3a edizione del corso gratuito in Tutela e Benessere Animale

3a edizione del corso gratuito in Tutela e Benessere Animale

Riparte il 5 novembre 2025 la 3a edizione del corso gratuito in Tutela e Benessere Animale, promosso dall’Università della LiberEtà “Nicola Perrotti” di Penne.
Tutto pronto a Penne per dare il via a questa importante iniziativa dedicata al rispetto degli animali.
Un appuntamento rinnovato in virtù del successo riscontrato nelle precedenti due edizioni che hanno confermato l’interesse e la sensibilità crescente della comunità verso questi temi.

Riparte il 5 novembre 2025 la 3a edizione del corso gratuito in Tutela e Benessere Animale – Riconfermata come docente la dr.ssa Sonia Marini

Riconfermata come docente la dr.ssa Sonia Marini, esperta del settore e già apprezzata per la sua preparazione e la chiarezza espositiva. La sua presenza rappresenta la continuità dei valori del corso. Altrettanto importante quella della dr.ssa Cinzia D’Intino, psicologa, che terrà lezioni sul legame tra psicologia umana ed animale, con importanti riflessioni sui rispettivi comportamenti.
Il programma affronterà diverse tematiche legate al mondo animale: dalla tutela giuridico-legale ai diritti e doveri dei proprietari, dalle adozioni consapevoli alla prevenzione dell’abbandono e del randagismo, fino all’approccio corretto alla fauna selvatica.

L’iniziativa sarà totalmente gratuita e aperta a tutti, si configura come un importante strumento di sensibilizzazione e formazione. Da non trascurare anche l’aspetto della convivenza fra mondo animale e umano, chiamata anche zooantropologia, che sicuramente porterà a dibattere temi di interazione per dare anche umanità, rispetto e tutela del mondo animale.
Il corso della dr.ssa Sonia Marini potrà avere partecipazione sia in presenza che in streaming, al fine di consentire l’adesione anche a chi non può recarsi in sede.

Il programma dei dieci incontri

Questo il programma previsto nei dieci incontri:
– tutela giuridico-legale degli animali.

Un settore legale in continua evoluzione per la tutela anche dei diritti degli animali per garantire loro una vita dignitosa e, soprattutto, priva di sofferenze ed abusi.
– diritti e doveri dei proprietari di animali domestici.

I proprietari hanno il diritto di godere della compagnia degli animali, ma anche il dovere di garantire il loro benessere, fornendo cure, cibo, un alloggio adeguato e assistenza veterinaria, oltre a rispettare le norme igieniche e di sicurezza pubblica.
– adozioni consapevoli.

Scegliere di adottare un animale vuol dire avere un impegno serio per dare amore, cura e stabilità all’animale adottato per tutta la sua vita.
– prevenzione dell’abbandono e del randagismo. Un argomento ampio sui metodi e comportamenti per farlo evitare.
– approccio alla fauna selvatica.

Sempre più attuale per la presenza di cinghiali, orsi , lupi ecc. nei pressi dei centri antropizzati.
– altri argomenti che sorgeranno nel dibattito.
Per info: 3911060752.

Intervista all’avv. Silvia di Salvatore, presidente dell’Università della LiberEtà “Nicola Perrotti” di Penne

Quanto è importante il tema affrontato nel corso nella società di oggi?

È un tema molto importante che prende sempre poi piede nella società moderna anche alla luce della nuova riforma dell’onorevole Brambilla :
“La Legge Brambilla, entrata in vigore il primo luglio 2025, introduce pene più severe per chi maltratta, abbandona o uccide animali, considerati ormai “soggetti giuridici senzienti” e non più oggetti.”
Sempre più sensibilità vi è verso gli animali nella società moderna. In Italia, secondo l’Eurispes, il 37,3% delle persone ha almeno un animale domestico nel 2024, con una maggioranza di famiglie che possiede un singolo animale. Questo dato mostra una tendenza alla crescita del legame con gli animali.

Cosa ha notato a riguardo durante la sua professione?

Le persone che amano gli animali (ma anche quelle che non li amano) vivono all’oscuro e nella più completa ignoranza dell’esistenza di normative e protocolli che disciplinano la gestione degli animali d’affezione e selvatici.
Ad esempio sconoscono i doveri delle istituzioni e i diritti degli animali.
Questa “ignoranza” determina troppo spesso caos e scompiglio, quando si trova un animale in difficoltà non si sa mai cosa fare, chi chiamare… eppure le normative parlano chiaro…
Il corso è volto soprattutto a spiegare tutto questo e mira a migliorare la pacifica convivenza uomo-animale.

Quali sono le novità di questa edizione?

L’unica novità è l’introduzione della nuova legge/riforma Brambilla spiegata passo passo.

Che aspettative ha?

Mi aspetto che i corsisti imparino a camminare da soli, che quando si imbattono in un animale abbandonato, maltrattato, o semplicemente in difficoltà, sappiano cosa fare e quale autorità competente attivare…

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button