La Madre di Eva presso il Ridotto del Teatro Comunale a L'Aquila 23 e 24 gennaio 2025 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 23/01/2025 - 24/01/2025
9:00 pm - 11:00 pm

Luogo
Ridotto Del Teatro Comunale

Categorie


La Madre di Eva presso il Ridotto del Teatro Comunale a L’Aquila 23 e 24 gennaio 2025.

giovedì 23 gennaio ore 21.00 – Turno A
venerdì 24 gennaio ore 17.30 – Turno B
venerdì 24 gennaio ore 21.00 – Turno C
La Madre di Eva
dal romanzo di Silvia Ferreri (NEO Edizioni)
adattamento e regia Stefania Rocca
scene Gabriele Moreschi
musiche Luca Maria Baldini
disegno luci Francesco Vignati
con Stefania Rocca
e con Bryan Ceotto / Simon Sisti Ajmone
una produzione Stage Entertainment, Enfi Teatro, Oraone Production
È questo un percorso tra due generazioni per riconoscere la diversità come un valore. Così scrive Stefania Rocca nelle sue note: Che cosa vuol dire essere madre? Nessuno nasce genitore e nessuna donna nasce madre. L’unica, vera, possibile guida è l’amore, uno scambio continuo tra genitori e figli, in un ascolto reale e sincero tra generazioni.
“La madre di Eva” è liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Silvia Ferreri, finalista al premio Strega nel 2018. È la storia, toccante e contemporanea, di una madre che parla a sua figlia – lei l’ha sempre considerata una femmina – in una clinica di Belgrado, mentre al di là del muro, stanno preparando la sala operatoria e i dottori tracciano linee verdi sul corpo nudo di Alessandro, per permettergli di realizzare, finalmente, il suo desiderio: “prima dei miei diciotto anni voglio
sottopormi all’intervento che mi renderà quello che sono davvero: un uomo”.
In un dialogo surreale senza risposte, sospeso tra l’immaginato e il reale, la madre racconta la loro vita fino a quel momento. Un viaggio costellato di amore e odio, sensi di colpa, paure, desideri e speranze. Madre e figlio sono le facce di una società che evolve e non dà tempo, ci spiazza e ci rende soli.
Con questo spettacolo, voglio raccontare il forte contrasto generazionale e le tematiche transgender dal punto di vista di chi ne è fisicamente coinvolto ed anche di chi, in quanto genitore, sente il dovere di proteggere “la sua creatura”, con il timore delle discriminazioni che la società spesso riserva a coloro che perseguono un percorso di transizione.
Per Alessandro la transizione è un percorso che modifica il corpo, non l’identità. Lui è nato uomo.
Non c’è un prima e un dopo.
Per la madre, condizionata da un pregiudizio ancestrale, la transizione è un calvario ingiustificato oltre a essere un insulto al “frutto del suo seno”. Non è una donna bigotta ma ha paura. Paura che sua figlia soffra troppo, paura che venga giudicata, paura che la vita per lei possa essere più difficile. L’amore e l’ansia di essere una madre perfetta, la portano a guardare da un’unica prospettiva, la sua, fino a quando lei stessa non sarà in grado di comprendere e abbattere quel muro di solitudine che le ha divise, fino al momento in cui entrambe rinasceranno.
Attraverso lei, vorrei si aprisse per il pubblico una finestra in più sull’identità di genere, che porti lo spettatore ad immedesimarsi emotivamente in entrambi i personaggi. Penso che tanti genitori e tant* figl* che stanno affrontando un percorso analogo, grazie alla visione di questo spettacolo potranno sentirsi meno soli. Durata 90 minuti con intervallo.
 
Non mancate!
 
Foto tratta dalla pagina facebook del Teatro Stabile d’Abruzzo

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

 
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
Call Now Button