Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 10/03/2023
8:15 pm - 11:45 pm
Luogo
Ristorante Osteria Strabacco
Categorie
Bobby Watson 4et presso il Ristorante Osteria Strabacco a Teramo venerdì 10 marzo 2023.
Strabacco, osteria – jazz club
presenta
in collaborazione con Music by Eder
Let’s Get Lost – storie di uomini e di jazz
Extra gig!!!
Cena concerto
Venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 20
Venerdì 10 marzo 2023 dalle ore 20
Bobby Watson 4et
70th Birthday Tour
70th Birthday Tour
Bobby Watson alto sax
Jordan Williams piano
Curtis Lundy double bass
Victor Jones drums
Jordan Williams piano
Curtis Lundy double bass
Victor Jones drums
Bobby Watson è stato nominato Global Jazz Ambassador dal conservatorio di Kansas City di cui è direttore del dipartimento Jazz.
Questo incarico conferito al sassofonista lo porterà in tutto il mondo ad esibirsi con Musicisti diversi, per consegnare al mondo il messaggio di Art Blakey di cui fu uno dei più importanti collaboratori , emerso dai Jazz Messengers di Art Blakey, ha sviluppato sul sax alto uno degli stili più personali dagli anni Ottanta ad oggi.
Nato nel 1953 a Lawrence (Kansas) ma cresciuto a Kansas City, Watson ha ampiamente assorbito l’influsso della grande scuola jazzistica di quella città. Dopo aver frequentato l’università di Miami (dove ebbe come ‘colleghi di studio’ Pat Metheny e Jaco Pastorius) il sassofonista si trasferisce a New York.
È il 1975 e poco dopo, nel 1977, inizia a mettersi in luce all’interno dei Jazz Messengers di Art Blakey, addirittura nel ruolo di direttore musicale. Il gruppo di Blakey è stata la più efficiente fucina di giovani talenti del jazz moderno, e infatti quando Watson esce dalla band, nel 1982, non gli mancano certo le proposte di collaborazioni d’alto livello: Max Roach, Louis Hayes, George Coleman, Branford Marsalis, Sam Rivers, Wynton Marsalis…
Le prime importanti occasioni di presentarsi come leader su disco gli giungono però dall’Italia: nel 1985 la milanese Red Records gli produce due album in studio che ancora oggi rimangono tra i suoi migliori esiti discografici, Appointment in Milano e Round Trip. E dopo la Red (che continua a registrarlo anche in seguito) si fanno sotto le major: Blue Note e Sony/Columbia.
Questo incarico conferito al sassofonista lo porterà in tutto il mondo ad esibirsi con Musicisti diversi, per consegnare al mondo il messaggio di Art Blakey di cui fu uno dei più importanti collaboratori , emerso dai Jazz Messengers di Art Blakey, ha sviluppato sul sax alto uno degli stili più personali dagli anni Ottanta ad oggi.
Nato nel 1953 a Lawrence (Kansas) ma cresciuto a Kansas City, Watson ha ampiamente assorbito l’influsso della grande scuola jazzistica di quella città. Dopo aver frequentato l’università di Miami (dove ebbe come ‘colleghi di studio’ Pat Metheny e Jaco Pastorius) il sassofonista si trasferisce a New York.
È il 1975 e poco dopo, nel 1977, inizia a mettersi in luce all’interno dei Jazz Messengers di Art Blakey, addirittura nel ruolo di direttore musicale. Il gruppo di Blakey è stata la più efficiente fucina di giovani talenti del jazz moderno, e infatti quando Watson esce dalla band, nel 1982, non gli mancano certo le proposte di collaborazioni d’alto livello: Max Roach, Louis Hayes, George Coleman, Branford Marsalis, Sam Rivers, Wynton Marsalis…
Le prime importanti occasioni di presentarsi come leader su disco gli giungono però dall’Italia: nel 1985 la milanese Red Records gli produce due album in studio che ancora oggi rimangono tra i suoi migliori esiti discografici, Appointment in Milano e Round Trip. E dopo la Red (che continua a registrarlo anche in seguito) si fanno sotto le major: Blue Note e Sony/Columbia.
Mostra personale fotografica “jazz images” del M° Carlo Pieroni che sarà presente alla serata.
La mostra è liberamente visitabile fino al 10 marzo 2023, nei giorni e orari di apertura del locale.
La mostra è liberamente visitabile fino al 10 marzo 2023, nei giorni e orari di apertura del locale.
Cena concerto dalle ore 20:00
€ 50 ( *Vini e bevande incluse)
€ 50 ( *Vini e bevande incluse)
A breve il Menù
*Vini a cura della
Tenuta Cerulli Spinozzi
Tenuta Cerulli Spinozzi
NB. per motivi organizzativi, soprattutto a causa della capienza limitata del locale, la prenotazione verrà considerata avvenuta dopo il versamento di un acconto del 50% dell’importo totale del tavolo prenotato.
È possibile prenotare di persona c/o l’Osteria Strabacco oppure effettuare un bonifico bancario al seguente IBAN:
IT77T0538715301000000565678
intestato a:
Ristorante Osteria Strabacco
causale:
acconto 50% Cena Concerto 10/3/2023
È possibile prenotare di persona c/o l’Osteria Strabacco oppure effettuare un bonifico bancario al seguente IBAN:
IT77T0538715301000000565678
intestato a:
Ristorante Osteria Strabacco
causale:
acconto 50% Cena Concerto 10/3/2023
Solo concerto dalle ore 22:00
€ 20 prima consumazione inclusa
€ 20 prima consumazione inclusa
Inizio concerto ore 22:15
info e prenotazioni:
Osteria Strabacco
C.ne Spalato, 66 Teramo
328.0546329 – 339.7236045
Osteria Strabacco
C.ne Spalato, 66 Teramo
328.0546329 – 339.7236045
Foto tratta dalla pagina facebook di Music by Eder
Consulta il nostro Calendario Eventi
Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi