Vico dei miracoli presso il Teatro Massimo a Pescara 21 novembre 2025 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 21/11/2025
9:00 pm - 11:00 pm

Luogo
Teatro Massimo

Categorie


Vico dei miracoli presso il Teatro Massimo a Pescara venerdì 21 novembre 2025.

Marcello Veneziani scrittore
Luca Violini voce recitante
Francesco Nicolosi pianoforte

«Ma chi è quel cristiano secco e bassolino col bastone appuntito che attraversa ogni mattina Spaccanapoli? Se ne va sempre solo, cammina piano, sembra un poco scartellato, come dicono qui…»

L’uomo dal fare modesto e dall’aspetto dimesso che nel 1730 – a sessantadue anni – percorre le vie di Napoli è in realtà uno dei più fulgidi pensatori del suo tempo, forse il più importante in assoluto: Giambattista Vico. Che ha appena dato alle stampe la seconda edizione, riveduta e ampliata, del suo capolavoro: La scienza nuova. Quell’anno e quell’opera lo consacreranno «alla posterità e alla notorietà, segnando l’inizio del suo periodo aureo». Un periodo, però, fin troppo breve, perché spesso il suo fondamentale contributo è stato frainteso o sminuito, tanto dai contemporanei quanto dai posteri.

Eppure, dal Medioevo fino al Novecento, Vico «primeggia, precorre tempi e pensieri, lascia impronte destinate a fruttare e semina intuizioni che ciberanno pensieri e pensatori del futuro». Come ci ricorda Marcello Veneziani, si pone al crocevia della cultura mediterranea; «fonda il pensiero della storia, nutre la filosofia con la filologia, intuisce le origini favolose e poetiche dell’umanità, intreccia ragione e fantasia, tradizione e modernità, disegna una teologia civile, risale alle fonti della religione e infine ritrova nelle vicende umane, storiche e mondane, la traccia di Dio e della Provvidenza». Con il piglio del cantastorie e la precisione dello storico, Veneziani affronta la vita tormentata di uno dei grandi filosofi della nostra tradizione. La nascita e l’infanzia travagliata; il lavoro di precettore; i primi passi accademici; le incredibili vicissitudini familiari; i rapporti con la Chiesa, i reali e la nobiltà; le opere incomprese; la vecchiaia, la morte e la farsa dei funerali ripetuti; la gloria postuma. Inconsueto e avvincente, Vico dei Miracoli rappresenta il quadro potente di un’epoca, di un pensiero originale e di un uomo grande e singolare.

 

Concerto realizzato nell’ambito del Progetto Circolazione Musicale in Italia del Cidim.

 

Programma di sala:

B. Marcello
Adagio e presto dal Concerto per oboe in Re minore
D. Scarlatti
Sonata in Do maggiore “Pastorale” K 513
G. Martucci
Notturno italiano op 70 n. 1
L. Respighi
Siciliana da Antiche danze e Arie (trascrizione Respighi)
M. Castelnuovo-Tedesco
Voce luntana (Fenesta che lucive…)

 

Non mancate!

 

Fonte sito ufficiale Società del Teatro e della Musica L. Barbara Pescara

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button