Rigoletto presso il Teatro Marrucino a Chieti 12 dicembre 2025 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 12/12/2025
8:30 pm - 11:00 pm

Luogo
Teatro Marrucino

Categorie


Rigoletto presso il Teatro Marrucino a Chieti venerdì 12 dicembre 2025.

Melodramma in tre atti

Libretto di Francesco Maria Piave
Musica di Giuseppe Verdi

Personaggi e interpreti:
Rigoletto Enrico Di Geronimo
Duca di Mantova Giovanni Formisano
Gilda Michela Antenucci
Sparafucile Andrea Silvestrelli
Maddalena Anastasiya Sniatovskaia
Giovanna Maria Salvini
Conte di Monterone Domenico Apollonio
Marullo Paolo Gatti
Borsa Benedetto Agostino
Conte di Ceprano Davide Filipponi
Contessa di Ceprano Emma Tontodonati
Paggio della Duchessa Giulia Mazzoccante
Usciere Andrea Zuccarini

Orchestra Sinfonica “G. Rossini” di Pesaro
Coro del Teatro Marrucino

Maestro Concertatore e Direttore Jure Bučević
Regia Manu Lalli

In breve
Con “Rigoletto”, andato in scena per la prima volta nel 1851 al Teatro La Fenice di Venezia, Giuseppe Verdi inaugura quella che egli stesso definì la sua “Trilogia popolare”, che proseguirà con “Il Trovatore” e “La Traviata”. Basata sul dramma “Le roi s’amuse” di Victor Hugo, opera controversa e censurata in Francia, “Rigoletto” affronta con audacia temi scottanti come la corruzione del potere, l’ipocrisia sociale e la vendetta, segnando una svolta radicale nel linguaggio
teatrale e musicale verdiano.
L’opera racconta la tragica parabola di Rigoletto, il gobbo e sardonico buffone di corte del Duca di Mantova, un nobile libertino e spregiudicato. Rigoletto deride le vittime del Duca ma nasconde un punto debole: l’amatissima figlia Gilda, che tiene segreta al mondo. Quando la giovane viene rapita e sedotta dal Duca, il buffone, accecato dal dolore e dalla sete di giustizia, ordisce una vendetta che
finirà per ritorcersi tragicamente contro di lui.

Il libretto, firmato da Francesco Maria Piave, dovette superare numerosi ostacoli censori prima di vedere la luce: la figura di un re libertino fu considerata troppo provocatoria per l’epoca, e si dovette trasporre la vicenda da Parigi a Mantova, trasformando il re in un duca.
Musicalmente, Rigoletto segna un’evoluzione nel teatro verdiano: l’intreccio drammatico si fonde con una scrittura musicale densa e innovativa, capace di dar voce a ogni sfumatura emotiva dei personaggi. Celebri arie come “La donna è mobile”, “Bella figlia dell’amore” o il monologo “Cortigiani, vil razza dannata” sono entrate nel cuore del pubblico, contribuendo a fare di Rigoletto una delle opere più amate e rappresentate del repertorio lirico internazionale. Un dramma
intimo e universale, in cui Verdi scolpisce con forza e umanità il conflitto eterno tra potere e innocenza, tra amore e vendetta, tra destino e responsabilità.

Durata: 2 h 30 min. (incluso intervallo)

 

Fonte: Sito ufficiale Teatro Marrucino

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button