Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 15/06/2021
9:00 am - 4:00 pm
Categorie
“Ascoltare le emozioni dei bambini” Seminario Online – FAD ECM martedì 15 giugno 2021.
MODALITA’ SINCRONA
L’Intelligenza Emotiva si riferisce alla capacità di riconoscere i propri sentimenti e quelli degli altri, di motivare se stessi e di gestire positivamente le proprie emozioni, sia a livello personale (competenza personale) che nelle relazioni (competenza sociale).
Attraverso questa particolare “Intelligenza” possiamo trasformare le emozioni in alleati piuttosto che in potenziali nemici e migliorare così le nostre performances in tutti i campi.
Sono, infatti, le emozioni scaturite in una specifica circostanza a determinare i nostri comportamenti e reazioni, pertanto saper riconoscere le emozioni sperimentate, in particolar modo quelle spiacevoli, può favorire un’efficace regolazione delle stesse.
Il seminario intende evidenziare quanto sia necessario agire sulla consapevolezza e aumentare la padronanza delle proprie emozioni, per fronteggiare situazioni di vita complesse, accrescere le proprie competenze relazionali e contribuire allo sviluppo di un clima relazionale sereno. Comprendere il ruolo delle emozioni è infatti di vitale importanza, poiché un’adeguata competenza emotiva facilita la gestione dei rapporti.
Il seminario centra l’ attenzione sulla sfera evolutiva, illustrando le modalità di intervento nei contesti psico-educativi e nella relazione di cura, descrivendo gli strumenti operativi per facilitare l’interpretazione delle emozioni che i bambini sperimentano e alimentando in tal modo la loro resilienza attraverso lo sviluppo dell’Intelligenza Emotiva.
Evento promosso in collaborazione con la Fondazione Tercas.
Programma:
Martedì 15 giugno 2021, ore 9.00 – 13.00 e 14.00 – 16.00
Docente: Dr. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta Età Evolutiva, ricercatore Dip. Scienze Biomediche Università di Milano
Docente: Dr. Alberto Pellai, medico, psicoterapeuta Età Evolutiva, ricercatore Dip. Scienze Biomediche Università di Milano
Argomenti di approfondimento:
– L’educazione emotiva: come educare al meglio i bambini grazie alle neuroscienze.
– Accogliere lo stato emotivo dei bambini, offrendo strumenti per interpretare quello che provano.
– Educare la resilienza nei bambini attraverso l’Intelligenza Emotiva.
– Accogliere lo stato emotivo dei bambini, offrendo strumenti per interpretare quello che provano.
– Educare la resilienza nei bambini attraverso l’Intelligenza Emotiva.
Certificazione e crediti per figure professionali
La frequenza al Corso consentirà l’acquisizione dei seguenti titoli e crediti:
– Attestato di frequenza, rilasciato dal Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”;
– Professionisti sanitari: sono stati richiesti crediti formativi ECM per psicologo, medico chirurgo (discipline: medicina fisica e riabilitazione, psicoterapia, neurologia, geriatria, psichiatria) educatore professionale, terapista della neuro-psicomotricità, fisioterapista, logopedista, ortottista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica;
– Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali, sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali.
– Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione
– Professionisti sanitari: sono stati richiesti crediti formativi ECM per psicologo, medico chirurgo (discipline: medicina fisica e riabilitazione, psicoterapia, neurologia, geriatria, psichiatria) educatore professionale, terapista della neuro-psicomotricità, fisioterapista, logopedista, ortottista, terapista occupazionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica;
– Assistenti sociali: il Centro Studi è ente accreditato al CNOAS per la formazione continua degli Assistenti Sociali, sono stati, pertanto, richiesti crediti formativi per gli assistenti sociali.
– Personale scolastico: il Centro Studi Sociali, dell’Associazione Focolare Maria Regina onlus, è presente nell’elenco degli esercenti ed enti accreditati MIUR. La frequenza del Corso consente l’esonero dal servizio nei limiti previsti dalla normativa vigente. Per gli insegnanti di ruolo è possibile utilizzare la Carta del Docente per la formazione obbligatoria. Per maggiori informazioni consultare la pagina dedicata sul nostro sito web: www.ibambini.it/formazione
Modalità di iscrizione e costi:
La quota di iscrizione è di € 90,00.
L’iscrizione al Corso si effettua esclusivamente sul seguente link (a seguito della registrazione o del login).
Link:
https://www.ibambini.it/site/formazione/corsi/detail/125?type=03&fbclid=IwAR3jaLEnvnJ9npHYmtrQF75vS0vjyVZiQvrnBW6Kwho90Kqn0eRCfDJMyxY
Contatti:
Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”
Via Tagliamento, snc – 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Centro Studi Sociali sull’Infanzia e l’Adolescenza “don Silvio De Annuntiis”
Via Tagliamento, snc – 64025 Scerne di Pineto (Teramo)
Tel. 085.9463098 – Fax 085.9463199
Email: centrostudi@ibambini.it
Email: centrostudi@ibambini.it
Orari di apertura segreteria: lunedì-venerdì 9-13; 14-18.
Foto tratta dalla pagina facebook del Centro Studi Sociali