Data / Ora
Date(s) - 21/07/2021
5:30 pm - 9:00 pm
Luogo
Largo Colle Rosso
Categorie
“E se incontro un animale selvatico, che faccio?”: è questo il titolo della giornata di sensibilizzazione ed educazione ambientale che avrà luogo nel Comune di Fallo, presso Largo Colle Rosso, il prossimo 21 luglio alle ore 17.30. Un evento, dedicato ai bambini, nato dalla collaborazione fra l’Amministrazione Comunale ed Ambiente e/è Vita che inaugura un percorso dedicato all’informazione ambientale che si svilupperà nel corso del 2021/2022 anche nelle scuole del comprensorio.
Nel quadro della transizione ecologica e dell’attuazione delle politiche attive disegnate dall’Agenda 2030, l’amministrazione Comunale di Fallo ed Ambiente e/è Vita hanno inteso dare vita ad una sinergia operativa, iniziata con la strutturazione di un Contratto di Fiume Sangro e l’avvio delle procedure di istituzione della Riserva Naturale Regionale del “Medio Sangro” (in fase conclusiva), finalizzata a promuovere una campagna di educazione ambientale sui temi di più stringente attualità al fine di dare concretizzazione ai processi partecipativi volti a produrre un miglioramento del livello di conoscenza della natura e delle relazioni intercorrenti fra Uomo e Ambiente, di favorire la nascita di una nuova sensibilità ambientale che si sostanzi nella coresponsabilizzazione gestionale e consenta l’adozione di comportamenti che siano idonei a tutelare gli ecosistemi propri di Fallo e, più in generale, del Nostro Pianeta.
“E’ nostro desiderio – dichiara la Coordinatrice scientifica e delle Riserve di Ambiente e/è Vita, Dr.ssa Di Paolo – promuovere un programma educativo declinato in una serie di sessioni tematiche per consentire l’acquisizione alle giovani generazioni di un’approfondita conoscenza del luogo in cui vivono (al fine di sviluppare anche il senso di appartenenza ad un’identità territoriale) e le necessarie informazioni per adottare buone pratiche comportamentali”.
“Per raggiungere questo risultato – ha proseguito la Coordinatrice – abbiamo scelto di discutere e confrontarci con un tema caro ad ogni bambino quale quello dell’incontro con un esemplare di fauna selvatica ovvero un argomento in piena correlazione con le evidenze del territorio e di facile comprensione. La metodologia utilizzata sarà in linea con i più recenti indirizzi formativi ed educativi del MIUR e dell’INFEA Regionale e si sostanzierà in una particolare ed innovativa forma di insegnamento che punta, attraverso un sistema modulare e flessibile, a creare le condizioni per lo svilupparsi di un senso di libertà responsabile attraverso processi di apprendimento focalizzati sull’esperienza e sulla volontà di partecipazione e sulla totale assenza di intermediazioni nell’apprendimento”.
“Un primo appuntamento che, come specificato in precedenza, avrà un successivo ampliamento con l’elaborazione in un programma organico di intervento da presentare alle scuole – ha continuato la Di Paolo – che ci consentirà sia lo sviluppo dei processi educativi per step e sia un passaggio graduale ai diversi livelli di conoscenza.”
“In conclusione, – ha asserito la Dirigente associativa – nel ringraziare l’Amministrazione Comunale per la sinergia messa in campo e la sensibilità mostrata, si può a buon diritto affermare che è nata una collaborazione che punta a dare concretizzazione ad una diffusione di modelli di sostenibilità competitiva e per farlo si è ritenuto fondamentale investire sulle nuove generazioni attraverso un di sistema educativo equo e inclusivo sulla scorta di quanto previsto anche nell’Agenda 2030.”
In ordine all’evento, e più in generale sull’insieme delle iniziative attivate con la collaborazione di Ambiente e/è Vita, è intervenuto anche il Sindaco di Fallo Alfredo Salerno il quale ha inteso dichiarare “Come noto è volontà dell’Amministrazione Comunale continuare a programmare e pianificare per consentire a Fallo di avere un futuro di investire in crescita socio-economica sostenibile ovvero di promuovere tutte le iniziative utili affinché possa trovare attuazione un modello di sostenibilità competitiva. Per raggiungere questo traguardo abbiamo avviato l’iter di istituzione di una Riserva Naturale, partecipato a bandi per la digitalizzazione delle informazioni turistiche, sottoscritto la partecipazione al contratto di Fiume Sangro (finalmente ai nastri di partenza) e sostenuto qualsivoglia iniziativa educativa ed informativa in materia ambientale. Ambiente e/è Vita, con la quale collaboriamo da qualche anno, in tal senso costituisce una garanzia di assoluta professionalità ed insieme si concorrerà per tagliare il traguardo di una governance dei processi ambientali di modo che possano garantire anche un futuro sviluppo economico al Ns territorio”.
In caso di maltempo la data dell’ appuntamento potrà subire delle variazioni e sarà cura dell’organizzazione avvertire per tempo i partecipanti.
La partecipazione all’evento è gratuita.