiuso e dopo una settimana abbiamo fatto soldout. E’ una manifestazione che funziona ancora e siamo alla quindicesima edizione, sempre cresciuta nel corso degli anni.

Da quanti anni esiste l’Associazione Culturale Retroterra e quali attività svolgete?

L’Associazione esiste dal 2007.  A parte  la collaborazione con altri eventi del paese, organizziamo nell’arco dell’anno due manifestazioni; questa ad agosto “Magnamaiella” e poi “L’Aneme de le Muorte” il 1 novembre.

Che previsioni date per questo evento?

A livello di partecipazione siamo ampiamente soddisfatti, poi esistono tutti gli aspetti organizzativi che curiamo in ogni particolare, come la raccomandazione ai partecipanti di munirsi di scarpe da trekking, perché è sempre una passeggiata in montagna. Poi noi garantiamo l’assistenza della Croce Rossa per l’assistenza sanitaria.

Come è il percorso, su strada o mulattiere?

Sono sentieri, alcuni segnalati dall’Ente Parco Maiella, altri conosciuti che partono da Passolanciano e arrivano a Serramonacesca.

C’è la guida che spiega e dà notizie lungo il percorso?

Le persone si iscrivono, prendono il pulman e raggiungono Passolanciano da dove partono a piedi. Le guide spiegano tutto sulle zone attraversate durante l’itinerario.

 

Foto tratta dalla pagina facebook di Magnamaiella

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

Lascia un commento

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button