Mappa non disponibile
Data / Ora
Date(s) - 02/11/2025
9:00 am - 4:00 pm
Luogo
Chalet Del Sirente
Categorie
Pagliare di Tione: un borgo fuori dal tempo alle pendici del Sirente, dai racconti di Massimo Lelj domenica 2 novembre 2025.
Escursione di rara bellezza nel Parco Naturale Regionale Sirente Velino alla scoperta di un luogo fuori dal tempo, un antico villaggio agro-pastorale che sorge a quota 1084 metri, testimonianza preziosa della civiltà contadina della montagna abruzzese.
Situate tra la catena del Sirente e la media Valle del fiume Aterno, “le Pagliare” sono semplici dimore in pietra calcarea destinate fin dal XV secolo ad ospitare pastori e contadini nel periodo del pascolo estivo e della raccolta del fieno.
“Si diceva le pagliara, erano casolari abbandonati nella distesa solitudine della neve sull’altopiano, assiderati dal vento, dagli urli del bosco, dei lupi, e si tenevano stretti aspettando che la lunga notte fosse passata, che tornassero gli uomini, le stagioni, i lavori, gli animali, l’odore di fieno, le fragole…” (cit. Massimo Lelj)
Oggi alcune pagliare sono state ristrutturate e giovani associazioni culturali come “Il Melo di Nonno Dario” si impegnano a valorizzare il borgo rurale organizzando durante il periodo estivo manifestazioni e degustazioni di prodotti tipici; d’inverno però, come accadeva anticamente, tornano gli urli del bosco, del vento e dei lupi…noi, abbandonandoci ad alcune letture scelte tra i racconti di Massimo Lelj, le rivivremo nell’atmosfera di tutte le stagioni.
Situate tra la catena del Sirente e la media Valle del fiume Aterno, “le Pagliare” sono semplici dimore in pietra calcarea destinate fin dal XV secolo ad ospitare pastori e contadini nel periodo del pascolo estivo e della raccolta del fieno.
“Si diceva le pagliara, erano casolari abbandonati nella distesa solitudine della neve sull’altopiano, assiderati dal vento, dagli urli del bosco, dei lupi, e si tenevano stretti aspettando che la lunga notte fosse passata, che tornassero gli uomini, le stagioni, i lavori, gli animali, l’odore di fieno, le fragole…” (cit. Massimo Lelj)
Oggi alcune pagliare sono state ristrutturate e giovani associazioni culturali come “Il Melo di Nonno Dario” si impegnano a valorizzare il borgo rurale organizzando durante il periodo estivo manifestazioni e degustazioni di prodotti tipici; d’inverno però, come accadeva anticamente, tornano gli urli del bosco, del vento e dei lupi…noi, abbandonandoci ad alcune letture scelte tra i racconti di Massimo Lelj, le rivivremo nell’atmosfera di tutte le stagioni.
Scheda tecnica
Difficoltà: facile, nessuna difficoltà tecnica. Il sentiero si snoda tra boschi misti e pascoli con brevi saliscendi.
Durata: 6 ore circa
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello: 300 m
Difficoltà: facile, nessuna difficoltà tecnica. Il sentiero si snoda tra boschi misti e pascoli con brevi saliscendi.
Durata: 6 ore circa
Lunghezza: 13 km circa
Dislivello: 300 m
Equipaggiamento: zaino da escursionismo, scarponi e bastoncini da trekking, strati termici , giacca impermeabile, cappello da sole, crema solare, borraccia per l’acqua.
Pranzo al sacco autogestito.
Appuntamento: ore 7:30 parcheggio cinema Arca per chi parte da Pescara; per chi proviene da altre destinazioni ore 9:00 presso lo Chalet del Sirente (località Secinaro).
Quota di partecipazione € 20,00
Quota annuale di iscrizione a TrekkingAbruzzo € 5,00
(per i nuovi iscritti attivare la tessera, per gli altri controllare la scadenza)
Quota annuale di iscrizione a TrekkingAbruzzo € 5,00
(per i nuovi iscritti attivare la tessera, per gli altri controllare la scadenza)
Per info e prenotazione telefonare a:
Giovanna Verrigni 338.3077205
Maria di Gregorio 348.0036316
(Guide Ambientali Escursionistiche associate ad AIGAE associazione nazionale)
Prenotazione telefonica obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente.
Giovanna Verrigni 338.3077205
Maria di Gregorio 348.0036316
(Guide Ambientali Escursionistiche associate ad AIGAE associazione nazionale)
Prenotazione telefonica obbligatoria entro le ore 17:00 del giorno precedente.
Non mancate!
Foto tratta dalla pagina facebook di TrekkingAbruzzo
Consulta il nostro Calendario Eventi
Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi
Torna alla Homepage AbruzzoOggi

