Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia

Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia

Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia Luigi Febo: Un’occasione importante per lavorare insieme a un progetto di pace che parta dai territori e dalla comunità”.

Il Presidente del Consiglio Comunale di Chieti, Luigi Febo, ha partecipato ieri a Perugia alla riunione del Direttivo della Conferenza Nazionale dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani (ANCI) per avviare la stesura di un documento unico sulla Pace e Cooperazione fra le comunità locali.

Molti Consigli Comunali, infatti, anche dei più piccoli comuni hanno adottato delibere di intenti ed adesione su questi temi in maniera autonoma, poiché molto sentiti e di grande attualità.

Chieti alla Conferenza ANCI dei Consigli comunali d’Italia – La stesura e sottoscrizione a Roma di un documento entro la fine di ottobre

L’ANCI proseguirà, dopo questa riunione, alla stesura e sottoscrizione a Roma di un documento entro la fine di ottobre che rappresenterà fondamento per un’azione comune dei Consigli Comunali Italiani su questo interessante argomento di grande attualità.

La pace e la cooperazione tra le comunità locali, infatti, non rappresentano solo ideali, bensì una base concreta per lo sviluppo socio-economico e per la coesione sociale.

La cooperazione parte dalla base, dalla vita dei comuni mortali con la manifestazione, anche attraverso piccoli gesti, di solidarietà umana e morale e di apertura a un dialogo costruttivo interculturale basato sul rispetto delle leggi e della pacifica convivenza.

A livello locale, l’interazione positiva tra gruppi diversi per cultura, etnia o provenienza è il primo e più fondamentale passo per costruire la pace su scala più ampia.

Il ruolo primario delle amministrazioni locali e degli enti locali

Le amministrazioni locali e gli enti locali per questi problemi hanno un ruolo primario, poiché da loro partono le basi e la promozione della cooperazione.

I Sindaci vivono, raccolgono e affrontano quotidianamente i problemi della comunità da loro amministrata in tutte le ben note realtà sociali, tentando con ogni sforzo di risolverli stabilendo anche legami che promuovono la democrazia e il rispetto reciproco a livello locale.

La pace non significa soltanto assenza di guerre. Essa ha un più alto significato quando costruisce processi continui per eliminare violenze e disuguaglianze, rispetto dei diritti dell’uomo, comprensione, solidarietà, cittadinanza globale consapevole.

Le dichiarazioni di Luigi Febo, Presidente del Consiglio Comunale di Chieti

Luigi Febo, Presidente del Consiglio Comunale di Chieti, ha dichiarato:

“È stato un momento di confronto importante che ha riaffermato il ruolo fondamentale dei Consigli comunali come luoghi di dialogo, partecipazione e responsabilità civica. L’iniziativa promossa da ANCI vuole essere un segnale forte delle istituzioni locali, chiamate a costruire percorsi di pace e solidarietà partendo dai territori, dai rapporti umani e dalla cooperazione tra comunità. In un tempo segnato da guerre e tensioni globali, i Consigli comunali possono e devono essere laboratori di pace, capaci di diffondere una cultura del rispetto e dell’ascolto. L’incontro è nato in occasione della marcia per la pace Perugia-Assisi che assume un particolare rilievo nell’anno del Giubileo. occasione per rinnovare questo impegno e per ricordare che la pace non è utopia, ma una responsabilità concreta di ciascuno di noi e che ognuno deve volere, sia come comunità, sia come istituzioni”.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button