Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 21/12/2024
9:30 am - 4:00 pm
Categorie
La Cappella Sistina d’Abruzzo, il Castello di Bominaco e pranzo allo zafferano sabato 21 dicembre 2024.
La nostra macchina del tempo vi porterà questa volta alla scoperta di una delle esperienze più suggestive da fare in Abruzzo.
Siamo nell’altopiano di Navelli, la dove sboccia l’”oro rosso” abruzzese: circondato dalle maestose montagne d’Abruzzo, tra boschi e colline, lungo strade percorse da monaci, pellegrini e pastori, sorge il piccolo borgo di Bominaco, noto per quella che viene definita la Cappella Sistina d’Abruzzo. Si tratta dell’Oratorio di San Pellegrino, santo cui era intitolata la prima comunità religiosa locale. Un tesoro sorprendente che, varcata la porta d’ingresso, vi lascerà senza parole!
Dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, la piccola cappella custodisce una moltitudine di immagini perfettamente conservate, che avvolgendo interamente le pareti, riportano alla mente meraviglie del calibro della Cappella degli Scrovegni.
Il vostro trekking proseguirà alla scoperta dell’antico e maestoso Castello di Bominaco e dell’Eremo di San Michele, una grotta sospesa su ripidi pareti rocciose, dal quale il nostro sguardo si perderà sul panorama mozzafiato: la mole maestosa della Majella e del Gran Sasso, la Piana di Navelli si stenderanno sotto i nostri occhi!
A fine escursione ci si dirigerà verso una locanda dal sapore tutto Abruzzese per un pranzo a base di prodotti tipici e a base di zafferano appena raccolto!
Siamo nell’altopiano di Navelli, la dove sboccia l’”oro rosso” abruzzese: circondato dalle maestose montagne d’Abruzzo, tra boschi e colline, lungo strade percorse da monaci, pellegrini e pastori, sorge il piccolo borgo di Bominaco, noto per quella che viene definita la Cappella Sistina d’Abruzzo. Si tratta dell’Oratorio di San Pellegrino, santo cui era intitolata la prima comunità religiosa locale. Un tesoro sorprendente che, varcata la porta d’ingresso, vi lascerà senza parole!
Dichiarato Patrimonio mondiale dell’Umanità dall’Unesco, la piccola cappella custodisce una moltitudine di immagini perfettamente conservate, che avvolgendo interamente le pareti, riportano alla mente meraviglie del calibro della Cappella degli Scrovegni.
Il vostro trekking proseguirà alla scoperta dell’antico e maestoso Castello di Bominaco e dell’Eremo di San Michele, una grotta sospesa su ripidi pareti rocciose, dal quale il nostro sguardo si perderà sul panorama mozzafiato: la mole maestosa della Majella e del Gran Sasso, la Piana di Navelli si stenderanno sotto i nostri occhi!
A fine escursione ci si dirigerà verso una locanda dal sapore tutto Abruzzese per un pranzo a base di prodotti tipici e a base di zafferano appena raccolto!
Posti limitati – prenotazioni entro venerdì 13 dicembre!
Dati tecnici percorso:
Lunghezza: 7 Km circa
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: T/E (Turistico, piccoli tratti su roccia)
Durata: 7h circa incluse le soste
Le Guide si riservano la facoltà di apportare cambiamenti all’itinerario previsto (inclusi i Km), qualora necessario, per motivi tecnico-logistici o di sicurezza.
Attrezzatura obbligatoria:
zaino, scarpe da trekking obbligatorie e in buono stato (verificare prima della partenza eventuali danneggiamenti della suola, no scarpe da ginnastica!), abbigliamento a strati consono alla stagione, maglie di ricambio, pile e maglie termiche, guscio antipioggia/antivento, bastoncini da trekking, borraccia (almeno 1,5 litri), snack, farmaci personali.
Lunghezza: 7 Km circa
Dislivello: 200 m circa
Difficoltà: T/E (Turistico, piccoli tratti su roccia)
Durata: 7h circa incluse le soste
Le Guide si riservano la facoltà di apportare cambiamenti all’itinerario previsto (inclusi i Km), qualora necessario, per motivi tecnico-logistici o di sicurezza.
Attrezzatura obbligatoria:
zaino, scarpe da trekking obbligatorie e in buono stato (verificare prima della partenza eventuali danneggiamenti della suola, no scarpe da ginnastica!), abbigliamento a strati consono alla stagione, maglie di ricambio, pile e maglie termiche, guscio antipioggia/antivento, bastoncini da trekking, borraccia (almeno 1,5 litri), snack, farmaci personali.
La guida si riserva la facoltà di esonerare un partecipante dall’escursione se al momento della partenza si presenta sprovvisto dell’attrezzatura indicata come obbligatoria. Nel caso in cui si è sprovvisti di uno o più elementi si è pregati di avvisare la guida per tempo così da potervi consigliare dove reperire il materiale oppure organizzarsi per portarlo in aggiunta.
Costi:
12 €/persona + 25€ menù pranzo
La quota di 18 € comprende:
– escursione guidata a cura di Guide Professionali Associate AIGAE operanti ai sensi della legge 4/2013:
Monica Zanini (LA 482); Lorenzo Mari (LA 468)
– assicurazione giornaliera
– polizza professionale RC della guida con massimale € 5.000.000.
– merenda
12 €/persona + 25€ menù pranzo
La quota di 18 € comprende:
– escursione guidata a cura di Guide Professionali Associate AIGAE operanti ai sensi della legge 4/2013:
Monica Zanini (LA 482); Lorenzo Mari (LA 468)
– assicurazione giornaliera
– polizza professionale RC della guida con massimale € 5.000.000.
– merenda
Il menù del pranzo prevede:
Antipasto
Salumi e formaggi del territorio con pizza fritta e zuppetta di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
Primo : Maltagliati con funghi salsiccia e zafferano o risotto allo zafferano
Dolce
Biscotteria secca accompagnata da liquori fatti in casa e zuccherini sotto spirito
Acqua ,1/4 di di vino a persona e caffè
Antipasto
Salumi e formaggi del territorio con pizza fritta e zuppetta di lenticchie di Santo Stefano di Sessanio
Primo : Maltagliati con funghi salsiccia e zafferano o risotto allo zafferano
Dolce
Biscotteria secca accompagnata da liquori fatti in casa e zuccherini sotto spirito
Acqua ,1/4 di di vino a persona e caffè
Possibilità di menù vegetariano.
Prenotazione whatsapp obbligatoria al 3515243389 (Monica)
Al momento della prenotazione riceverete la locandina con i dettagli tecnici dell’escursione e luogo dell’appuntamento.
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Al momento della prenotazione riceverete la locandina con i dettagli tecnici dell’escursione e luogo dell’appuntamento.
L’escursione potrebbe subire variazioni dovute alle condizioni meteo.
Car sharing:
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto)
Stato di salute personale:
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori di eventuali patologie prima dell’inizio dell’escursione o in sede di prenotazione così da avere un parere sull’effettiva difficoltà del percorso.
Se non si dispone di auto, è possibile contattare la Guida per
chiedere se ci sono partecipanti automuniti disponibili ad offrire
passaggi (max 2 individui con mascherina indossata per auto)
Stato di salute personale:
Si prega inoltre di avvertire gli accompagnatori di eventuali patologie prima dell’inizio dell’escursione o in sede di prenotazione così da avere un parere sull’effettiva difficoltà del percorso.
Non mancate!
Foto tratta dalla pagina facebook di CronoNauti
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi