Le avventure di Pinocchio a San Salvo 11 dicembre 2022 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 11/12/2022
6:00 pm - 8:00 pm

Luogo
Palestra Comunale

Categorie


Le avventure di Pinocchio – concerto in forma semiscenica presso la Palestra Comunale Via Verdi a San Salvo domenica 11 dicembre 2022 alle ore 18:00.
Musica di Antonio Cericola, libretto di Sandro Bernabei
Organico Orchestrale:
Violini: Antonio Pirozzolo ( Spalla dell’Orchestra) Elena Lib
Viola: Olga Moryn
Violoncello: Sandra Rojas
Contrabbasso: Alessandro Carabba
Flauto: Leila Vinciguerra
Oboi: Angelo Centofanti, Francesca Visco( Corno inglese)
Clarinetto: Stefano Cutilli
Pianoforte: Katia Di Marco
Direttore: Antonella Salvatore
Soprani: Laura Ranieri e Maria Chiara Papale
Tenori: Nunzio Fazzini e Emanuele Rosa 
Coro di Voci bianche La Musica Aiuta
Coro di Voci bianche del Santuario del Cuore Immacolato di Maria.
Maestri del Coro:
Katia Di Marco
Antonella Salvatore
Martina Villanese.
 
Si tratta di una accurata selezione di arie tratte dalla più grande ed articolata opera lirica di Le Avventure di Pinocchio ideata e musicata dal Maestro Antonio Cericola, libretto di Sandro Bernabei. L’opera ha calcato in forma integrale i più grandi palcoscenici della storia dell’arte tra cui, in occasione delle Olimpiadi del 2003 ad Atene, l’Herodion, anfiteatro situato sotto le rovine dell’acropoli di Atene in Grecia, il teatro in cui si esibivano Sofocle, Euripide, Eschilo.
Pinocchio è fondamentalmente un essere buono ed ingenuo che cade spesso nelle tentazioni, si lascia trascinare da chimere e brutte compagnie (Lucignolo, il Gatto, la Volpe, il Paese dei Balocchi).
Ogni animale è un’allegoria vivente, rappresenta la crescita, lo sviluppo o l’ignoranza e la regressione di Pinocchio.
Questi simboli, compongono un teatro dialettico che spiega come l’uomo sia naturalmente incapace di operare con giustizia e che non può raggiungere la salvezza se ad intervenire non è un aiuto superiore.
Pinocchio nella sua struttura possiede gli elementi che ci aiutano a decodificare la contemporaneità, non è solo una semplice favola.
Possiede una narrazione con riverberi archetipici profondi, parla di libertà, povertà, di verità e di amore, è una storia ricca di immagini, di personaggi universali.
Ci insegna la più grande delle lezioni: per la salvezza occorrono verità, conoscenza e rispetto. È necessario attraversare e coltivare la disobbedienza poiché essa ci aiuta a diventare esseri umani autentici.
 
Lo spettacolo è adatto a tutte le fasce di età.
Ingresso gratuito.
 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Poi segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Infine dai uno sguardo alle altre news sulla Homepage AbruzzoOggi

 

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button