Torna in Abruzzo l’orchestra da camera “Wiener Concert-Verein”
Dopo oltre venti anni torna in Abruzzo l’orchestra da camera di Vienna “Wiener Concert-Verein” diretta dal Maestro Patrick De Ritis.
Spetterà a Montesilvano e al Pala Dean Martin l’onore di ospitare una delle più grandi orchestre che calca i i teatri di tutto il mondo.
Un evento fortemente caldeggiato e voluto dall’Amministrazione Comunale di Montesilvano e realizzata in collaborazione con l’Associazione Musica e Cultura, con Presidente la dottoressa Michela De Amicis.
Dopo oltre venti anni torna in Abruzzo l’orchestra da camera di Vienna “Wiener Concert-Verein”: si esibirà a Montesilvano l’8 gennaio 2026
Le note della grande musica classica riecheggeranno fra le pareti della predetta location il giorno 8 gennaio 2026, alle ore 21:00.
Il concerto, molto atteso, rappresenta il debutto di uno spettacolo riservato alla regina delle musiche e a tre giganti della musica classica: Mozart, Brahms e Strauss.
I cultori della vera arte musicale dell’intero Abruzzo aspetta con ansia la possibilità di ascoltarla quale massima espressione dei valori storici, culturali e sociali nei rispettivi periodi culturali dei tre famosi autori, collegati alla loro identità nazionale.
Un evento di enorme prestigio per l’intera regione alla cui organizzazione ha contribuito il Maestro Sacha De Ritis. Quest’ultimo ha un curriculum artistico di grande rispetto a livello internazionale e che ha un forte legame con l’Abruzzo.
Nato in Francia, è cresciuto in Italia e, dopo aver studiato fagotto, ha conseguito la laurea al Mozarteum di Salisburgo.
La sua carriera in Italia lo vede quale primo fagotto, in molte orchestre quali l’Orchestra Sinfonica Abruzzese, l’Orchestra Regionale Toscana, l’Orchestra “A. Scarlatti” della Rai di Napoli e il Teatro dell’Opera di Roma.
Nel 1990 vince il concorso come Primo Fagotto Solista nei Wiener Symphoniker, ruolo che ricopre tuttora.
Nel contempo allarga i suoi orizzonti musicali nella direzione d’orchestra, perfezionandosi con maestri come W. Fedossejev.
Il suo legame con l’Abruzzo si conferma poiché riveste il ruolo di docente di musica da camera di strumenti a fiato presso il Conservatorio “Luisa D’Annunzio di Pescara”.
Qualche informazione sulla Wiener Concert-Verein (WCV)
Grande importanza riveste la sua direzione e la presenza della Wiener Concert-Verein (WCV). Quest’ultima è un’orchestra da camera di fama internazionale con profonde radici nella tradizione musicale viennese.
Fondata nel 1987 da giovani musicisti, il suo nome si rifà all’antica denominazione originale (Società dei Concerti di Vienna, fondata nel 1900).
Compongono l’orchestra il fior fiore dei musicisti internazionali che hanno l’obiettivo di unire la tradizione classica viennese e la musica contemporanea e hanno presentato (in anteprima mondiale) opere di compositori austriaci e internazionali.
Un’orchestra che ha fatto tour in Asia, negli U.S.A. e in Canada, oltre che nei più prestigiosi teatri d’Europa. Numerosi i suoi concerti e altrettante le partecipazioni ai più affermati festival europei.
Le dichiarazioni del Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis
Di seguito, riportiamo le dichiarazioni del Sindaco di Montesilvano, Ottavio De Martinis:
“Siamo estremamente felici e orgogliosi di ospitare a Montesilvano un evento culturale di tale risonanza e spessore internazionale. Avere sul palco del Pala Dean Martin la ‘Wiener Concert-Verein’, erede di una delle tradizioni musicali più illustri del mondo, è un onore e la realizzazione di un obiettivo che l’Amministrazione si era posta: riportare la grande musica classica nella nostra città e in Abruzzo dopo un’assenza così lunga. Questo concerto non è solo un momento di fruizione culturale, ma anche un segnale forte dell’attenzione che poniamo alla qualità degli eventi proposti, rendendoli accessibili a tutti. Ringrazio l’associazione Musica e Cultura e tutti coloro che hanno contribuito all’organizzazione per aver reso possibile questo straordinario debutto.”
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

