Data / Ora
Date(s) - 21/08/2025
5:00 pm - 11:45 pm
Categorie
Giovedì 21 agosto 2025 a Crognaleto “Serenate nel Borgo” per riflettere
sull’identità culturale del territorio e proiettarsi alla scoperta del piacere di stare insieme
Una festa per riflettere sulla propria identità culturale e proiettarsi alla scoperta del piacere di stare
insieme. Questa è “Serenate nel Borgo”, in programma giovedì prossimo 21 agosto a Crognaleto, che trasformerà il paese della montagna teramana, in un palcoscenico di suoni, colori ed emozioni.
Un evento all’insegna della cultura popolare e del divertimento, in un borgo ricco di risorse naturali e paesaggistiche, situato nella parte più alta della montagna teramana, che si estende sui due versanti dellaValle del Vomano, tra il Gran Sasso e i Monti della Laga.
Crognaleto, a cominciare dalle ore 17:00, diventerà un laboratorio, in cui suonatori, cantori e danzatori si esibiranno per diffondere e preservare la tradizione e si trasformerà in un palcoscenico vibrante di suoni,
colori ed emozioni. Per le vie del paese si esibiranno gruppi che con la musica, la passione e l’energia contagiosa di una cultura che vive attraverso le note, condurranno i partecipanti in un viaggio emozionante tra le tradizioni e le storie delle nostre radici.
La trascinante energia dei suoni e dei balli, sarà trasmessa dalle note dei gruppi musicali, in parte improvvisati e in parte organizzati, che si sposteranno per le vie del paese e coinvolgeranno i presenti in un flusso festoso, creando cortei in cui si fonderanno coloro che suonano e coloro che assistono. Si riproporrà, tra l’altro, il vivace momento della serenata alla sposa, che il futuro sposo usava “portare” la sera prima del matrimonio. Essa si svolgerà come da tradizione, quando il futuro sposo, accompagnato da musicanti e cantori, si recava sotto la casa della fidanzata e cantava una dichiarazione d’amore alla sua amata. Il primo
canto serviva per far affacciare la sposa, il secondo per invitarla al ballo. Si proseguirà con una canzone animata, per coinvolgere nel ballo anche i parenti. La simpatica canzone successiva sarà dedicata alla futura suocera e alla mamma dello sposo. Seguirà il pezzo della “partenza” che celebrava con un canto il momento romantico del commiato della sposa dagli amici e parenti. Il tutto si concluderà con la dolce canzone della buonanotte.
L’esecuzione dei brani si avvarrà dell’uso di strumenti musicali antichi, quali la zampogna, la taccarella (tamburello muto in legno), la crolla (strumento ritmico tutto in legno) il vurravurre (tamburo a frizione in pelle di capretto che emette un suono grave e basso prodotto dallo sfregamento di una canna ad esso collegata), il dubbotte (fisarmonica diatonica) ed altri.
Ma Crognaleto proporrà anche altro; all’interno del centro storico, si svilupperà una mostra di oggetti antichi, curata dalla prof.ssa Daniela Di Ferdinando. Non mancheranno stand dove poter gustare panini tipici, accompagnati da bevande appropriate.
Saranno presenti Orlando Persia Sindaco di Crognaleto, Marco Di Nicola presidente del BIM, Flavio Bartolini consigliere delegato del presidente della Provincia di Teramo, Tommaso Navarra presidente del Parco Nazionale Gran Sasso-Laga.
Il progetto, ideato da Gianni Quaranta, è realizzato dalla Pro Loco di Crognaleto di cui è presidente Cesare Quaranta. I gruppi folkloristici presenti, saranno l’associazione culturale La Torre di Torricella Sicura e la compagnia della Pescara.
Un giorno di festa e di musica della tradizione abruzzese, in cui varrà la pena mettere da parte lo stress del quotidiano per far spazio al linguaggio della compagnia, della partecipazione e della conoscenza.
Info: Gianni Quaranta 3923299341
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi