Camosciara a Civitella Alfedena domenica 27 giugno 2021 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 27/06/2021
9:00 am - 3:00 pm

Luogo
Ufficio Turistico di Barrea

Categorie


Un santuario della natura, la Camosciara a Civitella Alfedena domenica 27 giugno 2021.

Un ambiente vario, boschi secolari, ampi panorami, torrenti e cascate, tratturi e transumanza. L’anfiteatro della Camosciara è la prima area di Riserva Integrale dove nel 1923 è nato il Parco Nazionale d’Abruzzo.
PROGRAMMA:
Appuntamento ore 9.00 presso l’Ufficio Turistico di Barrea oppure alle 9.15 al parcheggio della parte alta di Civitella Alfedena. La Riserva Integrale si propone di conservare l’ambiente naturale nella sua totale integrità. Il meraviglioso anfiteatro roccioso della Camosciara è costituito da calcari e dolomie, le stesse rocce delle Dolomiti, che formano così quello stupendo scenario di balzi, cascate e torrenti che attraversano secolari foreste di faggio e di pino nero e dove crescono anche due delle specie floristiche più rare e preziose del Parco, la Pinguicola Vallis Regia e la Scarpetta di Venere. Il sentiero che percorreremo non è impegnativo. La prima parte ripercorre il vecchio tratturo che collegava Pescasseroli con Candela, nel Tavoliere delle Puglie. Un tempo quest’area era anche coltivata a legumi e cereali oggi invece, con la fine della civiltà contadina, è utilizzata solo per pascolo. Il percorso prosegue con una discesa in un terreno cretoso eroso dalle acque che, rimanendo in superficie, scorrono copiose in autunno e in primavera. Numerosi muretti a secco, testimonianza di quell’epoca contadina, caratterizzano il paesaggio rurale. Scendendo ancora si può ammirare da un lato l’anfiteatro dolomitico della Camosciara e dall’altro il massiccio del Monte Marsicano. A valle inizia a farsi sentire il fragore delle acque del Torrente Scerto che, all’interno della faggeta, scorre tra salti di roccia e piccole cascate. Un breve tratto comodo ci condurrà fino alle cascate, cuore della Camosciara, lì dove nasce questo torrente. Pranzo al sacco e ritorno per un altro sentiero che attraversa un ambiente vario, boschi misti di faggio, pino nero, cerro, maggiociondolo e nocciolo, piccoli torrenti che scivolando sulla pietra dura dolomitica scorrono a valle, punti panoramici che permettono di spaziare con lo sguardo sulle principali catene montuose del Parco. In breve ritorneremo sul tratturo iniziale per raggiungere le macchine e concludere questa passeggiata nel cuore del Parco.
Partenza: ore 9.00
Distanza: 8,5 km
Durata: 6 h
Dislivello: 360 mt
Difficoltà: facile/medio
Costo:14+ anni 15€ / 10-13 anni: 8€
COSA È INCLUSO:
Guida e organizzazione
COSA È ESCLUSO:
Trasporti e trasferimenti
Pranzo al sacco e spese personali
COSA PORTARE:
L’escursione non è impegnativa ed è adatta anche a persone non abituate ad andare in montagna. Si consiglia sempre di vestirsi a strati per potersi alleggerire durante l’escursione.
Zaino da montagna
Giacca impermeabile
Pile o felpa leggera
Pantalone comodo
Scarpe da escursionismo leggero
Berretto
Acqua, almeno 1 litro
Merenda al sacco
AVVERTENZE: In caso di meteo avverso l’escursione potrà subire delle modifiche o essere annullata. I partecipanti saranno informati per tempo.
Le prenotazioni vanno effettuate entro le ore 18.00 del giorno precedente l’escursione.
INFO e PRENOTAZIONI:
I Cammini della Vallis Regia
Barrea (AQ), SS83 9a.
Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise
333 5867105
339 6676274
info.vallisregia@gmail.com
 
Foto tratta dalla pagina facebook I Cammini della Vallis Regia
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
Call Now Button