Il ballo presso il Castello Aragonese a Ortona 29 luglio 2023 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 29/07/2023
9:00 pm - 11:00 pm

Categorie


Il ballo presso il Castello Aragonese a Ortona sabato 29 luglio 2023.

con Laura Morante ed Eugenia Costantini
adattamento di Laura Morante ed Eugenia Costantini dal romanzo di Irène Némirovsky
Ideazione Elena Marazzita
Mise en espace Dario Iubatti
produzione NoveZeroSei
 
Antoinette sogna di partecipare al grande ballo che i suoi genitori, i Kampf, stanno organizzando per far mostra con tutta Parigi della loro fortuna, recentemente conquistata a prezzo di duri sacrifici. Ma Rosine, la madre di Antoinette, è talmente determinata a guadagnare prestigio e accettazione sociale da non rendersi conto di quanto sia bruciante il desiderio della figlia: non solo le impedisce di partecipare al ballo, ma le confisca la sua stanza da letto e la confina in uno sgabuzzino. La vendetta di Antoinette è terribile come solo può esserlo quella di una bambina alle soglie dell’età adulta, ancora inconsapevole degli equilibri del mondo: un gesto spietato e spiazzante che finirà per rivelare il vero volto delle persone che le stanno intorno. “Il ballo” (1929) è uno dei primi racconti di Irene Némirovsky: nel difficile rapporto tra madre e figlia traspare in filigrana uno dei grandi nodi irrisolti della storia personale dell’autrice, che tornerà a riecheggiare nelle opere della maturità. Con la naturalezza di un classico, Il ballo mescola i temi più ardui: la rivalità madre-figlia, l’ipocrisia sociale, le goffe vertigini della ricchezza improvvisata, le vendette smisurate dell’adolescenza. In poche pagine, con una scrittura scarna ed essenziale, Némirovsky riesce a raccontare un dramma dell’amore, del risentimento e dell’ambizione, magnificamente restituito sulla scena da Laura Morante ed Eugenia Costantini, madre e figlia anche nella vita reale.
 
Laura Morante
Laura Morante inizia la sua carriera da giovanissima, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi in teatro con Carmelo Bene, al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati e Peter Del Monte. Nel corso degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori di grande prestigio come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais. Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine, il suo primo film come regista (Globo d’oro). Nel 2016 firma la sua seconda regia con il film Assolo. Brividi immorali è il suo esordio letterario.
 
Eugenia Costantini
Nata a Roma ma cresciuta in Francia, inizia a recitare giovanissima prima con Marie Noelle Sehr poi con Josée Dayan. Dopo aver finito la scuola, trasferitasi di nuovo in Italia, comincia a lavorare subito in tv e al cinema con, tra gli altri, Alberto Sironi, Giovanni Veronesi e Ken Loach. Parallelamente frequenta la Scuola Internazionale di Teatro a Roma, improntata sul metodo di Jacques Lecoq e affronta le sue prime esperienze. Segue per qualche anno i corsi del maestro di teatro gestuale Isaac Alvarez. Nel 2011, grazie al ruolo nel film ’18 anni dopo’ di Edoardo Leo, vince una borsa di studio nella scuola di Susan Batson a New York, dove inizia un percorso tutt’ora attivo. Tra le sue esperienze più formative il ruolo di Viola in ‘La dodicesima notte’ per la regia di Carlo Cecchi, in tournée teatrale tra il 2014 e il 2016. In televisione interpreta invece il ruolo di Cristina Avola Burkstaller nella serie tv di culto ‘Boris’. La troviamo poi in varie pellicole degli ultimi anni tra cui ‘Una famiglia perfetta’ di Paolo Genovese, ‘La montagna silenziosa’ di Ernst Gossner, ‘Maraviglioso Boccaccio’ di Paolo e Vittorio Taviani. La sua ultima esperienza teatrale, tra il 2016 e il 2018, è in ‘Locandiera b&b’ per la regia di Roberto Andò. All’inizio del 2019 è tra i protagonisti del film ‘La tristezza ha il sonno leggero’, opera prima di Marco Mario de Notaris.
 
Costo biglietto evento singolo 15€
Costo con abbonamento “Festival del Mare” 10€ (costo totale dell’abbonamento per 4 eventi “Festival del Mare” 40€)
Acquistate il vostro biglietto presso il Comitato Manifestazioni Ortonesi
in piazza della Repubblica 1, aperto dal lunedì al venerdì dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 17:30 alle 19:30 ed il sabato dalle 10:00 alle 12:30, oppure chiamando il 3505355920.
 
Foto tratta dalla pagina facebook di NoveZeroSei

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button