Stagione Teatrale 2025-26 Società Teatro e Musica Luigi Barbara
Presentazione della Stagione Teatrale 2025-26 della Società del Teatro e della Musica “Luigi Barbara”.
La Società del Teatro e della Musica “L. Barbara” con sede in Pescara ha infatti comunicato il calendario della Stagione Teatrale che proporrà fra il 2025 e 2026 nel Teatro Circus con ben sette spettacoli.
Stagione Teatrale 2025-26 Società Teatro e Musica Luigi Barbara – gli interpreti degli spettacoli
Tutti interpretati da artisti di grande spessore quali: Alessio Boni, Luca Barbareschi e Chiara Noschese, Alessandro Benvenuti, Marina Massironi, Edoardo Siravo, Maddalena Crippa e Matthias Martelli.
Grandi artisti di tutto rispetto che calcheranno il palcoscenico del Teatro Circus offrendo al pubblico spettacoli con trame e argomenti diversi, ma tutti interessanti e partecipativi.
Il cartellone completo
Questo il cartellone previsto:
Apertura per il 28 e 29 ottobre 2025 con “Iliade – Il gioco degli Dei” di Francesco
Niccolini interpretata da Alessio Boni, Antonella Attili, Marcello Prayer.
Una trama dai contenuti molto significativi, che racconta di una terribile guerra che terminerà senza vinti né vincitori.
Una guerra condotta dagli Dèi in cui gli uomini non decidono nulla.
L’arrivo della civiltà e il peso derivante dalla libertà dagli Dèi (che causano tutto, ma non hanno colpa di nulla) dovranno attendere l’età della Tragedia.
2 e 3 dicembre 2025 proposta di uno dei capolavori di Andrea Camilleri, “Il birraio
di Preston”, ambientato in Vigàta i cui abitanti tentano con piglio campanilistico di far svolgere l’inaugurazione della stagione lirica nel nuovo teatro civico “Re d’Italia” del loro paese contro il parere del Prefetto di Mantelusa.
Gli spettacoli del 2026
14 e 15 gennaio 2026 “La Tigre” di Ramon Madaula con due eccezionli interpreti:i Alessandro Benvenuti e Marina Massironi.
La Tigre del titolo, dice l’autore “è la paura che tutti abbiamo e che, impossibile da nascondere, va solo accettata e gestita come meglio si può”.
3 e 4 febbraio 2026, “Rumori fuori scena” di Michael Frayn, che registra anche il ritorno a Pescara della Compagnia “Attori e Tecnici” di Roma (ha festeggiato il suo quarantesimo anniversario del debutto) che propone questo suo pezzo forte, con la regia di Attilio Corsini.
Uno spettacolo caratterizzato da equivoci, gag pirotecniche che coinvolgono il pubblico in risate collettive.
Gli spettacoli a marzo 2026
Il 3 e il 4 marzo 2026 Luca Barbareschi e Chiara Noschese proporranno quindi in scena “November” fra le opere più riuscite di David Mamet.
Due atti con battute comiche che si susseguono a ripartenze spiazzanti.
Una continua irrisione al mondo politico, ambientata nelle elezioni presidenziali negli U.S.A, in cui il presidente uscente tenta con ogni mezzo di mantenere la carica.
Una satira che fa riflettere sul momento che viviamo.
17 e 18 marzo 2026: uno spettacolo che ha già ottenuto un grande successo: “Un sogno ad Istanbul – Ballata per tre uomini e una donna” con interpreti Maddalena Crippa, Maximilian Nisi, Marzio Incudine e Adriano Giraldi e la regia di Alessio Pizzech.
Una storia tratta dal best seller di Paolo Rumiz “La cotogna di Istanbul”.
Alberto Bassetti ne trae un testo teatrale di grande forza e suggestione, “avvolgente come una storia narrata intorno al fuoco”.
Una struggente storia d’amore che vede Max cercare Masa per tre anni: una scoperta e resurrezione dopo averla raggiunta.
Lasciamo quindi al pubblico il gusto del resto della bella storia.
26 e 27 marzo 2026 , chiusura della stagione, “Dante fra le fiamme e le stelle” segna il ritorno di Matthias Martelli anche come autore, col suo teatro “giullaresco” realizzato anche con la consulenza storico-scientifica del Prof. Alessandro Barbero e del Prof. Claudio Marazzini, presidente dell’Accademia della Crusca.
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi