Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 16/07/2021
6:30 pm - 9:00 pm
Luogo
Largo Martiri Della Libertà
Categorie
“Livorno 1921. Il tormento di una nascita“. Incontro-dibattito sul volume edito da Left presso Largo Martiri Della Libertà a Chieti venerdì 16 luglio 2021.
Marco Fars (Rifondazione comunista), Nicola Maiale (Partito democratico), Enrico Perilli (Sinistra Italiana) e Pio Granchelli (saggista) dialogano con alcuni degli autori del volume: Rita De Petra, Leda Di Paolo, Edoardo Raimondi, Anna Schettini. Modera: Delia Boi.
Cento anni di storia italiana segnata dalla presenza del più grande Partito comunista dell’Occidente. Per essere esatti, anche dalla sua cancellazione, decretata nel 1991, dopo la caduta del muro di Berlino. Una vita legata, dalla nascita alla sparizione, al rapporto con l’Unione Sovietica.
Due sono i fili conduttori di questo lavoro: raccontare la scissione di Livorno, indagandone le cause e prefigurandone gli sviluppi, e ricercare le motivazioni contingenti e remote delle scissioni della Sinistra, affinché non sembrino un ineluttabile destino. La Sinistra nasce divisa fin dall’Ottocento, e anche prima, con la Rivoluzione francese; essa si presenta come la composizione di vari modi di intendere il cambiamento sociale e di immaginare una diversa società.
Non sempre nobili le ragioni delle divisioni, non di rado dettate da gretti personalismi ed egoismi, ma questo non è stato oggetto principale della ricerca qui condotta, a cui, tuttavia, non ci si sottrae, ma si è privilegiata la corretta ricostruzione storico – ideale.
Il libro ha anche l’intento di fornire al lettore un quadro plurale di esperienze politiche, di lotte sociali e di vissuti personali che possono portare nuova linfa al dibattito sul futuro della Sinistra.
Acquista il libro in edicola con Left oppure all’indirizzo https://left.it/libri/