La via della lana il lanificio Merlino di Taranta Peligna con pranzo tipico 29 dicembre 2024 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 29/12/2024
10:30 am - 1:00 pm

Categorie


La via della lana: il lanificio Merlino di Taranta Peligna con pranzo tipico domenica 29 dicembre 2024.

Visita allo storico lanificio Merlino e al borgo di Taranta Peligna, con pranzo tipico abruzzese
– Taranta Peligna  – Parco Nazionale della Maiella – Abruzzo

Date disponibili:

– Domenica 29 dicembre 2024 ore 10:30

📱Info ed iscrizione (obbligatoria online)

📞 +39 3891138621 (anche sms WApp)
Venite alla scoperta di Taranta Peligna e dello storico lanificio Merlino!
Attraverso una passeggiata adatta a tutti, ripercorrerete la storia della lana in Abruzzo e nella Valle dell’Aventino, con una visita nello storico lanificio Merlino.
Situata alle pendici del versante orientale della Maiella, Taranta Peligna sorge nella valle dell’alto corso del fiume Aventino.
Insieme a Lama dei Peligni, ha ispirato il poeta Gabriele d’Annunzio per la composizione della tragedia “La figlia di Iorio”, nel 1903. Il poeta era tornato in Abruzzo per via di debiti e per visitare la madre a Pescara.
L’amore per Eleonora Duse aveva spinto d’Annunzio a ricercare il modello ideale per la scrittura di una tragedia e il paesaggio dell’alta Val di Sangro lo suggestionò, in particolare proprio Taranta e Lama per le antiche usanze cristiane miste a quelle della civiltà pastorale, legate alla venerazione della natura e frammiste a superstizione.
Tra i monumenti di notevole interesse che visiteremo insieme c’è la chiesa di S. Biagio (sec. XVI), col grande portale che conserva i battenti lignei intagliati, recanti le figure dei santi Biagio e Rocco.
Quest’ultima fu fatta saltare in aria dalle truppe naziste che verso la fine della seconda guerra ripiegavano sulle montagne della “linea Gustav”, ricacciati dagli Alleati verso Cassino.
Al termine ci sarà la possibilità di pranzare in loco con prodotti tipici locali abruzzesi.
Informazioni
– Difficoltà: adatta a tutti, a persone dai 0 anni in su
– Dislivello: irrisorio
– Cosa si consiglia di portare: scarpe comode; abbigliamento consono alla stagione; cibo di conforto; macchina fotografica
Programma:
– ore 10:30 ritrovo presso Taranta Peligna e inizio visita nel lanificio Merlino
– ore 12:00 passeggiata nel borgo di Taranta e visita al portale della chiesa di San Biagio
– ore 13:00 fine attività e possibilità di pranzo con prodotti tipici
Costo:
– € 10,00 (minori di 14 anni € 5,00) a partecipante; quota comprensiva di servizio guida e polizza RCT; il pagamento verrà effettuato il giorno dell’escursione;
– [facoltativo] € 25,00 pranzo presso “Rifugio Grotte del Cavallone” di Taranta Peligna (CH), composto da primo piatto di sagne e fagioli o chitarrina al sugo, salsiccia arrosto con patate al forno, dolce, caffè, amaro, acqua, vino della casa (N.B.: da specificare nelle note al momento dell’iscrizione all’evento)
Escursione condotta da:
– guida ambientale escursionistica iscritta al Registro Nazionale AIGAE, professionisti operanti nel settore in base alla L. 4/2013;
– accompagnatore di Media Montagna/Maestro di Escursionismo del Collegio Regionale Guide Alpine Abruzzo;
– guide ufficiali del Parco Nazionale della Maiella.
Note: le guide si riservano, in caso di maltempo o altre cause di forza maggiore che possano compromettere la sicurezza dei partecipanti, di annullare o modificare il programma delle attività e degli itinerari prestabiliti.

 
Non mancate!
 
Foto tratta dalla pagina facebook di Majexperience

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
ecomob 2024
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button