I Bassifondi Ensemble presso il Teatro Massimo a Pescara 24 ottobre 2025 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 24/10/2025
9:00 pm - 11:00 pm

Luogo
Teatro Massimo

Categorie


I Bassifondi Ensemble presso il Teatro Massimo a Pescara venerdì 24 ottobre 2025.

Simone Vallerotonda, liuto e direzione

Celebrazioni di Alessandro Scarlatti in occasione dei 300 anni dalla morte

Serenata a tre voci
Prima Esecuzione Moderna

Filli (soprano): Valeria La Grotta
Clori (contralto): Gaia Petrone
Lidia (soprano): Francesca Boncompagni

Violino I: Ana Liz Ojeda
Violino II: Mayah Kadish
Viola: Pietro Meldolesi
Violoncello: Alessandro Palmeri
Clavicembalo: Andrea Coen

La serenata a tre voci di Alessandro Scarlatti dal titolo Clori, Lidia e Filli risale con molta probabilità al 1701. La serenata è conservata in fonte unica presso la Biblioteca del Conservatoire Royal di Bruxelles e prevede un organico di tre voci (due soprani e un contralto), due violini, viola, liuto e continuo. Le dimensioni sono notevoli: dopo una sinfonia articolata in diversi movimenti, segue la consueta alternanza di recitativi, arie e duetti ma intercalati da numerosi ritornelli strumentali. La sua particolarità, che la rende un “unicum” nella vasta produzione di cantate di A. Scarlatti, è data dal fatto che in un’aria centrale del componimento il liuto appare in dialogo “obbligato” con Filli in concertino, a cui risponde il concerto grosso dei violini e cembalo.

Da un’idea di Simone Vallerotonda, nasce l’ensemble “I Bassifondi” che propone la musica del XVII e XVIII secolo per liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca, con l’accompagnamento del “basso continuo”. L’esigenza di creare un comune linguaggio esecutivo e improvvisativo, spinge I Bassifondi a proporre autori meno noti del mondo degli strumenti a pizzico, ma non meno importanti, restituendoli nella loro autenticità. Una profonda ricerca delle fonti musicali, corde in budello, manuali di diminuzioni, consapevole di non raggiungere mai la Verità, spinge l’ensemble a riproporre l’antica prassi esecutiva, senza paura né soggezioni a visioni romantiche. Il loro primo album “Alfabeto falso” (Arcana/ Outhere Music, 2017) presenta un repertorio per chitarra barocca ricco di stravaganze armoniche, l’alfabeto falso appunto, paragonabile al jazz moderno. Con “Roma 600” (Arcana/Outhere Music, 2019), I Bassifondi esplorano gli aspetti popolari presenti nella musica romana, come specchio di quella colta.

 

Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del Cidim.

 

Fonte sito ufficiale Società del Teatro e della Musica “L. Barbara” Pescara

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button