Probabilmente de Finetti presso l'Auditorium del Rettorato a Chieti Scalo 6 dicembre 2022_page-0001 foto
Mappa non disponibile

Data / Ora
Date(s) - 06/12/2022
11:00 am - 1:30 pm

Luogo
Auditorium del Rettorato Università G. D'Annunzio

Categorie


La matematica diventa spettacolo “Probabilmente de Finettipresso l’Auditorium del Rettorato a Chieti Scalo martedì 6 dicembre 2022 alle ore 11:00.

Nell’ambito del progetto di divulgazione scientifica “Ud’A Scienza”, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca, martedì 6 dicembre 2022, alle ore 11:00, nell’Auditorium del Rettorato nel Campus di Chieti dell’Università “Gabriele d’Annunzio”, andrà in scena lo spettacolo teatrale “Probabilmente…de Finetti”. Realizzato dalla Compagnia “Terzadecade e tratto dal testo scritto da Barbara Bonora e Gabriele Argazzi, lo spettacolo teatrale è incentrato sull’opera e sulla figura di Bruno de Finetti (1906-1985), matematico italiano, ideatore dell’approccio soggettivo alla probabilità.“Ud’A Scienza” è un progetto interdisciplinare di Ateneo, che vede coinvolti diversi docenti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara nella presentazione della loro ricerca scientifica e nella sperimentazione di metodologie didattiche basate su nuove tecnologie. Il progetto, finalizzato alla divulgazione delle scienze matematiche, fisiche e naturali attraverso le nuove tecnologie, vuole essere uno strumento di approfondimento e ampliamento delle conoscenze scientifiche per un vasto pubblico ed una opportunità per coinvolgere, indirizzare e sensibilizzare gli studenti delle scuole superiori ad un diverso approccio alle varie discipline, stimolando una maggiore competenza e consapevolezza delle proprie potenzialità. L’approccio è basato sull’alta interdisciplinarità ed integrazione delle materie, condividendo metodi e attività, valorizzando inoltre gli aspetti informatici e di elaborazione digitale dei dati. Il principale obiettivo del progetto “Ud’A Scienza” è di avvicinare i ragazzi alle materie scientifiche e renderli consapevoli delle loro capacità attraverso l’acquisizione di competenze che permettano di superare i propri limiti. Responsabile e coordinatrice del Progetto “Ud’A Scienza” è la professoressa Serena Doria, docente di Calcolo delle probabilità e Statistica matematica, presso il Dipartimento di Ingegneria e Geologia (INGEO) dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, diretto dal professor Marcello Vasta.

<Lo spettacolo teatrale “Probabilmente…de Finetti – spiega la professoressa Serena Doriavuole essere un modo insolito ed originale di avvicinare tutti gli interessati al concetto di probabilità e di probabilità condizionata, invitando così gli spettatori ad una riflessione sul tema dell’incertezza, così presente nella realtà contemporanea, e su una sua possibile gestione. Partiamo – aggiunge la professoressa Doria – dall’attualità del pensiero di Bruno de Finetti che si riscontra essenzialmente nell’importanza che egli attribuiva all’informazione e alla equità. Il matematico, infatti, affermava che la probabilità non è una caratteristica intrinseca della realtà ma dipende dalle informazioni che i soggetti hanno su di essa. In tempi in cui i Big Data non erano un aspetto caratterizzante della società Bruno de Finetti attribuiva grande attenzione ed un significativo valore all’informazione. Il concetto di probabilità – precisa la professoressa Doria – è formalizzato da Bruno de Finetti come il grado di fiducia che un soggetto ha sul verificarsi di un evento. Tale fiducia viene quantificata mediante la quota che egli è disposto a puntare su un evento in una scommessa equa, ossia una scommessa in cui non c’è nessuno che vince sempre o perde sempre, qualunque sia l’esito del fenomeno considerato. Possiamo dire quindi – conclude la professoressa Serena Doriache Bruno de Finetti è stato il precursore del concetto di una economia equa e sostenibile>.

 

Consulta il nostro Calendario Eventi

Segui la pagina Facebook AbruzzoOggi

Torna alla Homepage AbruzzoOggi

AbruzzoOggi.it 👉 Testata Registrata Trib. Chieti Decreto 27/21 15/01/2021 - Iscrizione ROC 12116/2021 10/03/2021
Direttore Responsabile: Marco Vittoria
supporto al sistema sanitario Abruzzo
donazione croce rossa italiana
Call Now Button